Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] altro forti probabilità d'essere identificato con Montano d'Arezzo che i documenti angioini dimostrano in rapporti con la Cimabue assisiate e al primo Giotto, non meno che a Montano d'Arezzo, la cui attività si concluse poco dopo il 1311, quando il ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] gruppo di suoi servitori, la rapì – o meglio fece finta di rapirla – portandola verso i confini della Repubblica di Siena. Arezzo tutta fu messa a rumore e il podestà fiorentino della città, Filippo Carducci, inseguì Pico e la sua scorta. Alcuni ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] Questa campagna non ebbe successo e, per la prima e unica volta, l'H. fu preso prigioniero in battaglia nei pressi di Arezzo. Fu trattenuto per due mesi e rilasciato nell'agosto 1369; da qui si spostò di nuovo verso Nord, per consultarsi con Bernabò ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] luglio) fino alla nomina del legato, card. Tommaso Arezzo (agosto 1816): in questo ufficio si manifestò avverso alla Dopo una breve sosta a Ferrara per conferire con il card. Arezzo, che era stato l'ultimo rappresentante pontificio presso lo zar, ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] , ancorché di fede ortodossa (Bellomo, 1986, p. 170; Maceratini, 1998, p. 622-623).
I Libelli iuris civilis, iniziati ad Arezzo fra il 1215 e il 1218, "ad preces et instantiam sociorum meorum nobilium de partibus Tusciae", come testimonia lo stesso R ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] (1976), pp. 118 ss.; L. Canonici, Documenti per la storia francescana di Amelia, ibid., LXVII (1974), p. 272; B. Bughetti, Arezzo francescana negli scritti di Girolamo Aliotti O. S. B. († 1480) e del suo annotatore, ibid., XI (1918), pp. 569-571; C ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] di Siena..., XV, Siena 1939, pp. 128, 131, 168-69, 173, 192, 201; XVIII, Roma 1961, p. 32; Le rime di Guittone d'Arezzo, a cura di F. Egidi, Bari 1940, pp. 76-77; G. Volpe, Studi sulle istituzioni comunalia Pisa, in Ann. della Scuola normale sup. di ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ottaviano (Attaviano)
Ottavio Banti
Figlio di Belforte, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Partecipò in sostegno del fratello, il vescovo Ranieri, alle lotte combattute contro [...] , come nel 1279, quando cacciarono da Volterra il vescovo Ranieri Ubertini, che, con l'aiuto di Guglielmino, vescovo di Arezzo, e di milizie aretine, aveva tentato di riafferrare il perduto potere politico.
Morto il fratello Ranieri (1320), il B ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Gentile, detto Tile
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del XIII secolo, figlio di Raniero di Guido. Fratello minore di Simone, mosse senz'altro sulla sua scia [...] metà dello stesso anno il F. è ricordato come podestà di Verona.
Agli inizi del 1311 il F. era podestà ad Arezzo, e già il 26 gennaio convocava i Consigli cittadini che avrebbero eletto Bertoldo di Ranaldo ambasciatore della città presso Enrico VII ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] G., con gli altri esponenti del governo, prese la via dell'esilio verso il confine toscano, raggiungendo prima Cortona e poi Arezzo e di qui Firenze al fine di concertare con C. Boncompagni di Mombello, governatore dell'Italia centrale, le misure da ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
aretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una...