Pittore argentino (n. Buenos Aires 1928 - m. 2014). Esponente dell'avanguardia argentina, ha svolto ricerche nell'ambito della pittura astratto-materica. Fondatore del Grupo informalista argentino (1958), [...] ha partecipato a varie rassegne internazionali. Dal 1961 ha risieduto in Italia ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Maloszyce 1904 - Vence, Nizza, 1969). Sorpreso dalla guerra in Argentina, dove si era recato in crociera (1939), vi rimase fino al 1963. Tornato in Europa, visse un anno a Berlino, poi [...] a Parigi e dalla fine del 1964 si stabilì a Vence. La sua vena fortemente satirica e grottesca si traduce sul piano linguistico in una feroce parodia dei varî stili e delle convenzioni letterarie. Tutta ...
Leggi Tutto
Movimento contro il femminicidio e la violenza sulle donne nato in Argentina nel marzo 2015, la cui denominazione ricalca i versi della poetessa messicana vittima di femminicidio S. Chávez Ni una mujer [...] donne vittime di violenze fisiche, psicologiche e simboliche, ha fatto propri gli stimoli provenienti dal collettivo argentino, ponendo in primo piano modelli intepretativi che additano l’intersezionalità dei piani di potere e oppressione implicati ...
Leggi Tutto
Filantropo italiano (Lavagna 1833 - Buenos Aires 1916), pioniere dell'emigrazione italiana in Argentina. Durante la prima guerra mondiale difese in Argentina i diritti dell'Italia. Fu creato conte nel [...] 1915. La fondazione A. D. (Chiavari) continua in Italia l'attività benefica del Devoto ...
Leggi Tutto
KESSEL, Joseph
Vittorio STELLA
Scrittore e giornalista francese, nato a Clara (Argentina) l'11 febbraio 1898, da genitori ebrei russi ivi emigrati. Giovanissimo, interruppe gli studî di lettere alla [...] Sorbona per diventare ufficiale aviatore nella prima guerra mondiale. Fu poi il corrispondente di giornali francesi dagli Stati Uniti, dalla Germania, dalla Russia, dall'Islanda, dall'Africa. Collabora ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Territorio (gobernación) della Repubblica Argentina, che comprende l'estrema parte meridionale atlantica della Patagonia, estendendosi su una superficie di poco [...] ghiacciai e di laghi, alcuni dei quali amplissimi (Buenos Aires, 2020 kmq.; San Martín, 1000 kmq.; Viedma, 1220 kmq.; Argentino, 1570 kmq.; questi due ultimi rientrano completamente nel territorio di Santa Cruz, mentre i primi solo in parte, poiché ...
Leggi Tutto
RÍOS Vasta regione dell'Argentina, di cui costituisce una provincia, che è compresa press'a poco tra 30° e 34° di lat. S. e 58° e 61° di long. O. ed ha una superficie di 74.571 kmq. e una popolazione di [...] censimento del 1914, ab. 425.373). Con la provincia di Corrientes e il territorio di Misiones, l'Entre Ríos forma la cosiddetta Mesopotamia argentina; è limitato a O. e a S. dal Paraná (confine con le provincie di Santa Fe e di Buenos Aires), e a E ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] maiori. Nel 1576 succedette nella cattedra arcivescovile di Aix al cugino Giuliano de' Medici, trasferito a sua volta al vescovato di Albi. Preconizzato il 28 marzo 1576, il 4 maggio dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Monte della Cordigliera delle Ande (4090 m), al confine tra Cile e Argentina, 60 km a SE di Curicó, nella provincia di Mendoza. È un vulcano spento. ...
Leggi Tutto
Partito giustizialista (Partido justicialista, PJ)
Partito giustizialista
(Partido justicialista, PJ) Forza politica argentina di orientamento populista. Costituito nel 1947 da Juan Domingo Perón, [...] , denominata Frente para la victoria o Sinistra socialdemocratica peronista, attraverso la quale Kirchner divenne presidente dell’Argentina, mentre le componenti più moderate del partito davano vita ad altri gruppi (Proposta repubblicana e Fronte ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...