Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa [...] a Santa Fe, e l’Uruguay fino a Concepción dell’Uruguay. Buenos Aires ed Ensenada (porto di La Plata) sulla costa argentina e Montevideo e Colonia del Sacramento su quella uruguaiana sono i porti principali dell’estuario.
La scoperta del Río de la P ...
Leggi Tutto
Infraordine di Primati comprendente le famiglie Aotidi, Atelidi, Cebidi, Pitecidi e Callitricidi. Sono scimmie delle foreste, diffuse dal Messico meridionale all’Argentina e dalle Ande all’Atlantico; abili [...] arrampicatrici, di media e piccola statura, forme leggere con arti e coda lunghi, largo setto nasale cartilagineo e da narici assai distanti l’una dall’altra; pollice non opponibile. Mancano di callosità ...
Leggi Tutto
Calciatore argentino (n. Buenos Aires 1973). Cresciuto nelle giovanili dell’Independiente e del Talleres, nel 1993 ha esordito nella massima serie argentina (Primera División) con il Banfield. La resistenza [...] fisica e le capacità tecniche dimostrate in quegli anni gli hanno permesso di indossare la maglia della nazionale e di venire segnalato all’Inter (che lo ha acquistato nel 1995). Fortemente voluto da M. ...
Leggi Tutto
calcio - Uruguay
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación Uruguaya de Fútbol (AUF)
Anno di fondazione: 1900
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: celeste-bianco-nero
Prima [...] nazionale, da allora, l'Uruguay rimarrà indietro nel confronto con l'Europa e con le altre due importanti scuole del Sudamerica, Argentina e Brasile. Riesce a guadagnare due quarti posti nel 1954 e nel 1970, prima di entrare in una crisi totale. Nel ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Mar del Plata 1943 - Buenos Aires 1997). Giornalista, esordì nel 1973 col romanzo Triste, solitario y final (trad. it. 1975), ironico omaggio al cinema americano e al romanzo giallo. [...] Esule in Francia (1976-83), denunciò l'oppressione della dittatura argentina nelle storie realistico-grottesche di No habrá más penas ni olvido (1979; trad. it. 1979) e Cuarteles de invierno (1981; trad. it. 1981). Una più brillante comicità ...
Leggi Tutto
Minerale metallico, di color grigio-ferro, solfuro di rame e arsenico, Cu3AsS4, rombico, riferibile al gruppo dei solfosali. Abbondante nel Perù, Cile, Argentina ecc.; piccole quantità a Calabona (Sardegna). ...
Leggi Tutto
Società Dantesche
Dario Puccini
Giuliano Bertuccioli
Francesco Mazzoni
Giuseppe Francescato
In vari Paesi sono sorte Società intese a promuovere gli studi su D.: vedi oltre.
Sociedad Argentina De [...] due riviste di punta (" La Diana ", dal 1914 al 1917, e " Il Saggiatore " dal 1924 al 1932), e che in Argentina, come professore di letteratura italiana presso la facoltà di lettere dell'università di Buenos Aires (dal 1940), fece opera di feconda e ...
Leggi Tutto
Sociologo italiano (Roma 1911 - ivi 1979), dal 1955 prof. nell'univ. di Buenos Aires, dal 1966 alla Harvard University, dal 1974 nell'univ. di Napoli. Esule antifascista in Argentina dal 1934, dovette [...] dei regimi autoritarî e dei mutamenti nella stratificazione sociale. Tra le sue opere: Estructura social de la Argentina (1955); Política y sociedad en una época de transición (1962); Sociología de la modernización (1969); Autoritarismo, fascismo ...
Leggi Tutto
Pittore (Milano 1859 - ivi 1924). Si dedicò alla pittura dopo avere studiato architettura con C. Boito a Brera. Viaggiò in Francia, Inghilterra, Argentina, Russia, dove decorò il salone del conservatorio [...] di Pietroburgo. Fondò a Milano la Società degli acquerellisti lombardi (1911) ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Puerto de Santa Maria 1902 - ivi 1999). Simbolo di una poesia incentrata sull'impegno politico e civile, fu costretto a trascorrere buona parte della sua vita in esilio. Notevoli anche [...] del paese e con l'avvento del regime franchista dovette lasciare esule la Spagna, trovando ospitalità in Francia, Messico, Argentina e dal 1964 a Roma, fino al suo ritorno in patria nel 1977.
Opere
Temi popolari e regionali sono trasfigurati ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...