Generale argentino, nato nel 1788. Unitosi ai gruppi che preparavano l'indipendenza argentina (fece parte della loggia Lautaro) fu eletto, nel 1813, presidente dell'Assemblea costituente argentina; nel [...] 1814, a capo dell'esercito, occupò Montevideo; nel 1815 ebbe, ma per breve tempo, la direzione del governo. Nel 1827, combatté vittoriosamente contro il Brasile; fu poi ministro della guerra e da ultimo, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del drammaturgo spagnolo Alejandro Rodríguez (Besullo 1903 - Madrid 1965). Dopo la guerra civile si trasferì in Argentina, continuandovi la sua attività di scrittore. Della prima fase, spagnola [...] (la più felice), si ricordano: La sirena varada (1934); Otra vez el diablo (1935); Nuestra Natacha (1936); della seconda: La dama del alba (1944); Los árboles mueren de pie (1949) e La tercera palabra ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] in seguito alle difficoltà incontrate negli scambi con i Paesi del MERCOSUR (Mercado Común del Sur) dopo la crisi argentina, e strinse accordi con il Cile. I rapporti diplomatici con Cuba furono invece bruscamente interrotti nell'aprile del 2002 ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scrittore spagnolo (n. Logrosán 1535 - m. 1605 circa); partecipò alla spedizione di Juan Ortiz de Zárate in Argentina (1572), e là visse per ventiquattro anni. Compose un poema Argentina y [...] conquista del Río de la Plata (1602), di valore più storico-aneddotico che artistico ...
Leggi Tutto
Antropologo, igienista, patologo e scrittore italiano (Monza 1831 - San Terenzo 1910). Esercitò dapprima la professione medica in Argentina; tornato in Italia, fu prof. di patologia generale nell'univ. [...] di Pavia (dal 1860), dove fondò il primo laboratorio di patologia generale in Europa. Deputato al parlamento e senatore, fece creare a Firenze la prima cattedra italiana di antropologia e ne assunse l'insegnamento ...
Leggi Tutto
Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sudamericano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso [...] della catena andina. Dai contrafforti orientali delle Ande le mesetas digradano a terrazzi verso l’Atlantico (costa argentina) dando origine a coste dirupate che disegnano grandi golfi semicircolari. Verso il Pacifico invece i versanti andini (costa ...
Leggi Tutto
Tipo, non riconosciuto da tutti gli autori, di primitivi Eumetazoi marini, comprendente la sola specie Salinella salve, dell’Argentina, lunga 2 mm, dal corpo tubulare. ...
Leggi Tutto
SAN JUAN de Cuyo (XXX, p. 721)
Mario POZZESI
All'annottare del 15 gennaio 1944 la città argentina fu scossa da un terremoto che causò vastissime distruzioni nell'abitato con la morte di 14.000 persone. [...] Il moto tellurico, di origine tettonica, si ritenne dovuto ad una frattura inversa in direzione circa NNE, con epicentro a circa 7 km a N della città. Mentre le costruzioni di cemento armato resistettero ...
Leggi Tutto
Grossi, Rafael Mariano. – Diplomatico argentino (n. Buenos Aires 1961). Laureatosi nel 1983 in Scienze politiche presso la Universidad Católica Argentina e conseguito un dottorato in Relazioni internazionali [...] (AIEA), di cui è stato direttore aggiunto dal gennaio 2010 al giugno 2013. Ambasciatore in Austria in rappresentanza dell’Argentina dal luglio 2013 al novembre 2019, nel dicembre dello stesso anno ha assunto la carica di direttore generale della AIEA ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Roccella Ionica 1913 - Roma 1991). Studiò a Roma con P. Fazzini. Lavorò negli USA e in Argentina, dove si dedicò soprattutto alla ceramica e all'oreficeria. Autore di opere di soggetto [...] religioso ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...