• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Zoologia [15]
Ingegneria [13]
Arti visive [10]
Fisica [9]
Biografie [8]
Sistematica e zoonimi [8]
Strumenti e tecnologia applicata [8]
Trasporti [7]
Meccanica dei fluidi [6]
Meccanica [5]

TELEFERICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] puleggia. Il grado di sicurezza prescritto per le funi traenti è di 5. Per le funi che si avvolgono sulle pulegge dell'argano motore occorre verificare che non vi sia scorrimento e a tal uopo deve essere verificata la relazione: T/t ≤ efa dove T ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFERICA (2)
Mostra Tutti

montacarichi

Enciclopedia on line

Impianto di sollevamento del tipo degli ascensori, destinato al trasporto di cose. I m. più semplici, usati soprattutto per sollevamento di piccoli carichi per servizi intermittenti e corse brevi (del [...] un sistema di guide, le funi di sospensione che si avvolgono su un argano o vi aderiscono per un angolo determinato e portano all’altra estremità un contrappeso; l’argano è azionato dal motore elettrico tramite riduttore ed è dotato di freno a ceppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE ELETTRICO – ARGANO

FIORAVANTI, Aristotele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele Adriano Ghisetti Giavarina Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420. Il suo primo intervento noto consisté nel [...] : anche questa volta il trasporto e la collocazione furono affidati al F., coadiuvato da suoi aiuti, che costruì appositamente un argano di legno (Tugnoli Pattaro, 1976, pp. 35-39). Del 1444 è una notizia relativa alla dote di sua moglie Bartolomea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – CASTELLO DI SARTIRANA – PIETRO ANTONIO SOLARI – CASTELFRANCO EMILIA

funicolare

Enciclopedia on line

Impianto per trasporto di persone, destinato a collegare, con percorso relativamente breve, due località separate da forte dislivello (v. fig.). Le f. comprendono generalmente due veicoli, che corrono [...] , del tipo a volani orizzontali e, nel caso di f. a una sola via con scambio a metà, del tipo a pulegge verticali. L’argano, azionato da un motore elettrico, imprime all’impianto il movimento nel senso voluto e alla data velocità (da 10 a 25 km/h, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE ELETTRICO

ERASMO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

La sua leggenda asserisce che E. fu vescovo in Siria alla fine del sec. III, e che durante la persecuzione di Diocleziano, fu orrendamente torturato. Trasportato da un angelo in Italia sulle sponde del [...] furono trasportate (842) a Gaeta. Secondo la leggenda E. ebbe dai persecutori gl'intestini estratti e girati intorno a un argano: il supplizio orribile fa sì che egli sia invocato come protettore dai tornitori e contro tutti i mali viscerali, nonché ... Leggi Tutto
TAGS: ACTA SANCTORUM – LAGO LUCRINO – DIOCLEZIANO – BRUXELLES – SARACENI

ESCAVATRICI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Tendenze attuali negli escavatori universali su cingoli. - Praticamente abbandonato il motore a vapore, viene ora normalmente usato il motore a combustione interna, a gasolio o a benzina, preferito per [...] (per es. acciaio fuso al manganese). Per il proprio peso la benna affonda i denti nel terreno da raschiare e mediante un argano di grande potenza e bassa velocità, viene tirata, colma di materiale, su per una rampa che immette in tramoggia o in silo ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – ENERGIA ELETTRICA – MOTORI ELETTRICI – MOTORE A VAPORE – GIRI AL MINUTO

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica Fayza Bancel Mariam Rozhanskaya Statica La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] Antichità, la 'meccanica' era l'arte di costruire congegni, relativamente primitivi, a partire da cinque 'macchine semplici' (argano, leva, carrucola, cuneo e vite) che permettevano di spostare carichi pesanti con poco sforzo. La locuzione araba ῾ilm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana Elio Nenci L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] molte delle riflessioni svolte dai più importanti autori italiani del 16° e 17° sec. su tre di queste macchine semplici (leva, argano e cuneo). Per motivi di spazio non verranno presi in considerazione i sistemi di carrucole e la vite, ma va comunque ... Leggi Tutto

Drifters

Enciclopedia del Cinema (2004)

Drifters Geoff Brown (GB 1928, 1929, bianco e nero, 46m a 24 fps); regia: John Grierson; produzione: Stephen Tallents per New Era Film/Empire Marketing Board; sceneggiatura: John Grierson; fotografia: [...] per cibarsi a loro volta delle aringhe. Il giorno seguente le reti vengono issate a bordo con l'aiuto di cavi e di un argano a motore; l'intera operazione dura più di otto ore. Nel cielo si raduna intanto uno stormo di gabbiani. Con un carico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ERONE d'Alessandria

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico e meccanico greco. V'è chi pensa che sia vissuto nel sec. I a. C. (M. Cantor, F. Hultsch), chi lo pone invece nel sec. I o nel II d. C. (H. Diels) e chi addirittura nel III (Tannery, J. L. Heiberg, [...] metodo. Prima vi è la geometria, poi una meccanica teorica, in cui si spiegano le cinque macchine fondamentali: leva, argano, carrucola, cuneo, vite, e le loro combinazioni. La Pneumatica è una serie di variazioni sulle proprietà elementari dei gas ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – ERONE DI ALESSANDRIA – ANTICA GRECIA – SEMIPERIMETRO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERONE d'Alessandria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
àrgano
argano àrgano s. m. [lat. *argănum, dal gr. ὄργανον attrav. il pl. τἄργανα (cioè τα ὄργανα, con articolo incorporato)]. – Apparecchio che serve a esercitare elevati sforzi di trazione per sollevare o trascinare carichi; generalm. è costituito...
argània
argania argània s. f. [lat. scient. Argania, dall’arabo argian con gi pronunciato ġ come nell’Africa settentr.]. – Genere di piante della famiglia sapotacee, comprendente un’unica specie del Marocco, Argania sideroxylon, albero che fornisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali