Economista e storico del diritto (Firenze 1879 - Córdoba, Argentina, 1940); prof. di economia politica nelle univ. di Genova (1909), di Firenze (1924) e di Roma (1938), membro della commissione dei diciotto [...] per le riforme legislative (1925) e deputato (1934); emigrò in Argentina in conseguenza delle leggi razziali (1939) e fu prof. all'univ. di Córdoba. Op. princ.: Il sistema della costituzione economica e sociale italiana nell'età dei Comuni (1905), ...
Leggi Tutto
(San Fernando del Valle de C.) Città dell’Argentina (147.409 ab. nel 2001), capitale dell’omonima Provincia federata. È situata a 522 m s.l.m., ai margini della Sierra de Ambato, e si stende su un altopiano [...] da Fernando de Mendoza. Nel 1810 aderì alla giunta rivoluzionaria di Buenos Aires e partecipò in seguito alle lotte per l’indipendenza argentina.
Provincia di C. (102.602 km2 con 380.600 ab. nel 2007). Situata al confine con il Cile, comprende catene ...
Leggi Tutto
Pioniere dell'espansione italiana in Argentina, filantropo, nato a Lavagna il 12 marzo 1833, morto a Buenos Aires il 30 luglio 1916. Emigrato a 16 anni, in una vita tutta dedita al lavoro costituì ingenti [...] a Buenos Aires dell'Asilo Umberto I per gli orfani degl'Italiani. Durante la guerra mondiale il D. difese strenuamente in Argentina il diritto dell'Italia e diede opera e denaro al "Comitato italiano di guerra". Fu creato conte il 25 gennaio 1915 ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina, capoluogo del territorio omonimo, posta a 63 m. s. m., sulla riva destra del Paraguay, a metà strada fra Corrientes e Asunción. Ha circa 6000 [...] ferroviaria, già parzialmente in esercizio, collegherà tra breve Formosa con Embarcación (prov. di Salta), allacciandosi alla rete dell'Argentina settentrionale.
Il Territorio di Formosa. - Comprende quel lembo del Chaco (v.) che è limitato a NE. dal ...
Leggi Tutto
(o Rio G. o Puerto G.) Centro dell’Argentina (79.072 ab. nel 2001), capoluogo della provincia di Santa Cruz (Patagonia). È un attivo porto, sull’estuario del fiume omonimo, di esportazione della lana, [...] e scalo fisso per le navi. Grandi stabilimenti per la refrigerazione e congelazione della carne ovina. Stazione sismografica.
Nei pressi (Capo G.) si verificano le maggiori maree dell’emisfero australe ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del disegnatore e drammaturgo francese di origine argentina Raúl Damonte (Buenos Aires 1939 - Parigi 1987). Stabilitosi a Parigi nel 1962, si affermò con una serie di vignette incentrate sul [...] bizzarro personaggio della "donna seduta", che apparvero sul Nouvel Observateur dal 1962. A teatro fu interprete di testi propri, spesso in travestimenti femminili; come autore esordì nel 1966, affermandosi ...
Leggi Tutto
Industriale greco (Smirne 1902 - Parigi 1975). Emigrato in Argentina, vi divenne (1930-36) console generale di Grecia, iniziando, nel medesimo tempo, una fortunata attività imprenditoriale (manifatture [...] di tabacco, flotta mercantile, ecc.). Amministratore di numerose società sparse in tutto il mondo e soprattutto principale azionista privato della Société des bains de mer di Monaco (dal 1954 alla nazionalizzazione ...
Leggi Tutto
Scrittore boliviano (Tacna 1868 - Tucumán 1933), vissuto in Argentina. A Buenos Aires conobbe R. Darío, col quale fondò la Revista de América, che costituì il mezzo più idoneo per la diffusione del modernismo. [...] Castalia bárbara (1899), pubblicata a poca distanza da Prosas profanas (1896) di Darío e da Las montañas del oro (1897) di L. Lugones, rappresentò, insieme a queste ultime, il manifesto del rinnovamento ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Buenos Aires (Argentina) il 10 aprile 1886. Laureato nel 1908; professore di cliniLa nel 1913, insegna nell'università di Buenos Aires, della quale è stato anche rettore. Clinico di alta [...] fama, ha compiuto studî di grande rilievo sugli aminoacidi in patologia, sulla terapia digitalica, nelle emiplegie sensitive, sulla sifilide ereditaria tardiva ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...