Steppa montana, semidesertica, diffusa fra i 3000 e i 5000 m nelle alte regioni andine di Cile, Bolivia e Argentina: i venti forti e frequenti, la scarsezza delle precipitazioni, la grande secchezza e [...] a rosetta e arbusti nani. La p. è una formazione vicariante, arida, del paramo (➔), che è invece umido. P. Argentina (o P. de Atacama) Sezione meridionale del vasto altopiano, interposto fra le cordigliere andine occidentali e le orientali, che si ...
Leggi Tutto
Poeta argentino (Buenos Aires 1851 - Mendoza 1920). Prese spunto nelle sue liriche dai motivi più idealistici della tradizione argentina, rimanendo isolato dalle lotte politiche e dalle varie tendenze [...] letterarie. Tra le sue opere: Poesías (1885), in cui compare il celebre poema gauchesco Santos Vega; Tradiciones argentinas (1903); Tradiciones y recuerdos (1908). L'ed. delle Poesías completas (post., ...
Leggi Tutto
(port. Paraguai) Fiume dell’America Meridionale (2400 km ca.; bacino 1.148.000 km2), affluente del Paraná. Ha origine da alcuni piccoli laghi nel settore occidentale del Mato Grosso, presso Diamantino, [...] città di Puerto Casado, Concepción e Asunción. A valle della capitale paraguaiana, dopo aver segnato il confine con l’Argentina, descrive numerosi meandri fino alla confluenza, da destra, nel Paraná, 30 km a NE di Corrientes. Numerosi e considerevoli ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , 1962, 1970, 1994), l'Italia (1934, 1938, 1982) e la Germania (1954, 1974, 1990) con tre, l'Uruguay (1930, 1950) e l'Argentina (1978, 1986) con due, l'Inghilterra (1966) e la Francia (1998) con uno.
Certo, quella del calcio non è stata un'evoluzione ...
Leggi Tutto
Vedi Mercado Comun del Sur dell'anno: 2015 - 2016
(MERCOSUR)Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con [...] da contraddizioni interne difficilmente risolvibili, in quanto queste sono sorte all’interno delle dirigenze di Brasile e Argentina che, pur essendo stati i maggiori promotori della convergenza sudamericana e della nascita del mercato comune, attuano ...
Leggi Tutto
Francesco, papa. – Nome assunto da Jorge Mario Bergoglio (Buenos Aires 1936 - Roma 2025) dopo la sua elezione papale. Nato in Argentina da emigranti piemontesi, primo papa latinoamericano eletto al ministero [...] sacerdote, pronunciando i voti perpetui il 22 aprile 1973; dopo varie esperienze di insegnamento e la nomina a provinciale dell'Argentina (1973-79) è stato preside della facoltà di Teologia e filosofia di San Miguel (1980-86). Ultimata nel marzo 1986 ...
Leggi Tutto
Parigi, club di. - Organizzazione internazionale informale fondata nel 1956, per far fronte a una crisi finanziario-debitoria dell’Argentina, composta dai ventidue Paesi più ricchi del mondo con sede a [...] Parigi, dove si riunisce mensilmente. Nelle riunioni si discutono le misure di trattamento del debito sovrano, principalmente dei Paesi in via di sviluppo e dei Paesi emergenti, nei confronti degli Stati ...
Leggi Tutto
Acronimo dello spagnolo Mercado Común del Sur (in portoghese Mercado Comum do Sul, MERCOSUL), organizzazione internazionale istituita da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay con il Trattato di Asunción [...] del marzo 1991, integrato dal Protocollo di Ouro Preto del dicembre 1994. Successivamente ne sono entrati a far parte, come partner economici, il Cile e la Bolivia (1996), il Perù (2003), la Colombia e ...
Leggi Tutto
Steppa-prateria, con arbusti radi e nani, ciuffi di erba anche assai estesi; si può considerare simile alla pampa argentina. Per la p. del bassopiano ungherese ➔ Alföld. ...
Leggi Tutto
Río de la Plata-Paraná Sistema fluviale dell'America Meridionale che comprende il fiume Paraná (che attraversa Brasile, Paraguay e Argentina) e il grande estuario (Río de la Plata) dove sboccano il Paraná [...] sull'Atlantico a vari Stati interni (Bolivia, Paraguay, Stato brasiliano del Mato Grosso do Sul) e rivieraschi. L'estuario è largo 220 km tra Capo S. Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e scarica in mare una media di 25.000 m3/s d'acqua. ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...