FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] relazione sui lavori eseguiti (Relazione sulle riparazioni ai dipinti murali di Pier della Francesca nel coro di S. Francesco ad Arezzo, in Cronaca di belle arti, in Bollettino d'arte, Suppl., III [1916], pp. 11 ss.) e inoltre ricevette l'incarico ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Amalia (Maria Luisa Amalia)
Ettore Spalletti
Figlia dello scultore Giovanni e di Maria Mecocci, nacque a Firenze il 26 nov. 1842.
Fu educata al disegno e al modellato dal padre e ben presto cominciò [...] un bassorilievo con una Suora di Carità che guida i giovanetti dell'asilo per la tomba di Francesco Aliotti nel cimitero di Arezzo.
Anteriori al 1879 (perché citate nei Ricordi del padre, pp. 346-349) sono le seguenti opere: una Matelda in gesso; il ...
Leggi Tutto
CATERA, Vincenzo
Santi Luigi Agnello
Nacque, probabilmente a Siracusa, intorno all'anno 1770: figlio di Antonino, fratello di Silvestro (che erano ambedue argentieri) e marito di Vincenza Chindemi, [...] altare.
Si devono altresì al C. la croce da altare, il reliquiario ed i sei candelieri grandi commissionati dalla famiglia Arezzo della Targia per la cappella del SS. Sacramento nel duomo di Siracusa (1813); arredo integrato l'anno successivo con la ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. ii, p. 5o)
Red.
Museo. - Il museo provinciale del Sannio, recentemente ampliato e sistemato nell'edificio annesso alla Chiesa di S. Sofia, [...] -repubblicano e dell'inizio dell'Impero; alcune copie di opere del V e IV sec. a. C. (Doriforo di Policleto, Atena di Arezzo, la cosiddetta Danzatrice) e varî sarcofagi del II e III sec. d. C. Vi è inoltre una raccolta epigrafica e una numismatica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] poetico-biografica di colui che esercita, nella generazione anteriore alla dantesca, la funzione di vero e proprio caposcuola, Guittone d’Arezzo, che, abbandonate a un certo punto della sua vita le rime d’amore, si dedicò a quelle morali. Guittone e ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] , e in qualche altro caso ove il sistema voltato finisce per soppiantare le capriate, come nella cattedrale di Arezzo (Armandi, 1994). Eccezionale la sostituzione di gran parte dell'orditura del t. sovrapposta alle volte nella basilica superiore ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] S. Evasio a Casale Monferrato). Un atteggiamento severo e maestoso caratterizza il c. ligneo del 1140-1150 della cattedrale di Arezzo, con sul perizoma riccamente decorato un singolare nodo a croce in grande evidenza, il c. del 1150-1160 nella chiesa ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] al suo maestro, attraverso il quale risaliva a Jacopo Sansovino e ad Andrea del Sarto. Ne uscì il Puer mictans (Arezzo, Museo statale d’arte medievale e moderna), ordinatogli da Tribolo per una fontana di Cristofano Rinieri (Vasari, 1568, pp. 416 ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] urbane, ed è improbabile che la via Cesio Sabino e la via Guerrin Cappello (tratti urbani della strada da Cesena ad Arezzo per il passo di Mandrioli), la via Barocci coincidano in tutto con strade antiche. Un sistema ortogonale è accertato dalle ...
Leggi Tutto
Mendini, Alessandro. - Architetto, designer, pittore, critico e teorico italiano dell'architettura e del design (Milano 1931 - ivi 2019). Salito alla ribalta della critica internazionale negli anni Settanta [...] la Paradise Tower di Hiroshima (1989), il Museo di Groninga (1989-94), la fermata busstop di Hannover (1994), il Teatro di Arezzo (1997), il Forum di Omegna e la ristrutturazione del Casinò di Arosa (1998), gli chalets della Villa Comunale di Napoli ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
aretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una...