Giurista e uomo politico argentino (n. Córdoba, Argentina, 1801 - m. 1875). Deputato nazionale nel 1826, dopo la caduta di J. M. de Rosas avversò, nel 1852, il patto di San Nicolás e quindi - sostenitore, [...] nell'amministrazione della capitale. Nel 1860 fu membro della Convenzione provinciale di Buenos Aires; quindi ministro delle Finanze (1862-68) e degli Interni (1868-74). A V. S. si deve anche il codice civile argentino, che entrò in vigore nel 1871. ...
Leggi Tutto
Tucumán (San Miguel de Tucumán) Città dell’Argentina settentrionale (525.853 ab. nel 2001), situata a 447 m s.l.m. presso la riva destra del Río Dulce e i primi contrafforti della Sierra de Aconquija. [...] Il patrimonio artistico, i numerosi parchi e il clima mite ne fanno una delle più belle città argentine, con un notevole movimento turistico. È importante nodo stradale e ferroviario, centro commerciale e industriale (zuccherifici, cementifici, ...
Leggi Tutto
Velista francese (Boulogne-Billancourt 1957 - Villa Castelli, Argentina, 2015). Velista di talento, instancabile sperimentatrice di nuovi tipi di imbarcazioni e di tecniche di navigazione, nel 1990 ha [...] battuto il record nella traversata dell'Atlantico settentrionale (9 giorni, 21 ore e 42 minuti), e nello stesso anno ha vinto la prestigiosa Route du Rhum, veleggiando in solitaria a bordo del trimarano ...
Leggi Tutto
MERCEDES (A. T., 160-161)
Città dell'Argentina, in provincia di Buenos Aires, posta a 44 m. s. m., sulla ferrovia Buenos Aires-Toay. Fu fondata nel 1779 ed ebbe il titolo di città nel 1865. Ha 22.000 [...] ab. (1932) e possiede una grandiosa chiesa parrocchiale, in stile gotico francese, e varî altri edifici notevoli (chiesa dì San Patricio, palazzo dei tribunali) ...
Leggi Tutto
GOYA (A. T., 160-161)
Città dell'Argentina, nella provincia di Corrientes, situata a 30 m. s. m. a breve distanza dalla sponda sinistra del Paraná. Fu fondata nel 1807 e conta circa 16.000 ab. (1925). [...] È attivo centro commerciale; attraverso il suo porto fluviale si esportano formaggi, bestiame, granturco, arance e legname. Nei dintorni si coltivano pure tabacco e canna da zucchero. Goya è collegata ...
Leggi Tutto
JAIMES FREYRE, Ricardo
Poeta boliviano, trasferitosi in Argentina alla fine del sec. XIX;. insegnante di letteratura al Collegio nazionale di Tucumán
A Buenos Aires strinse amicizia poetica con Rubén [...] Darío, insieme col quale affinò la sua indole lirica attraverso l'esperienza dei simbolisti e dei decadentisti, con simpatie dannunziane e preraffaellite. Nel suo primo volume di liriche (Castalia Bárbara, ...
Leggi Tutto
COMBIN, Nestor
Gigi Garanzini
Francia. Las Rosas (Argentina), 29 dicembre 1940 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1964 (Messina-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1959-64: [...] e 4 reti • Vittorie: 1 Coppa Italia (1964-65), 1 Coppa Intercontinentale (1969), 1 Coppa di Francia (1963-64)
Argentino naturalizzato francese, giunse alla Juventus nel 1964-65, senza convincere. Si affermò invece nel Torino. Da ricordare i suoi ...
Leggi Tutto
Crónica de un niño solo
Marcelo Panozzo
(Argentina 1965, bianco e nero, 70m); regia: Leonardo Favio; produzione: Luis de Stefano; sceneggiatura: Leonardo Favio, Jorge Zuhair Jury; fotografia: Ignacio [...] .
Lent., Cronica de un niño solo, in "Variety", October 14, 1987.
S. Wolf, Leonardo Favio: Intuición del tiempo, in Cine argentino. La otra historia, Buenos Aires 1992.
G. Aguilar, D. Oubiña, El pensamiento emocional, in "El Amante/Cine", n. 15, mayo ...
Leggi Tutto
Bemberg, María Luisa
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatrice argentina, nata a Buenos Aires il 14 aprile 1922 e morta ivi il 7 maggio 1995. È stata la regista argentina di maggior successo in patria, [...] la lotta delle donne contro l'oppressione di un mondo patriarcale attraverso la storia vera di Camila O'Gorman, vissuta in Argentina nella metà del 19° sec., durante la dittatura del generale J.M. De Rosas, e giustiziata per aver amato il suo ...
Leggi Tutto
Botanico (Bairo 1858 - La Plata 1926); emigrato in Argentina, fu prof. di botanica e direttore dell'Orto botanico a Buenos Aires, poi dal 1885 a La Plata, dove insegnò anche patologia vegetale e fu direttore [...] generale al ministero dell'Agricoltura. Compì numerose esplorazioni in Argentina, alla cui conoscenza botanica contribuì validamente illustrando sia le Fanerogame sia i Funghi. ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...