DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] di re Murar, in Rass. contemporanea, s. 2, VII (1914), 5, pp. 764-789; J. Ingenieros, El contenido filosofico de la cultura argentina, in Revista de filosofia, (Buenos Aires), I (1915), 1, p. 125; C. Bistoni, La vita e le opere di un grande italiano ...
Leggi Tutto
smoothie
s. m. Frullato di frutta o verdure.
• «Pane, pancake e marmellata fatti in casa, frullati, smoothie, dolci ma anche hamburger di carne argentina e di tonno, verdure croccanti e piatti speciali [...] per i bambini», racconta la proprietaria Caroline Denti. (Carlotta Niccolini, Corriere della sera, 5 giugno 2008, Cronaca di Milano, p. 19) • Chi va piano va sano e va lontano: l’estrattore più lento gira ...
Leggi Tutto
José Gabriel del Rosario Brochero, santo. – Sacerdote argentino (Santa Rosa de Rio Primero, 1840 - Villa del Tránsito 1914). Sacerdote dell’Arcidiocesi di Córdoba, in Argentina, dal 1869 operò come parrocco [...] nella cittadina di San Alberto, adoperandosi per migliorare le condizioni di vita dei suoi abitanti. Soprannominato el cura gaucho (“il prete gaucho”) in ragione dei suoi lunghi spostamenti a dorso di ...
Leggi Tutto
GRANFORTE, Apollo (Apollinare)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] lo studio del canto a Buenos Aires sotto la guida di G. Capocci e N. Guerrera. Nel 1914 debuttò a Rosario di Santa Fé nel ruolo di Germont ne La traviata di G. Verdi, producendosi successivamente con successo ...
Leggi Tutto
Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016
Mercado Común del Sur (MERCOSUR)
Mercato comune del sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato [...] da contraddizioni interne difficilmente risolvibili, in quanto queste sono sorte all’interno delle dirigenze di Brasile e Argentina che, pur essendo stati i maggiori promotori della convergenza sudamericana e della nascita del mercato comune, attuano ...
Leggi Tutto
Manguel, Alberto. – Scrittore e saggista argentino naturalizzato canadese (n. Buenos Aires 1948). Intellettuale cosmopolita, trascorsa l'infanzia a Tel Aviv ha fatto ritorno in Argentina per poi abbandonare [...] il Paese nel 1968 e soggiornare in Francia, Inghilterra, Italia, Tahiti e quindi in Canada. Pensatore eclettico, ha indagato con acutezza e profondità di analsi temi connessi con la storia della lettura ...
Leggi Tutto
Etnologo e archeologo tedesco (Berlino 1878 - ivi 1939). Fece numerosi viaggi nell'America Centrale e negli Stati Uniti (1907-09 e 1925-26), poi in Argentina, Bolivia, Perù, e Cile (1929-30), compiendo [...] importanti scoperte archeologiche; prof. (dal 1901) di etnografia nell'univ. di Berlino ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Gualtiero
Mario Ferrigni
Fratello del precedente, nato a Ferrara l'8 maggio 1876, attore drammatico.
Lasciò il foro per la scena. Esordì all'Argentina di Roma (1905) e col De Sanctis si fece [...] poi notare a fianco di Andrea Maggi nella figura del card. Ruffo nei Napoletani del 1799 del Cossa, e in quella del duca Alessandro nella Maschera di Bruto di S. Benelli. La più clamorosa tra le sue interpretazioni ...
Leggi Tutto
Dal monte Aconcagua (v.) trae il nome una provincia del Chile centrale, compresa tra il Pacifico, l'Argentina e le tre altre provincie chilene di Coquimbo a N., e Valparaiso e Santiago a S. ll suo territorio [...] provincia di Aconcagua ha una discreta produzione mineraria (oro e rame). L'attraversano la ferrovia transandina, proveniente dall'Argentina, e la ferrovia longitudinale chilena, da cui si staccano alcuni tronchi minorl'tra i quali uno per Los Vilos ...
Leggi Tutto
Architetto (Roma 1792 - ivi 1873), figlio di Giulio e nipote di Pietro il Vecchio. Partecipò alla ricostruzione della basilica di S. Paolo; trasformò il Teatro Argentina (1837), costruì il portico di pal. [...] Wedekind in piazza Colonna con colonne provenienti da Veio (1838), l'Ospedale degli orfanelli presso S. Maria in Aquiro e l'Istituto di belle arti in via Ripetta, tutti a Roma ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...