ARIKAMEDU
L. Rocchetti
Stazione di commercio indo-romana, presso la costa orientale dell'India, due miglia a S dell'odierna Pondichery, sulle sponde di una laguna formata dal fiume Varahanady. La città [...] importanza è rappresentata da tazze, piatti e coppe non decorati, appartenenti alla più alta categoria di quella prodotta ad Arezzo. Sulle ceramiche aretine di A. sono stati trovati varî sigilli: vibii (probabilmente vibie; ci sono due famiglie di ...
Leggi Tutto
Angelo di Pietro
G. Bardotti Biasion
Artista attivo a Cortona nella seconda metà del sec. 14°, ricordato in un documento del 1362, conservato oggi nell'Arch. di Stato di Firenze (Notarile antecosimiano, [...] di Pietro d'Assisi, in Thieme Becker, I, 1907, p. 511.
P. D. Bacci, Il Santuario di S. Margherita da Cortona, Arezzo 1921, pp. 47-48.
G. Sinibaldi, La scultura italiana del Trecento, Firenze 1934, p. 48.
E. Lavagnino, Storia dell'arte medievale ...
Leggi Tutto
Adalberto
P. F. Pistilli
Calligrafo e miniatore documentato in una scritta, "Adalbertus scriptor de licteris maioribus de aureo et de colore", posta alla c. 231r del quarto volume della Bibbia atlantica [...] , Oslo 1968, pp. 151-157, 224-227;
id., La miniatura romanica in Toscana, "Atti del I Convegno sulle Arti Minori in Toscana, Arezzo 1971", Firenze 1973, pp. 42-52: 48-51;
G. Dalli Regoli, Miniatura a Pisa fra i secoli XII-XIV, in La Miniatura ...
Leggi Tutto
ALDI, Pietro
Margherita Maria Romanini
Nato a Manciano (in prov. di Grosseto) il 12 luglio 1852, entrò giovanissimo all'Accademia delle Belle Arti di Siena, dove fu alunno di Luigi Mussini. Appena ventenne, [...] -203; A. Melani, P. A., Milano 1884; A. Pachetti, Commemorazione di P. A., Siena 1888; M. Vanni, Onoranze a P. A. in Manciano, Arezzo 1888; Id., Per le onoranze civili a P. A., Firenze 1888; Id., P. A. e la sua operosità artistica, Bergamo 1892; Id ...
Leggi Tutto
VOLATERRAE, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi, per lo più a forma di crateri a colonnette, per la prima volta individuato dal Brunn, più ampiamente descritto dall'Albizzati ed infine suddiviso [...] 119 s.; J. D. Beazley, Etr. Vase-Painting, p. 123 s.; A. D. Trendall, Vasi etruschi ed italioti a figure rosse, II, Città del Vaticano 1955, pp. 223; 250; P. Bocci, Crateri volterrani inediti del Mus. di Arezzo, in St. Etr., XXXII, 1964, p. 89 ss.
) ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] lo stretto legame che unì G. a Giotto. Altre opere menzionate dalle fonti (prevalentemente da Vasari) sono andate perdute (ad Arezzo, nelle chiese di S. Agostino, Spirito Santo e palazzo Vescovile; a Firenze, in Santa Croce, cappella di S. Andrea ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] . 44; 86, v. 25) di Iacopone da Todi (m. nel 1306), e di palagio nelle Rime (canzone XXXIII, v. 10) di Guittone d'Arezzo (1235 ca.-1294).
Bibl.:
Fonti. - Procopio di Cesarea, La guerra gotica, a cura di D. Comparetti (Fonti per la storia d'Italia, 23 ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] ; Harris, 1965; Stopani, 1986; 1988), fu accentuata dal fatto che i due più importanti ponti che, sul tragitto Roma-Arezzo-Firenze e mar Tirreno-Perugia-Rimini, permettevano il passaggio del fiume Paglia erano sotto il controllo di O. (Sterpos, 1964 ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] di suggestione che aveva permesso agli stessi un accostamento audace agli affreschi pierfrancescani del coro del S. Francesco di Arezzo e la menzione di Beato Angelico (Toesca, 1951).La grandezza di M., conclamata dai letterati di poco più tardi ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] scoppio della guerra, il D. rassegnò il mandato (Fraternità dei laici. Relazione del commissario prefettizio A. Della Seta, Arezzo 1915). Schierato nel campo degli interventisti, il D. si arruolò volontario e combatté per tre anni sul fronte trentino ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
aretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una...