La hora de los hornos
Marcelo Panozzo
(Argentina 1966-68, 1968, bianco e nero, 264m); regia: Fernando Solanas, Octavio Getino; produzione: Edgardo Pallero, Fernando Solanas per Grupo Cine Liberación; [...] "Ombre rosse", n. 5, agosto 1968.
L. Marcorelles, L'épreuve du direct, in "Cahiers du cinéma", n. 210, mars 1969.
G. Hennebelle, Argentine à l'heure des brasiers, in "Jeune cinéma", n. 37, mars 1969.
B. Rolland, La hora de los hornos, in "Positif", n ...
Leggi Tutto
MONTI, Luis Fernando (Luisito)
Salvatore Lo Presti
Argentina-Italia. Buenos Aires (Argentina), 15 maggio 1901-Escobar (Argentina), 9 settembre 1983 • Ruolo: centromediano • Esordio in serie A: 20 settembre [...] espresso al massimo nel San Lorenzo de Almagro. In Italia arrivò a fine carriera. Dopo la delusione per la sconfitta della nazionale argentina (di cui era uno dei cardini e con la quale aveva vinto la Coppa America del 1927 e l'argento olimpico ad ...
Leggi Tutto
di Antonella Mori
Dopo 12 anni l’Argentina è nuovamente in default sul debito estero, ma le ragioni che hanno portato il paese sudamericano a questo default sono molto diverse da quelle nel 2002. Per decisione [...] economica si riprese e fino al 2008 il paese è cresciuto a tassi dell’8-9% annuo.
Nel 2005 il governo argentino presentò una offerta pubblica di scambio (Ops) dei titoli in default, che, anche se considerata molto punitiva, venne accettata dal 76 ...
Leggi Tutto
Boitano, Ángela (Lita) Catalina Paolín de. – Attivista argentina per i diritti umani (Buenos Aires 1931 - ivi 2024). Proveniente da una famiglia veneta immigrata in Argentina dopo la Prima guerra mondiale, [...] - tra le più note madri di origine italiana impegnate nella ricerca dei figli scomparsi, visse per cinque anni in esilio, facendo ritorno in Argentina dopo la fine del regime, vicina al kirchnerismo e attiva nella sua battaglia fino alla morte. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore argentino (San Juan, Argentina, 1811 - Asunción, Paraguay, 1888). Contrario alla tirannide di J. M. de Rosas, visse a lungo in esilio, soprattutto nel Cile, e viaggiò in Europa, [...] grande, 1851), si ritirò nuovamente in esilio nel Cile, donde continuò la sua polemica. Tornato definitivamente in Argentina, nel 1868 fu eletto presidente della Repubblica; come tale promosse riforme nel campo educativo e assistenziale. Dopo il ...
Leggi Tutto
ORSI, Raimundo Bibiani (Mumo)
Salvatore Lo Presti
Argentina-Italia. Buenos Aires, 2 dicembre 1901-Santiago del Cile, 6 aprile 1986 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 6 ottobre 1929 (Juventus-Napoli, [...] • Nella nazionale italiana: 35 presenze e 13 reti (esordio: 1° dicembre 1929, Italia-Portogallo, 6-1) • Vittorie: 2 Campionati argentini (1922, 1926), 5 Campionati italiani (1930-31, 1931-32, 1932-33, 1933-34, 1934-35), 1 Coppa America (1927), 1 ...
Leggi Tutto
MERCEDES (A. T., 160-161)
Città dell'Argentina, in provincia di Corrientes, capoluogo di dipartimento (che ha 25.800 ab.). È situata a 95 m. s. m., e conta 18.000 ab. Vi passa la ferrovia Buenos Aires-Corrientes [...] (838 km. dalla capitale argentina). ...
Leggi Tutto
Città dell'Argentina, nella provincia di Buenos Aires, capoluogo di un partido che ha 2477 kmq. di superficie e 60.000 ab. È situata nella regione delle Pampas, a 55 m. s. m., a SO. della metropoli argentina. [...] La sua origine è recente: fu fondata nel 1854 dal gen. Sarmiento, che le diede il nome di un cacicco dei luoghi. I primi coloni furono Italiani e Svizzeri. Ora ha circa 24.000 ab., che si occupano soprattutto ...
Leggi Tutto
Sobborgo sud-orientale della città di Resistencia (Argentina settentrionale) e porto fluviale utilizzato per traffici di legname e cotone, sul fiume Paraná, di fronte alla città di Corrientes.
Nel 1963 [...] la Bolivia ottenne l’assegnazione da parte del governo argentino di una zona libera nel porto (collegato per ferrovia alle città boliviane di La Paz e Santa Cruz), disponendo così di uno sbocco sull’Atlantico. ...
Leggi Tutto
Mauri, Achille. – Editore italiano (Rimini 1939 - Rosario, Argentina, 2023). Figlio di Umberto e di Maria Luisa Bompiani, ha iniziato la sua carriera nell'editoria nel 1957 presso Mondadori, fondando nel [...] 1965 la casa editrice d’arte Achille Mauri Editore. Attivo negli anni Settanta-Ottanta, dopo aver costituito nel 1974 la società Pontaccio, nel settore della produzione cinematografica e televisiva, assiduo ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...