• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Biografie [108]
Storia [49]
Arti visive [28]
Religioni [19]
Letteratura [9]
Musica [7]
Diritto [7]
Geografia [5]
Diritto civile [5]
Economia [4]

AGNELLO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLO, santo Paolo Lamma , santo. Nato nel 487, secondo il Liber pontificalis di Agnello Ravennate, di nobile famiglia, rivestì cariche militari, avendo avuto anche moglie prima di abbracciare la [...] di S. Agata a Ravenna; quindi, consacrato vescovo il 24 giugno 557 (Corpus Inscriptionum Latinarum, XI, n. 305), fondò ad Argenta, dove aveva acquistato beni per la Chiesa ravennate, il "Monasterium Sancti Georgi" (Liber, cit., cap. 90) e presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORSARI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto e patriota, nato a Ferrara il 28 agosto 1804, morto ivi il 18 aprile 1887. Laureatosi in legge a Bologna, molto si distinse in processi penali e come difensore dei poveri, ufficio che esercitò [...] e agli studî di diritto, pubblicando un ampio lavoro sul contratto d'enfiteusi. Nel 1861 fu eletto deputato dal collegio di Argenta. Dal 1860 al 1862 appartenne come consigliere alla Corte d'appello di Bologna, e quivi insegnò procedura civile all ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO – CODICE CIVILE ITALIANO – STATO PONTIFICIO – CORTE D'APPELLO – REGNO D'ITALIA

STELLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STELLA, Francesco Andrea del Col – Vissuto nel XVI secolo e originario forse di Portobuffolè, era medico, ma manca ogni altro dato anagrafico. Fu in buoni rapporti con alcune delle figure più rilevanti [...] ospitato a Venezia da più persone. Nella casa di Giovanni Giacomo Sforza a S. Samuele abitava nella parte occupata da Francesco Argenta e teneva con sé la moglie di questi, che non voleva più tornare dal marito. Il processo dell’Inquisizione cominciò ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CELIO SECONDO CURIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PIER PAOLO VERGERIO – CIMA DA CONEGLIANO

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO Annibale Ilari Non conosciamo le sue origini, né la sua data di nascita. Monaco cistercense di S. Severo in Classe (Storia di Ravenna, pp. 222, 271), nella seconda metà del 1169 fu eletto arcivescovo [...] carte dell'Archivio estense, a cura di V. Federici - G. Buzzi, I, in Regesta chartarum Italiae, VII, Roma 1911, ad ind., s.v. Argenta, 20 genn. 1182; Porto, 26 marzo 1183; 22 agosto, 25 settembre, 2 ott. 1184; Ferrara, 26 ott. 1186; 25 e 28 ottobre ... Leggi Tutto

scolasticizzazione

NEOLOGISMI (2018)

scolasticizzazione s. f. Il ruolo e l’influsso esercitato dall’istruzione scolastica. • Sono passati 48 anni dall’uscita del primo volume del Battaglia. Com’è cambiata la lingua italiana in questo periodo? [...] dell’italiano» [Edoardo Sanguineti intervistato da Guido Caserza]. (Mattino, 30 gennaio 2009, p. 19). - Derivato dall’agg. scolastico con l’aggiunta del suffisso -izzazione. - Già attestato nella Stampa del 9 giugno 1938, p. 3 (Francesco Argenta). ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO SANGUINETI – LINGUA ITALIANA

FIESCHI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Bonifacio Thérèse Boespflug Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] le disposizioni prese dal F. in previsione della sua morte. Il suo testamento, redatto a Bordeaux nel marzo 1288 e confermato ad Argenta nel luglio 1290, elenca i suoi beni in Italia e in Francia che sarebbero stati affidati a due gruppi di esecutori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARINI, Marc'antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Marc'antonio Eugenia Rizzoli Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] nella decorazione della sala della Compagnia dei falegnami a Bologna (1672), affreschi nel palazzo del conte Rinald Catti ad Argenta (1674) e nella volta della sala dei Globi della Biblioteca Federiciana a Fano (1678) in collaborazione col figurista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – GIOVANNI ANTONIO BURRINI – GIACOMO ANTONIO MANNINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI

GIUSEPPE MARIA da Cento

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE MARIA da Cento (Figatelli, Giuseppe Maria) Cesare Preti Nacque a Casumaro, nei dintorni di Cento nel Ferrarese, l'11 marzo 1611 da Giuseppe Figatelli e da Bartolomea Laurenti e fu battezzato [...] solo del restauro di conventi della provincia, come quello di Comacchio, ma anche della riedificazione della chiesa del convento d'Argenta, lesionata in modo irreparabile da un'inondazione del 1655. L'edificio, per il quale G. fornì il disegno e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDERICO Massimo Ronchini (Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo. Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] di Beniamino, giudice della Chiesa di Ravenna, per la quarta parte della terra, del castello arcivescovile e degli uomini di Argenta). I primi mesi del 1246 furono comunque un altro periodo di frenetica attività per il recupero di beni e titoli ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO II DI SVEVIA – ANNALES ECCLESIASTICI

DESIDERIO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre) Giuseppe Biasuz Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452. Giovannidi [...] ). Questa generica indicazione, nel corso della ricerca, è stata convalidata da due atti dei notai bellunesi Pietro e Bernardino Argenta. Il primo, del 19 febbr. 1485, attesta che "ser Desiderius q. Ioannis pictoris de Conegliano" vantava crediti nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
argentare
argentare v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
argentato
argentato agg. [part. pass. di argentare; cfr. lat. argentatus (der. di argentum «argento») «coperto o provvisto di argento»]. – 1. Rivestito d’un sottile strato d’argento: posaterie a.; carta a., ottenuta da fogli di carta comune cui si fa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali