GOSIA, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] rappresentanti bolognesi che nel marzo 1226 rinnovarono l'adesione della città alla Lega lombarda e nel 1228 assunse la podesteria di Arezzo. Il figlio di Scannabicco, Guglielmo, fu capitano del Popolo a Forlì nel 1255, podestà a Faenza nel 1256 e ad ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] di conti del periodo veneziano è conservato nell'archivio della Confraternita dei laici di Arezzo tra le carte di Francesco di Viviano d'Arezzo (n. 156). La più completa document. biografica del C., particolarmente accentrata sull'ultimo periodo ...
Leggi Tutto
FIAMMETTA
Fiamma Satta
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini.
Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...] Roma 1932, p. 109; D. Gnoli, La Roma di Leone X, Milano 1938, p. 204; U. Gnoli, Cortigiane romane. Note e bibliografia, Arezzo 1941, pp. 18 s.; P. Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Bologna 1948, ad Ind.; G. Sacerdoti, Cesare Borgia. La sua vita, la sua ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Buonaccorso
Franco Cardini
Figlio di Piero di Buonaccorso, nacque a Firenze probabilmente intorno al 1380, dato che nel 1400 aveva raggiunto l'età necessaria per entrare nell'arte dei giudici [...] del luogo e la piena della Chiana impedivano una valutazione esatta della situazione. Tornando a Firenze per la via di Arezzo, ricevette in viaggio una lettera dalla Signoria fiorentina che lo esortava a tornare a Siena e a insistere per la ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri
Daniela Nenci
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo dei sei figli di Rosso di Buondelmonte, che nel 1282 era stato armato cavaliere da Carlo d'Angiò principe [...] anni il Comune di Pistoia riottenne il castello, dietro esborso di 11.000 libbre.
Quando nel 1308 Firenze scese in guerra contro Arezzo ghibellina, il B. fece parte del corpo dei feditori. Per i cinque anni successivi non abbiamo più sue notizie; ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] Lecce, dove restò fino al 1971, per trasferirsi prima all’Università di Perugia (1971-74), poi in quelle di Siena (sede di Arezzo, 1974-76), e di Firenze (1976-2001).
La fine degli anni Sessanta fu segnata da notevoli cambiamenti ai quali Leonardi si ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] La tenzone proseguì poi soltanto tra Monte e il F., che dimostrò così di aver appreso l'ardua lezione di Guittone d'Arezzo e di poter tenere testa all'avversario. Se nei primi sonetti l'area della sfida rimase contenuta alla rima equivoca proposta da ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] al mondo locale come suoi funzionari in Romagna, ma a ricorrere, per la carica di rettore, al vescovo di Arezzo Ildebrandino da Romena, assai pratico di quel difficile contesto regionale.
E che i Polentani, pur di tendenza guelfa o filopapale ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] parte ghibellina ebbe di nuovo il sopravvento, e Riguccio venne creato - grazie anche all'appoggio del vescovo Guido Tarlati di Arezzo - gonfaloniere del Popolo. Non si hanno più notizie di lui dopo la sottomissione di Spoleto a Perugia (9 apr. 1324 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] , una canzone in lode di Enrico VII.
Il 15 marzo 1320 il G. testava nella cappella di Battifolle (ora frazione di Arezzo); la morte dovette essere di poco successiva.
Proprio il testamento del G., redatto sempre da Giovanni di Buto, illustra diversi ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
aretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una...