GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] .
Negli anni seguenti il G. rivestì il ruolo di giusdicente in alcune città del dominio fiorentino: nel 1418 fu podestà di Arezzo e nel 1422 capitano di Pisa; altri incarichi furono invece svolti all'interno della città: dal 1° apr. 1420 fece parte ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] dopo, nel 1339, il capitolo provinciale dell'Ordine chiamò il G. a ricoprire l'ufficio di lector presso il convento di Arezzo, affidandogli il compito d'insegnare la teologia a cinque giovani confratelli; e nel 1340 lo stesso consesso (che quell'anno ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] G. a convincere, nel marzo del 1369, in occasione di una congiuntura critica, il conservatore di Lucca Matteo d'Arezzo, rappresentante del governo pisano, a non allontanarsi dalla città. Tuttavia siamo informati che nell'aprile del 1369, quando Lucca ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] minuzioso e preciso rapporto per l’Opera di Santa Maria del Fiore, subentrata nel 1424 per volere della Signoria ai Sei d’Arezzo nel compito di seguire il completamento delle mura e delle porte del castello di Lastra. L’Opera lo aveva ingaggiato per ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] 1338. Nel 1339 fu presente, insieme con Marco Marchi, a un accordo fra i Tarlati - che avevano ceduto tre anni prima Arezzo ai Fiorentini - e gli Aretini relativo al pagamento di alcune gabelle. Nello stesso anno fu ancora una volta gonfaloniere di ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] . Di particolare importanza è la sua nomina a provveditore degli ufficiali del Monte di pietà nel 1533 e quella a capitano di Arezzo dal 20 ott. 1535 al 6 maggio 1537. La sua lunga esperienza nel governo delle città soggette indusse il giovane duca ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] venne eletto nel Consiglio del Popolo. Il 1° ott. 1403 divenne ufficiale delle Castella e il 1° apr. 1404 ufficiale di Arezzo; il 1° ottobre successivo conseguì l'ufficio di ragioniere del Comune, ma il 29 dello stesso mese venne sostituito da uno ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] tra Clemente VII e Carlo V, il 29 giugno, iniziò l'offensiva contro il territorio fiorentino, il B. si trovava ad Arezzo, dove nel settembre tentò invano di ritardare l'abbandono della città da parte di Francesco Antonio degli Albizzi e di Malatesta ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] soggetti (1441, vicario di San Giovanni; 1443, podesta di Vicopisano; 1445 podestà di Pistoia; 1446 podestà di Arezzo; 1449, vicario di San Miniato). Parallelamente procedevano i suoi impegni nelle cariche cittadine: nel 1445 era gonfaloniere di ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagellus), Gherardo (Gaddo)
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pisa dal più noto giurista Giovanni, probabilmente verso la metà del sec. XIII. Studiò legge a Bologna e ivi appare il 9 genn. [...] di fedeltà prestato dai cittadini di Asti (4 dic. 1310), all'omaggio dei Lodigiani (22 apr. 1311) ed ai negoziati di Arezzo (17 giugno-19 luglio 1311). La probabilità che si tratti della stessa persona è avvalorata dal fatto che Giovanni non è ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
aretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una...