PARADEROS
Guido Valeriano Callegari
. Nome spagnolo dato nella repubblica Argentina, a monticoli artificiali, sparsi specialmente nella Patagonia e nella regione del Río Negro, nel posto d'antiche dimore. [...] In essi si rinvengono oggetti neolitici, quali punte di frecce, asce, cunei, lame di coltelli, punteruoli, pestelli, raschiatoi, palle per bolas e frammenti di stoviglie rozze, nerastre o rossastre, più ...
Leggi Tutto
RÍO NEGRO (A. T., 159)
Clarice Emiliani
Territorio dell'Argentina meridionale, con una superficie di 203.000 kmq. e una popolazione di 55.570 ab. (1931), il cui nome deriva da quello del fiume omonimo [...] monotono e desolato. All'altipiano fanno seguito verso O. i rilievi preandini e poi i picchi arditi delle Ande chileno-argentine, regione quest'ultima nota per le bellezze naturali e nella quale rientra in parte il Parco Nazionale del Sud, creato ...
Leggi Tutto
ROSAS, Juan Manuel de
Mario Menghini
Dittatore della confederazione argentina, nato a Buenos Aires il 30 agosto 1793, morto a Southampton il 14 agosto 1877. In gioventù trascorse vita selvaggia nei [...] vasti possedimenti agricoli paterni, e solamente nel 1820 apparve sulla scena politica, quando, alla testa di un reggimento reclutato specialmente tra i gauchos, andò in soccorso del governatore Martín ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] da contraddizioni interne difficilmente risolvibili, in quanto queste sono sorte all’interno delle dirigenze di Brasile e Argentina che, pur essendo stati i maggiori promotori della convergenza sudamericana e della nascita del mercato comune, attuano ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Rosario, Santa Fé, 1899 - Comabbio 1968). A Milano frequentò l'Accademia di Brera e fu in contatto con il gruppo di artisti gravitanti intorno alla galleria del Milione, dove, nel 1931, [...] al movimento degli Astrattisti Italiani firmando il manifesto della Prima mostra collettiva di arte astratta italiana a Torino. Tornato in Argentina insegnò a Buenos Aires e nel 1946 stilò il Manifiesto blanco, che segnò l'inizio delle sue esperienze ...
Leggi Tutto
LAS HERAS, Juan
José A. de Luna
Presidente della repubblica argentina; nato a Buenos Aires nel 1780, morto nel Chile nel 1866. Fu uno dei comandanti di fiducia del generale San Martin nella spedizione [...] ma, dietro ordine ricevuto, dovette ritirarsi. Dopo la sua brillante campagna nel Chile fu eletto presidente della repubblica argentina e prese possesso della carica il 9 maggio 1824; il 13 novembre 1824 promulgò la legge sul governo interprovinciale ...
Leggi Tutto
Patriota argentino (Santa Fe 1783 - Buenos Aires 1847). Uno degli iniziatori della rivoluzione del maggio 1810 che creò la giunta provvisoria governativa del Río de la Plata, partecipò alle varie campagne [...] dei nazionalisti argentini contro gli indipendentisti del Paraguay e dell'Uruguay e, una volta realizzata l'indipendenza dell'Argentina (1816), partecipò alle campagne in favore del Perù (1816), del Cile (1817), poi alla guerra contro il Brasile ( ...
Leggi Tutto
Sigla di Asociación Latinoamericana de Integración, organismo intergovernativo cui partecipano Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Cuba, Ecuador, Messico, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela. [...] Fondato nel 1980 in sostituzione dell’ALALC (Asociación Latino Americana de Libre Comercio), ha come scopo la stipula di accordi interregionali per istituire in forma graduale un mercato comune latino-americano ...
Leggi Tutto
OCHAVA
. Misura di peso per i metalli preziosi, usata in Argentina, Spagna, Messico, Venezuela; equivale a 7 tomines, ossia a 72 grani di 1/20 di grammo. ...
Leggi Tutto
Atacameños Antichi abitanti delle regioni settentrionali del Cile e dell’Argentina del NO, di lingua kunza. Nel periodo immediatamente precedente l’arrivo degli Spagnoli furono sottoposti al totale controllo [...] politico degli Incas. L’agricoltura era praticata con l’ausilio dell’irrigazione artificiale; i villaggi erano di pietra, fortificati; ceramica, tessitura e metallurgia presentavano notevoli affinità con ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...