Pittore e scultore italiano (Milano 1933 - ivi 2012). Nella ricerca di P., che si muove nell'ambito di un'arte minimalista e concettuale, traspare la sua formazione di architetto. Valenze costruttive e [...] Milanese), P. ha presentato le sue opere in numerose mostre personali: Università di Parma (1984), Galleria d'arte contemporanea di Arezzo (1986), Galleria G. Marconi di Milano (1993, 2000, 2003), Palazzo Reale, Milano (1998), Museo di Bochum (1999 ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Daniela Di Cioccio
Architetto, grafico e pittore, nato a Firenze il 30 marzo 1917, morto ivi l'11 maggio 1982. Conseguì la laurea in architettura presso l'università fiorentina nel [...] urbanistico del quartiere di Sorgane (Firenze; 1957); nella pensione Sacchelli a Tonfano (Lucca; 1960); e nella villa Sandroni di Arezzo (1962-64). Nella villa Taddei a S. Domenico, presso Fiesole, progettata più tardi (1964-65), S. dà all'edificio ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] e santi), e l'anconetta col S. Francesco stigmatizzato,su di un complesso sfondo paesaggistico, del Museo di Arezzo. Un analogo paesaggio, vivacizzato da minute notazioni architettoniche e di fauna e flora appenninica, caratterizza inoltre il rilievo ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] vasto giro di affari anche su piano europeo, incise tre stampe - messe in vendita anche ad Arezzo da Francesco Romanelli - ispirate alla reazione (Arezzo, Cortona e Rigutino contro i Francesi) e tratte dai disegni dell'aretino Pietro Ermini (Arrigoni ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] .
Nel periodo che va dal 1548 alla morte. il C., oltre che continuativamente a Portoferraio, prestò la sua opera anche ad Arezzo, Borgo San Lorenzo, di nuovo a Piombino, a Massa Marittima, San Casciano, San Gimignano, Brolio, Grosseto, sulla costa di ...
Leggi Tutto
CHIMERA (Χίμαιρα, letteralm. "capra", Chimaera)
G. Bermond Montanari
Mostro dell'antica mitologia greca, col corpo e la testa di leone, talvolta alato, la coda a forma di serpente e nel mezzo della schiena [...] famosa rappresentazione del mostro è il bronzo con iscrizione dedicatoria a Tinia (tinscvil), il Giove etrusco, proveniente da Arezzo, menzionata dal 1553 nelle Collezioni Medicee, ora nel Museo Arch. di Firenze. Tutta la potenza è concentrata nella ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] 883 aveva soggiornato a N. e nel cui scriptorium palatino era stato eseguito il sacramentario donato dal vescovo Giovanni d'Arezzo al monastero padano (Parigi, BN, lat. 2292). Il complesso monastico fu gravemente danneggiato da un incendio (890) e da ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] alla sua morte.
Nei primi anni Novanta fu impegnato in due progetti di prestigio: uno per il palazzo Albergotti ad Arezzo, che in seguito realizzò, e un altro per il teatro dell'Accademia degli Intrigati a Montepulciano, al quale però fu preferito ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] di Firenze e alla Seconda Esposizione provinciale di Arezzo; nel 1933 alla Esposizione commemorativa del novantennio alla Mostra "Tricca caricaturista", alla Galleria d'arte contemporanea di Arezzo; nel 1967 alla Mostra "Omaggio a N. Cannicci" ed ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Antonio
Maria Angela Novelli
Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] , 15, 20, 36; Id., Capolavori della Pittura veronese (catal. della mostra), Verona 1947, pp. 1 s.; L. Berti, La casa del Vasari in Arezzo e il suo Museo,Firenze 1955, p. 25; G. Salvi, Un quadro di A. B. ritornato a Verona,in Vita veronese,(1956), pp ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
aretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una...