Antichissimo santuario presso Itri, in cui si venera un'immagine miracolosa della Vergine, sfuggita, secondo la tradizione, al furore degl'iconoclasti bizantini. La prima chiesetta di cui si ha notizia [...] fu restaurata. Il santuario è frequentato soprattutto nel luglio, in cui ricorre la grande festa istituita nel 1527.
Bibl.: M. D'Arezzo, Historia della SS. Madonna d'Itria, Napoli 1633; G. Piccirilli, Storia di S. M. della Civita, 2ª ed., Napoli 1893 ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] infatti a Firenze i primi rudimenti "da un buon Sacerdote" (Pardini, p. V); entrò poi a undici anni nel seminario di Arezzo. Durante gli anni della "clausura" aretina si definì uno spiccato interesse per la letteratura, anche latina (cfr. ad es. la ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] historique de Provence, XIV (1937), pp. 5-57 (in partic. p. 40); U. Pasqui, Documenti per la storia della città di Arezzo nel medioevo, III, Firenze 1937, nn. 842-844, 854 s.; Genealogia della famiglia Tarlati da Pietramala, ibid., fuori testo, n. 31 ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] famiglia si stabilì nel 1925. Diplomatosi, intraprese la carriera di insegnante di disegno trasferendosi, nel biennio 1935-36, ad Arezzo; fu nuovamente in Emilia dal 1937 (eccetto un breve periodo trascorso in Istria alla fine degli anni Trenta) e ...
Leggi Tutto
VINAY, Valdo
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 10 agosto 1906 da Pietro Giosuè, maestro valdese originario di Villasecca (Torino), e da Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione [...] valdese e senatore della Repubblica (v. la voce in questo Dizionario), e di Cornelio, politico socialista e sindaco di Arezzo. Nel 1941 sposò Teresa Marullo Reedtz, con la quale ebbe tre figli.
Vinay compì gli studi superiori alla scuola latina ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Sansepolcro
Gabriele Ingegneri
MICHELANGELO da Sansepolcro (al secolo Giuseppe Ruoti). – Nacque a Sansepolcro il 19 marzo 1742 da Antonio Ruoti e da Teresa Parigi. Il 19 apr. 1757 vestì [...] anni nei conventi di Firenze e di Livorno, il 22 ag. 1761 fu ammesso agli studi di preparazione al sacerdozio che compì ad Arezzo; nel 1764 superò gli esami di filosofia e fu ammesso allo studio della teologia e il 19 sett. 1768 ottenne la patente ...
Leggi Tutto
Dietaiuve, Mino di Vanni
Vincenzo Presta
Popolano aretino, la cui attività si svolge negli anni 1340-60; poco o nulla di preciso si sa della sua vita. Il cognome, storpiato dal Frati in " Dietavvivi [...] fare il lanaiolo. Il Crescimbeni lo indica appunto come autore dei sonetti suddetti e lo chiama solamente " Mino di Vanni d'Arezzo ". Per lungo tempo è stato confuso con un altro Vanni di Mino da Siena, ma l'identificazione fatta dall'Allacci nel ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pesaro e Urbino (28,3 km2 con 1636 ab. nel 2007), nel Montefeltro, sulle pendici meridionali del monte omonimo. Località di villeggiatura.
Conti di C. Famiglia del Montefeltro affermatasi [...] ricordato da Dante nel XIV canto del Purgatorio come splendido e nobile cavaliere, e da Francesco, vicario di Enrico VII a Todi, podestà di Arezzo e di Todi per Clemente V, nel 15° sec. la famiglia si scisse nei due rami dei conti di C. e dei conti ...
Leggi Tutto
INDACO, Iacopo di Lazzaro di Pietro Torni, detto l'
Carlo Gamba
Pittore, nato a Firenze nel 1476 e morto - si suppone - intorno al 1534. Fu scolaro di Domenico del Ghirlandaio e in Roma lavorò col Pinturicchio [...] . Nulla di lui rimane di sicuro. E nemmeno di Francesco, suo fratello, nato pure a Firenze nel 1492, il quale lavorò ad Arezzo, a Montepulciano e a Roma dove si ammirava un suo studiolo di stucco nel Palazzo dei Medici; nel 1536 dipingeva in Vaticano ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] di bisogno. Né a parte ciò poteva opporsi a Firenze senza temere che questa facesse fare a Cortona la fine di Arezzo.
Sfruttando abilmente la sua parentela con gli Ubaldini per far credere che avrebbe potuto darsi al Visconti, adulando i Fiorentini e ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
aretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una...