PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] «dall’aspetto semplice, ma signorile, con eleganti motivi architettonici di carattere senese, […] eseguito a cortina con laterizio di Arezzo e aggetti in travertino di Roma» (Casa dell’Immobiliare-villino Vitale, 1905, p. 12 ).
Attraverso il sapiente ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] cui fu tra gli animatori.
Nel tentativo di placare la rivolta dei sanfedisti, si recò per due volte ad Arezzo assieme ad altri membri della Società, opponendosi all’atteggiamento del ministro Karl Friedrich Reinhard, responsabile del governo civile ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] signorili, oltre che per la costruzione del secondo ponte sull'Arno, detto della Carraia. Nel 1219 fu chiamato a reggere Arezzo.
Il M. ricompare nel 1221: il 9 maggio, con altri maggiorenti milanesi, assistette all'atto con cui Amizone Sacco, podestà ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] il priorato e l'anno seguente divenne podestà di Città di Castello. Dal 22 genn. 1387 rivestì la medesima carica ad Arezzo e, ancora, nello stesso anno, a Fermo. Il 7 ag. 1393 fu designato, insieme con il fratello Buoninsegna, erede del castello ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato)
Roberta Mucciarelli
Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] si preoccupavano anche di tenere sotto controllo i movimenti dei ghibellini, e in seguito alla cacciata dei guelfi dalla città di Arezzo, nel 1287, la lega guelfa inviò le sue truppe: fu il F. al comando dei militi a portare aiuto ai fuorusciti ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] consolato nell'arte del cambio; dal 12 ottobre dello stesso anno fino al 1° apr. 1401 ricoprì la carica di ufficiale di Arezzo.
Sempre nel 1401, dal 1° agosto, il G. fu ufficiale della Grascia e il 10 dicembre seguente fu nominato, per l'appartenenza ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] degli anni Sessanta del Quattrocento il G. rientrò nella vita politica, assumendo, nel 1462, la carica di commissario ad Arezzo. Tornato a Firenze, fu di nuovo priore nel 1464, in una situazione politica in grande fermento che finì per travolgerlo ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Andalò
Abele L. Redigonda
Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] in ufficio fino all'elezione, conferma e presenza del futuro provinciale. Nel Capitolo provinciale romano che ebbe luogo in Arezzo nel 1339 (8 settembre?), presieduto dall'A. in qualità di vicario della provincia, con regolare elezione venne nominato ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] Manfredi. Il Villani ricorda che nel febbraio fu assediato e distrutto dai, Fiorentini il castello del vescovo di Arezzo, posto nella località di Gressa, mentre da altre fonti sappiamo che furono realizzate spedizioni anche contro il contado senese ...
Leggi Tutto
DONATO di Neri
Paolo Viti
Le notizie su questo cronista senese sono scarse e frammentarie. Nato con molta probabilità a Siena ai primi del secolo XIV, apparteneva a una famiglia di media condizione, [...] di una lega stipulata nel mese di aprile dello stesso anno fra questa e le città di Firenze, Perugia e Arezzo. E in questa alternanza di citazioni di fatti tipicamente cittadini (a volte, ad esempio, là semplice ricordanza di periodici incendi ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
aretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una...