ÑUBLE (A. T., 160-161)
Riccardo Riccardi
Provincia del Chile centrale, con 14.211 kmq. di superficie, compresa tra le provincie di Maule e di Concepción e confinante a est con l'Argentina. È formata [...] a oriente da un tratto del versante occidentale delle Ande Chileno-argentine (Nudos de Chillán, 3180 m.), e a ponente da un lembo del cosiddetto Valle Lonjitudinal. In questa zona pianeggiante particolarmente si addensa la popolazione della provincia ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] che trovarono collocazione in appendice a un documento ufficiale (Informe anual del Comisario general de inmigración de la Républica Argentina – año 1876, Buenos Aires 1877, pp. 130-158): la prima, datata 4 maggio 1876, ebbe ad oggetto la rilevazione ...
Leggi Tutto
COLLINA, Pierluigi
Angelo Pesciaroli
Italia. Bologna, 13 febbraio 1960 • Arbitraggi nazionali: 151 partite in serie A; in Coppa Italia: finale di ritorno 1995 (Parma-Juventus) • Arbitraggi internazionali: [...] Ceca, Francia-Spagna); finale di Champions League 1999 (Manchester United-Bayern Monaco); Olimpiadi 1996 (finale Nigeria-Argentina)
Laureatosi in scienze economiche nella sua città natale, si è trasferito nel 1991 a Viareggio, dove esercita ...
Leggi Tutto
calcio - Panama
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación Nacional de Fútbol de Panama
Anno di fondazione: 1937
Anno di affiliazione FIFA: 1938
NAZIONALE
Colori: rosso-blu-bianco
Prima partita: [...] Colombia, 23 marzo 1937, Panama-Argentina, 1-5
MOVIMENTO CALCISTICO
Club: 100 società, 860 squadre
Giocatori tesserati: 25.300 uomini, 3250 donne
Arbitri: 263 uomini, 20 donne
Stadi principali: Rommel Fernandez, Panama City (35.000 spettatori)
...
Leggi Tutto
Generale (Buenos Aires 1773 - Montevideo 1847). Nel 1811 comandò una forza di spedizione inviata da Buenos Aires a soccorrere gli indipendentisti della Banda Oriental (Uruguay). Nel 1815, incaricato di [...] delle Provincias Unidas del Río de la Plata (1819), tentò di imporre l'egemonia di Buenos Aires sulle altre province argentine, ma dovette dimettersi in seguito alla sconfitta patita a Cepeda (1º febbr. 1820). Fu infine a capo del governo provvisorio ...
Leggi Tutto
Graminacee
Laura Costanzo
Le spighe diffuse in tutto il mondo
Ampie distese erbacee come le steppe dell'Asia, le savane dell'Africa, le praterie dell'America Settentrionale o le pampas dell'Argentina [...] hanno una caratteristica che le accomuna: sono dominate dalle Graminacee. Oltre ai cereali coltivati ovunque, la famiglia delle Graminacee comprende molte piante spontanee comuni come le canne o la gramigna. ...
Leggi Tutto
VAN DER ENDE, Mario
Angelo Pesciaroli
Olanda. L'Aia, 28 marzo 1956 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1994 (Romania-USA; Eire-Italia; Spagna-Svizzera); Campionato del Mondo 1998 (Francia-Danimarca; [...] Spagna-Bulgaria; Argentina-Giappone); Campionato d'Europa 1996; Supercoppa Europea 1991 (Manchester United-Stella Rossa); Supercoppa Europea 1994 (Arsenal-Milan)
Insegnante di sociologia e funzionario della Federcalcio del suo paese, ha iniziato ...
Leggi Tutto
Negli Stati a costituzione federale, il territorio in cui si trovano la capitale e la sede del governo e che è patrimonio comune di tutti gli Stati facenti parte della federazione. D. dell’Argentina (Buenos [...] Aires Capital Federal: 203 km2 con 3.034.200 ab. nel 2007). Capitale Buenos Aires. D. dell’Australia (Australian Capital Territory: 2358 km2 con 340.255 ab. nel 2007). Capitale Canberra. D. del Brasile ...
Leggi Tutto
Estuario. In particolare, lungo le coste atlantiche specialmente centro-meridionali della Penisola Iberica, la zona pantanosa lungo e presso la foce dei fiumi alternativamente coperta e abbandonata dal [...] mare nel moto di marea.
In Argentina, le interruzioni che si verificano nei fiumi steppici della pampa, che si esauriscono per infiltrazione ed evaporazione, dando origine a paludi fangose. ...
Leggi Tutto
TREVES, Renato (Samuele Renato)
Valerio Pocar
– Nacque a Torino il 7 novembre 1907 in una famiglia di origini ebraiche, secondo figlio, dopo la primogenita Anna, di Abramo, ingegnere, e di Allegra Fubini, [...] biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), II, Bologna 2013, pp. 1977-1980; C. Nitsch, R. T. esule in Argentina. Sociologia, filosofia sociale, storia, Torino 2016; R. T. tra filosofia e sociologia, in Europa e America Latina, a cura di ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...