Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di espressione. In politica estera, la fine degli anni 1970 vide un peggioramento dei rapporti con la Bolivia, e con l’Argentina, per l’annosa controversia sul canale di Beagle (➔), che trovò soluzione con la mediazione della Santa Sede solo nel 1984 ...
Leggi Tutto
GORRITI, Juana Manuela
Salvatore Battaglia
Scrittrice argentina, nata a Horcones (Salta) il 15 giugno 1819, morta a Buenos Aires il 6 novembre 1892. Seguendo la sorte del padre, generale durante le [...] suoi scritti - Sueños y realidades - la G. ha voluto indicare questa infinita gradazione di stati d'animo e di motivi letterarî.
Bibl.: Veladas literarías de Lima, Buenos Aires 1892; R. Rojas, La liter. argentina, VIII, Buenos Aires 1925, pp. 793-97. ...
Leggi Tutto
Famiglia linguistica, ormai completamente estinta, dell’Argentina; comprende l’a. propriamente detto o huarpe (guarpe) che era parlato in prossimità dei grandi laghi dell’Huanacache, e il millcayac, diffuso [...] nelle moderne province di Mendoza, San Juan e San Luis de la Punta ...
Leggi Tutto
Pittore, artista cinetico argentino (n. Mendoza, Argentina, 1928). Ha studiato a Buenos Aires partecipando fin da giovanissimo ai movimenti d'avanguardia con L. Fontana. Dal 1958 si è stabilito a Parigi, [...] dove è stato tra i fondatori del Groupe de recherche d'art visuel (GRAV, 1960). In opposizione all'informale ha realizzato opere e environments incentrati sul movimento reale o virtuale ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Buenos Aires 1910 - Córdoba, Argentina, 1984), critico d'arte del giornale La Nación. Ha pubblicato un volume di saggi, Glosas castellanas (1936), le liriche Canto a Buenos Aires (1943); [...] Estampas de Buenos Aires (1946) e numerosi romanzi tra cui: Don Galaz de Buenos Aires (1938); Los ídolos (1953); Los viajeros (1955); Vidas de Gallo y el Pollo (1966); El cisne (1977). Nel suo romanzo ...
Leggi Tutto
Toba Popolazione indigena del Chaco meridionale (Argentina), avente sedi principali fra i bassi corsi dei fiumi Pilcomayo e Bermejo, presso la frontiera paraguaiana. Nel corso del 17° sec. i T. costituirono [...] nel 1924 si ebbero loro ribellioni, causate dall’infiltrazione di coloni bianchi negli ultimi territori rimasti ai T. e represse dall’esercito argentino. Valutati 20.000-30.000 nel 18° sec., si sono in seguito ridotti a poche centinaia di individui. ...
Leggi Tutto
. Misura di lunghezza usata in Argentina (uguale a m. 129,90); in Colombia (uguale a m. 80); nel Guatemala (m. 83,59); nel Paraguay (m. 83,856). ...
Leggi Tutto
LABRUNA, Ángel Amadeo
Salvatore Lo Presti
Argentina. Buenos Aires, 28 settembre 1918-19 settembre 1983 • Ruolo: interno • Squadre di appartenenza: 1939-59: River Plate; 1960: Rangers; 1960: Rampla [...] Plate (1968-70), Rosario Central (1971-73), River Plate (1974-80), Argentinos Juniors, Rosario Central • Vittorie: 5 Campionati argentini (Nacional 1971, Metropolitano 1975, 1977, 1979, 1980)
Uno dei più grandi centrocampisti offensivi del calcio ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario, teorico e uomo politico (Rosario, Argentina, 1928 - La Higuera, Bolivia, 1967); laureatosi in medicina, visse per qualche tempo in Messico, dove entrò in contatto con F. Castro, e aderì [...] al suo programma politico. Dopo la vittoria del movimento castrista, fu, dal 1959 al 1960, presidente della Banca nazionale cubana, e dal febbraio 1961 ministro dell'Industria. All'inizio del 1965 rinunciò ...
Leggi Tutto
Musicista spagnolo (Cadice 1876 - Alta Gracia, Argentina, 1946). Studiò con J. Tragò e F. Pedrell. Si rivelò con un'opera, La vida breve, premiata in un concorso nazionale nel 1905. Nel 1907 si recò a [...] Parigi, dove avvicinò C. Debussy, M. Ravel, P. Dukas, traendo profitto da queste relazioni. Nel 1914 ritornò in patria, e si stabilì a Granata. È considerato il maggior compositore spagnolo del Novecento; ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...