• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Biografie [108]
Storia [49]
Arti visive [28]
Religioni [19]
Letteratura [9]
Musica [7]
Diritto [7]
Geografia [5]
Diritto civile [5]
Economia [4]

afflittivita

NEOLOGISMI (2018)

afflittivita afflittività s. f. inv. In ambito giuridico, la proprietà di causare afflizione per provocare pentimento e ravvedimento. • Il disegno di legge Berselli, già criticato su «Liberazione» del [...] » che avrebbe patito. (Giuliano Foschini e Marco Mensurati, Repubblica, 10 luglio 2015, p. 42, Sport). - Derivato dall’agg. afflittivo con l’aggiunta del suffisso -ità. - Già attestato in Stampa Sera del 12 novembre 1947, p. 3 (Francesco Argenta). ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – COSTITUZIONE ITALIANA – STAMPA SERA – CAGLIARI

COMACCHIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Ferrara, che sorge (i m. s. m.) in mezzo alla laguna omonima (le "valli", v. sotto) tra il Po di Volano e il Po di Comacchio, sopra un gruppo d'isolette separate da canali e congiunte [...] Comacchio, Ferrara 1849; L. M. Hartmann, Zur Wirtschaftsgeschichte Italiens im frühen Mittelalter, Gotha 1904; A. Beltramelli, Da Comacchio ad Argenta. Le lagune e le bocche del Po, Bergamo 1905; F. Lanzoni, Il primo vescovo di Comacchio, in Atti e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – VALLI DI COMACCHIO – ANTICHITÀ CLASSICA – GIUSTO FONTANINI – PORTO GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMACCHIO (1)
Mostra Tutti

EGIDIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius) Olivier Guyotjeannin Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori [...] . Intentò un processo davanti ai giudici delegati dal papa contro il Comune di Ferrara riguardante il castello e il territorio di Argenta (6 dic. 1207), ma il Comune si sottometterà soltanto al suo successore, il 27 luglio 1209. Un'altra causa fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – PROVINCIA DI RAVENNA – SALINGUERRA TORELLI – REGGIO EMILIA – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO (2)
Mostra Tutti

MEZZOGORRI, Giovanni Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZOGORRI, Giovanni Nicolo Francesco Lora MEZZOGORRI (Mezzogori), Giovanni Nicolò. – Nacque a Comacchio tra il terzo e l’ultimo quarto del secolo XVI; nulla si ritrova circa l’esatta sua ascendenza [...] ». Si deduce altresì che il M. dovette trascorrere un periodo di apprendistato a Mantova o – com’è più probabile – ad Argenta o Ferrara, luoghi d’attività del proprio insegnante. Sorte felice ebbe in particolare l’edizione de La celeste sposa. Terzo ... Leggi Tutto

NOVELLO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLO, Alessandro Dario Canzian – Figlio di Alessandro,  nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente. Il [...] Novello, Un altro documento del vescovo A. N., ibid., 1940, 70, p. 1204 dell’anastatica, Bologna 1985 (annate 1935-1946); G. Argenta, I vescovi di Feltre e di Belluno dal 1204 al 1462, Belluno 1986, pp. 45-54.  Sul ruolo di inquisitore: A. Serena ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – CAVALIERI TEUTONICI – ALBERICO DA ROMANO – TOLBERTO DA CAMINO – ORDINE DEI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

ZILIOLI, Ziliolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZILIOLI, Ziliolo Matteo Bosisio ZILIOLI, Ziliolo. – Nacque nel XV secolo (non si conosce l’anno preciso), primo dei sette figli di Giacomo, letterato e segretario del marchese di Ferrara Niccolò III. [...] 555-556, pp. 64 s.). Sempre a novembre Ziliolo fece visita all’umanista, che soggiornava a San Biagio, nei pressi di Argenta. All’inizio del 1430 nacque Libera, figlia di Guarini: la bambina avrebbe dovuto essere tenuta a battesimo proprio da Ziliolo ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – MARTINO DEL CASSERO – VITTORINO DA FELTRE – BIBLIOTECA ESTENSE – CITTÀ DI CASTELLO

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (v. vol. VI p. 609) E. Russo a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] 'altare a cippo al centro dell'attuale abside maggiore. Risale alla fine degli anni sessanta del VI sec. il S. Giorgio di Argenta, scoperto nel 1982 sotto l'edificio attuale e di cui restano, oltre all'altare in chiesa (e a pilastrini d'iconostasi di ... Leggi Tutto

TISI, Benvenuto, detto Garofalo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo) Alessandra Pattanaro ‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] Natività di S. Francesco, del luglio del 1513, e dalla Madonna in trono fra i ss. Lazzaro e Giobbe per la parrocchiale di Argenta, dell’ottobre del 1513, così da far pensare a un possibile soggiorno romano nel corso del 1512 o nei primi anni del 1513 ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PINACOTECA CAPITOLINA – BOCCACCIO BOCCACCINO – GIROLAMO BARUFFALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TISI, Benvenuto, detto Garofalo (2)
Mostra Tutti

STELLA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Scipione Domenico Antonio D'Alessandro STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] quelli cui aveva fatto riferimento Gesualdo quando lodò Stella in presenza di Fontanelli la sera del 18 febbraio 1594 ad Argenta. Da questo libro il principe di Venosa «attinse ben quattordici testi per i suoi due cicli di sacrae cantiones stampati ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACOMO CARLINO – GIOVANNI MARIA TRABACI – GIULIO CESARE CAPACCIO – EMILIO DE’ CAVALIERI – ALFONSO FONTANELLI

VASSALLI, Fortanerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLI, Fortanerio Antonella Parmeggiani VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] potenti locali: fra gli altri, rinnovò per sei anni i patti stabiliti dal suo predecessore che riguardavano la locazione di Argenta a Obizzo d’Este, marchese di Ferrara, concordando un corrispettivo di 2000 fiorini per l’affitto; e per corroborare il ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CORPUS IURIS CANONICI – ARCIVESCOVO DI MILANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
argentare
argentare v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
argentato
argentato agg. [part. pass. di argentare; cfr. lat. argentatus (der. di argentum «argento») «coperto o provvisto di argento»]. – 1. Rivestito d’un sottile strato d’argento: posaterie a.; carta a., ottenuta da fogli di carta comune cui si fa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali