Esploratore (Maranzana 1852 - Verona 1887); dopo essere stato ufficiale rilevatore alla spedizione artica di A. E. Nordenskjöld (1878-80), assunse il comando della spedizione argentina alla Terra del Fuoco [...] (1881-1882). Fu nuovamente in Argentina, progettando di insediarvi una colonia italiana, e nella Terra del Fuoco, con incarichi scientifici (1883-84). Inviato dal governo italiano, compì un viaggio nel bacino del Congo (1886). Colpito in Africa da ...
Leggi Tutto
Dal Corso, Eugenio. - Ecclesiastico italiano (Grezzana, Verona, 1939 - Negrar di Valpolicella, Verona, 2024). Ordinato sacerdote nel 1963, è stato missionario prima in Argentina e poi in Africa. Nominato [...] vescovo di Saurimo nel 1995 e di Benguela nel 2008, nel 2019 è stato creato cardinale da Papa Francesco ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Feletto Umberto, Udine, 1897 - ivi 1954), prof. di geologia e paleontologia dapprima nell'univ. di Cuyo (Mendoza), essendo emigrato in Argentina in seguito alla sua esclusione dai concorsi [...] universitarî (1931) per motivi politici, poi nelle univ. di Torino (dal 1948) e di Roma (dal 1953). Socio corrispondente dei Lincei (1950). Si è occupato della geologia delle Prealpi friulane, ma il gruppo ...
Leggi Tutto
Glottologo (Torino 1886 - ivi 1968), fratello di Alessandro; prof. universitario dal 1925, insegnò a Cagliari, Padova (1926-29), Milano (1929-38), Tucumán (Argentina, 1941-46), Torino (1947-59). Accademico [...] della Crusca, socio nazionale dei Lincei (1948). I suoi studî sono impostati sui principî della geolinguistica e sul presupposto che i dati linguistici siano essenzialmente riflesso di correnti culturali. ...
Leggi Tutto
Paleontologo e geologo argentino (Moneglia, Chiavari, 1853 - La Plata 1911), d'origine ligure. Prof. di zoologia all'univ. di Cordova, autore di numerose pubblicazioni di paleontologia dell'America Merid.; [...] fondò la Revista argentina de historia natural. ...
Leggi Tutto
GUTIÉRREZ, Juan María
Salvatore Battaglia
Poeta e letterato argentino, nato il 6 maggio 1809 a Buenos Aires, dove morì il 26 febbraio 1878. Vissuto durante il primo affermarsi del romanticismo in Argentina [...] máximas, 1860), di erudito e biografo (Estudios biográficos y críticos, 1865; La enseñanza pública y superior, 1868; Historia argentina, 1873; gli studî sul generale San Martín, su E. Echeverría, ecc.; importante l'antologia della América poética del ...
Leggi Tutto
ALADI (Associazione Latino-Americana di Integrazione)
ALADI (Associazione Latino-Americana di Integrazione) Organismo intergovernativo di integrazione economica, composto da 12 Paesi dell’America Latina: [...] Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Cuba (dal 1998), Ecuador, Messico, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela. L’ALADI è stata istituita con il Trattato di Montevideo del 1980, che ha sostituito il precedente trattato del 1960, con il quale era ...
Leggi Tutto
RAINEA, Nicolae
Angelo Pesciaroli
Romania. Braila, 1933 • Arbitraggi internazionali: Campionati del Mondo 1974 (Brasile-Zaire), 1978 (Italia-Francia, Brasile-Perù), 1982 (URSS-Scozia, Italia-Argentina), [...] calciatore per dieci anni, dal 1956 ha intrapreso la carriera di arbitro divenendo internazionale nel 1967. Ai Mondiali di Argentina del 1978 ha diretto la prima partita dell'Italia (2-1 alla Francia). Ha arbitrato anche un'altra partita della ...
Leggi Tutto
Cainguá (o Caiguá) Nome con il quale dal 18° sec. furono designati i gruppi guaraní rimasti indipendenti e non cristianizzati nel Brasile meridionale, Argentina settentrionale e Paraguay.
Il nome Caingang [...] fu invece attribuito alla fine del 19° sec. ai gruppi indigeni non guaraní degli Stati brasiliani di San Paolo, Santa Caterina, Paraná e Rio Grande do Sul ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] 'operazione fin dal suo inizio da una parte la Franco Tosi e la Pirelli, interessate ad espandersi ulteriormente sul mercato argentino, e dall'altra la Brown Boveri (la principale rivale europea della AEG e della Siemens) e la sua holding finanziaria ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...