DE MARCHI, Marco
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 5 dic. 1872 da Demetrio, discendente di una famiglia svizzera ticinese e proprietario di una fiorente industria chimica in Argentina, e da Giuditta [...] lo iniziò agli studi planctonici e ornitologici. Si laureò con pieni voti nel 1901 con la tesi I Trochilidi dell'Argentina (pubblicata in Atti del Congresso dei naturalisti italiani, Milano 1906, Milano 1907, pp. 632-729) per la quale aveva raccolto ...
Leggi Tutto
FREDRIKSSON, Erik
Angelo Pesciaroli
Svezia. Tidaholm, 13 febbraio 1943 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1982 (Iugoslavia-Irlanda del Nord), 1986 (Belgio-URSS) e 1990 (Argentina-URSS); [...] Campionato d'Europa 1984 e 1988 (Italia-Spagna), Coppa dei Campioni 1984 (finale Roma-Liverpool), Supercoppa Europea 1988 (ritorno PSV Eindhoven-Mechelen), Coppa Intercontinentale 1989 (Milan-Atlético ...
Leggi Tutto
tucano Nome comune degli Uccelli Piciformi della famiglia Ranfastidi, comprendente 40 specie in 5 generi delle foreste dell’America intertropicale, dal Messico all’Argentina. Hanno becco enorme (v. fig.), [...] alto alla base quanto il capo, formato di ossa pneumatiche e perciò molto leggero; corpo tozzo, zampe forti atte ad arrampicare, con due dita rivolte in avanti e due indietro; ali brevi. Si nutrono di ...
Leggi Tutto
Uomo politico argentino (Buenos Aires 1787 - Navarro, Buenos Aires, 1828). Combatté dal 1810 contro gli Spagnoli per l'indipendenza; fervente federalista, redattore de La Crónica Argentina, fu esiliato [...] negli Stati Uniti nel 1816; ritornato in patria, partecipò alle lotte civili nel 1820 e fu per breve tempo governatore di Buenos Aires. Deputato (1823 e 1826), difensore delle autonomie provinciali, fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] e gli subentrò il vicepresidente C. Mesa. Nel 2004 Mesa firmò un accordo di esportazione del gas con l’Argentina e siglò uno storico accordo col Perù, che prevedeva il passaggio del gas attraverso un porto peruviano. Nonostante tali risultati ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore (Gomeznarro 1816 - Zamora 1894). Costretto, per le sue idee politiche estremiste, a lasciare la Spagna, viaggiò per la Francia, il Messico, l'Argentina, collaborando a giornali [...] varî. Scrisse poesie burlesche e satiriche, generalmente aggressive e personali, contro uomini politici e letterati. Svolse anche attività di narratore e di commediografo, ma con scarso successo; scrisse ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta argentino (San José de la Esquina 1895- Bahía Blanca 1964). Ha pubblicato le raccolte liriche Oro y piedra (1918), Nefelibal (1922), Motivos del cielo (1924), Argentina (1927), Humorescas [...] cabeza de Goliat (1946), Sarmiento (1946), Muerte y transfiguración de Martin Fierro. Ensayo de interpretación de la vida argentina (1948), Análisis funcional de la cultura (1960); Diferencias y semejanzas entre los paises de la América latina (1962 ...
Leggi Tutto
SALTO (A. T., 157-158)
Riccardo Riccardi
Città dell'Uruguay occidentale, con 30.000 ab. (1932), situata sulla riva sinistra del fiume Uruguay di fronte alla città argentina di Concordia, a 317 km. da [...] dei liquori, dei tabacchi e dei tubi di cemento. Il suo porto ha relazioni attivissime con Montevideo, con il Brasile, la Repubblica Argentina e l'Europa; il traffico si effettua, oltre che per via fluviale, anche a mezzo della ferrovia che a S. per ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Bologna 1893 - Memphis 1951), fratello di Riccardo. Studiò a Karlsruhe, a Parigi e poi a Roma con A. Spadini. Soggiornò in Brasile e in Argentina (1923-28) e si stabilì negli USA nel [...] 1946. Dipinse figure, nudi e, con più viva sensibilità, paesaggi, ritraendo con efficace penetrazione la scena americana ...
Leggi Tutto
MILTON NIELSEN, Kim
Angelo Pesciaroli
Danimarca. Copenaghen, 3 agosto 1960 • Arbitraggi internazionali: Supercoppa Europea 1992 (andata Werder Brema-Barcellona); Campionato del Mondo 1998 (Iugoslavia-Germania; [...] Argentina-Inghilterra) e 2002 (Germania-Irlanda, Belgio-Russia, Brasile-Turchia); Campionati d'Europa 1996 e 2000 (Germania-Romania, Turchia-Belgio)
Arbitro inconfondibile per il fisico imponente (1,96 m di altezza e 95 kg di peso). In carriera ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...