• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Biografie [108]
Storia [49]
Arti visive [28]
Religioni [19]
Letteratura [9]
Musica [7]
Diritto [7]
Geografia [5]
Diritto civile [5]
Economia [4]

POLENTA, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Guido da Augusto Vasina POLENTA, Guido da. – Figlio di Geremia (documentato negli anni 1169-84) e di una madre non identificata, dovette nascere con ogni probabilità fra gli anni Sessanta e [...] dal 1199 e poi per alcuni anni, quando è ricordato come vicecomes del presule Alberto del castello arcivescovile di Argenta, ovvero amministratore dei beni e diritti della Chiesa ravennate. Guido da Polenta fu così fautore del radicarsi dei Polentani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DA POLENTA – LIBER CENSUUM – ARISTOCRAZIA – MONTALBODDO – ARCIVESCOVO

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico

I classici della pittura (2016)

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico Barbara Agosti Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] , collocata in San Pietro in Montorio a Roma, era già pressoché distrutta nel Seicento10. Intorno al nome di Piero d’Argenta è stato convincentemente raccolto un piccolo nucleo di dipinti databili all’ultimo decennio del XV secolo – tra cui il tondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

San Benedetto dell'Alpe

Enciclopedia Dantesca (1970)

San Benedetto dell'Alpe Complesso monastico benedettino sulla valle del Montone, lungo la strada che univa Forlì al Casentino, al confine fra i due territori. Il monastero, risalente al sec. X e riformato [...] (recens. di F. Pellegrini, in " Bull. " II [1894-1895] 105-107); P. Nadiani-E. Casorati, Ricordi danteschi nella valle del Montone..., Argenta 1904 (recens. di F. Torraca, in " Bull. " XII [1905] 71-72); P. Bandini, San B. in Alpe e la sua secolare ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GODENZO – BENEDETTINO – MONACHESIMO – CONTI GUIDI – FLEGETONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Benedetto dell'Alpe (1)
Mostra Tutti

SAVOLDO, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOLDO, Giovanni Girolamo Francesco Frangi – Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] realizzata sempre per Gian Paolo Averoldi, la cui raffinata concezione iconografica, che vede la protagonista avvolta in un largo panno argentato colpito da un violento raggio di luce, è stata indagata da Mary Pardo (1989). Dopo che un documento del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GEROLAMO SAVOLDO – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOLDO, Giovanni Girolamo (2)
Mostra Tutti

ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara Romolo Quazza Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] a Ferrara (14 ott. 1512). Riprese infaticabilmente le opere di difesa della città, la sola che ormai gli rimaneva, con Argenta e Comacchio, di tutto il suo stato, dopo che era stata occupata dai Lucchesi anche la Garfagnana. Appena pervenne ad A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – FRANCESCO GUICCIARDINI – INCORONAZIONE PAPALE – CATERINA DE' MEDICI – ELEONORA D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara (2)
Mostra Tutti

CASCIOTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo Giancarlo Schizzerotto Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] impegni presi. Perciò invitava il Regino a non incolpare Antonio Bresciano per la trascrizione lenta e laboriosa del Giustino, quanto piuttosto il C. (lettera da Argenta del 7 sett. 1429); e un mese e mezzo più tardi, il 27 ottobre, da San Biagio d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMEI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEI, Giovanni Maria Teresa Sambin De Norcen – Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] vino al minuto e «offici de el palazo» di Ferrara; dazi del Polesine di Rovigo e della riviera di Filo, delle camerlengarie di Rovigo, Argenta e Finale di Modena, dazi di Romagna, cfr. Sambin De Norcen, 2012a, p. 50; Folin, 2001, p. 142, n. 68) e la ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO DE LIGNAMINE – LEON BATTISTA ALBERTI – SAN FELICE SUL PANARO – ABATE COMMENDATARIO

Bonifazio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bonifazio (Fieschi) Eugenio Chiarini Espia il peccato di gola nel penultimo girone del sacro monte (Pg XXIV 28-30) con Ubaldin da la Pila e molti altri. Il poeta lo fissa nell'atto di masticar a vuoto [...] a B. arciv. di Ravenna, in " Giorn. d. " I (1893) 171-172; E. Casorati, B. Fieschi di Lavagna, arciv. di Ravenna, Argenta 1894; A. Regoli, Interpretazione storico-critica del v. 30 del c. XXIV del Purgatorio, in " Giorn. d. " n.s. XI (1903) 70 ss ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FRANCESCA DA RIMINI – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO

NANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Alessandro Stefano L'Occaso – Nacque da Bernardino e da tale Speciosa verso il 1563, come si evince da un atto di divisione dei beni con il fratello Federico, del 16 giugno 1608, in cui è detto [...] dell’omonimo nipote del poeta; l’impegnativa opera, eseguita su disegno dell’architetto Giovanni Battista Aleotti, detto l’Argenta, mentre l’umanista Battista Guarino dettò una delle iscrizioni, fu concepita come un cenotafio a parete, di carattere ... Leggi Tutto

DELAYTO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELAYTO (de Delayto, Delaito), Giacomo Raffaella Comaschi Figlio di Nascimbene, nacque a Rovigo probabilmente nella seconda metà del sec. XIV. Conseguì il notariato e si trasferì successivamente a Ferrara, [...] , il D. fu incaricato di sovraintendere alla cessione ufficiale, in favore di Obizzo da Polenta, di alcune terre poste in Argenta. Dal 1393 al 1409, inoltre, su invito dello stesso marchese di Ferrara, si dedicò alla redazione di un'opera annalistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE – OBIZZO DA POLENTA – ALBERTO D'ESTE – IN FOLIO – ARGENTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
argentare
argentare v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
argentato
argentato agg. [part. pass. di argentare; cfr. lat. argentatus (der. di argentum «argento») «coperto o provvisto di argento»]. – 1. Rivestito d’un sottile strato d’argento: posaterie a.; carta a., ottenuta da fogli di carta comune cui si fa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali