LOS ANDES (A. T., 159)
Clarice Emiliani
ANDES Territorio situato all'estremità NO. dell'Argentina, a cui venne ceduto dal Chile nel 1900 in seguito all'arbitrato degli Stati Uniti d'America; confina [...] con la Bolivia a N., con le provincie Juiuy, Salta e Catamarca a E. e a S., con il Chile a O. Il territorio, ancora poco conosciuto, è formato da un altipiano semidesertico (la Puna) che si eleva a circa ...
Leggi Tutto
LELOIR, Luis Federico
Biochimico, nato a Parigi il 6 settembre 1906. Si trasferì giovanissimo in Argentina, assumendovi poi la cittadinanza. Laureato in medicina, ha svolto tutta la sua attività di ricerca [...] far aumentare la pressione sanguigna (ipertensinogeno o angiotonina). Dopo alcuni anni passati negli Stati Uniti, ritornò nel 1946 in Argentina e diresse l'Istituto di ricerche biochimiche Compomar, dove nel 1950 scoprì un nuovo tipo di nucleotide, l ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] della famiglia Fregoso. Nipote di Paolo (Battista) - celebre negli ultimi anni del sec. XV per i colpi di mano compiuti contro le città mercantili siciliane, prima di entrare al servizio di Carlo VIII ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (sec. 16º). Partecipò alla conquista del Perù; di qui discese nel nord dell'Argentina, e fondò nella regione del Tucumán la città omonima e altre, nel 1550. Dipendente dapprima da [...] P. Valdivia, conquistatore del Cile, N. tentò in seguito di governare in modo autonomo; fu arrestato da F. de Aguirre e inviato a Santiago del Cile ...
Leggi Tutto
Romanziere e critico spagnolo (Barbadillo de los Herreros, Burgos, 1866 - San Sebastiano 1936). Emigrato in Argentina, vi fondò la rivista La Vasconia, fu collaboratore e redattore capo de La Prensa di [...] Buenos Aires e scrisse Una gran potencia en esbozo. Orígenes del progreso argentino (1928). L'opera di maggior successo fu la raccolta di saggi Los inmigrantes prósperos (1933). Tra i suoi romanzi, spesso permeati delle inquietudini originate dalla ...
Leggi Tutto
Commerciante ed economista tedesco (Saint Vith, Malmédy, 1860 - Oranienburg, Brandeburgo, 1930), vissuto a lungo in Argentina e Svizzera, ministro delle Finanze del governo bavarese nell'aprile 1919. Ideò [...] un programma di riforme sociali, basato sui principî della "libera moneta" e della nazionalizzazione della terra, che ispirò il Freiland-Freigeld-Bund e altri simili movimenti (diffusisi in Svizzera e ...
Leggi Tutto
emetina
Farmaco, alcaloide dell’ipecacuana, piccolo arbusto della famiglia delle Rubiacee, del Brasile, coltivato in Argentina, India. Il suo uso in medicina come emetico ed espettorante è ormai abbandonato; [...] viene ancora impiegata, sotto forma di cloridrato, nella terapia delle amebiasi intestinali ...
Leggi Tutto
CONADEP
Acronimo di Comisión nacional sobre la desaparición de personas, commissione d’inchiesta istituita in Argentina da Raúl Alfonsín nel 1983 per indagare sulla repressione del dissenso, la violazione [...] dei diritti umani e l’uccisione di circa 9000 oppositori durante la dittatura tra il 1976 e il 1983. Aprì la strada al processo e alla condanna degli esponenti delle giunte militari ...
Leggi Tutto
albiceleste
(Albiceleste), s. f. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, la squadra nazionale di calcio dell’Argentina; a essa relativo.
• La storia dell’Entella dice poi che le maglie sono biancoecelesti, [...] 2014, p. 1, Prima pagina) • È un Cile letteralmente impazzito, nel senso di Paese, quello che si appresta ad affrontare l’Argentina (sabato, ore 22 italiane) nella finale della Coppa America. Sarà una sfida in cui la squadra di casa tenterà la prima ...
Leggi Tutto
Assemblea municipale con poteri locali, propria del sistema amministrativo spagnolo e trapiantata in America Latina. In Argentina si ricorda il C. di Buenos Aires: ribellatosi una prima volta all’autorità [...] spagnola (1806), ruppe definitivamente i legami con essi nel 1810, nominando una Giunta di governo ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...