BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] il Bambino che mostra anch'essa affinità con gli affreschi del Camposanto di Pisa è un'ulteriore testimonianza del passaggio da Arezzo di questo pittore, i cui riflessi si leggono bene anche in altri dipinti aretini di metà Trecento. È qui che entra ...
Leggi Tutto
FALTERONA, Stirpe della
G. Colonna
Per numero, varietà e qualità degli esemplari è la più notevole stipe di bronzi votivi finora scoperta in Etruria.
Viene dalla sponda orientale del laghetto, poi prosciugato, [...] Arno. Scavata nell'estate del 1838 da una società di amatori, appositamente costituitasi nel vicino paese di Stia (Arezzo), constava di circa seicentocinquanta pezzi tra statuette, in gran maggioranza di offerenti, piccole teste a sé stanti, figurine ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1046 - m. 1115) di Bonifacio, marchese di Toscana, e della contessa Beatrice di Lotaringia. Sposa di Goffredo il Gobbo (1069), duca di Lorena, poi risposatasi, per motivi politici, con Guelfo [...] . Il suo dominio si estendeva soprattutto nell'Italia settentr., con i comitati di Brescia, Bergamo, Mantova, e nell'Italia centr. con Arezzo, Siena, Corneto; inoltre aveva beni in Lorena. L'episodio culminate del duello tra la Chiesa e l'Impero, l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] minore):
Questa tecnica, simile, in definitiva, a un'arte della memoria, era verosimilmente già molto nota al tempo di Guido d'Arezzo. La vasta e rapida diffusione dei suoi scritti, a partire dalla seconda metà dell'XI sec. e nel corso di tutto il ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] I, Roma 1911, pp. 250 n. 558, 254 n. 567, 415 n. 937, 429 n. 971; U. Pasqui, Doc. per la storia della città di Arezzo nel medio evo, II, Firenze 1916-20, pp. 112-13 nota, 268-69 n. 573, 280 n. 585; Libri dell'entrata e dell'uscita della Repubblica di ...
Leggi Tutto
Federico (Federigo) Novello
Gaetano Ragonese
Appartenente alla famiglia dei conti Guidi (v.), F. è ricordato fugacemente da D. in Pg VI 17 tra gli spiriti negligenti, che nell'Antipurgatorio si accalcano [...] Sveva e al partito ghibellino, che dovette seguire il figlio Federigo, ucciso, sembra, da uno dei guelfi Bostoli di Arezzo (forse di nome Fumaiolo, oppure Fornaiuolo), nel 1289, nei pressi di Bibbiena, mentre aiutava i Tarlati di Pietramala (Anonimo ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale toscana. Prima conti urbani di Pistoia, poi conti rurali di Fucecchio, detti anche conti palatini. Da un progenitore Tedici, la famiglia, d'origine longobarda, si snodò nei secoli X-XII [...] generazioni, e si estinse nel 1113. Essa possedeva vastissimi beni feudali e allodiali, nei comitati di Pistoia, Firenze, Arezzo, Siena, Volterra, Pisa e Lucca, interessando specialmente le valli del Bisenzio, della Nievole, del Mugello, dell'Era e ...
Leggi Tutto
TADDEO da Parma
Valeria Sorge
TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo.
I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] , a cura di G. Federici Vescovini - F. Barocelli, Padova 1992, pp. 53-78; A. Tabarroni, Gentile da Cingoli e Angelo d’Arezzo sul Peryermenias e i maestri di logica a Bologna all’inizio del XIV secolo, in L’insegnamento della logica a Bologna nel XIV ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Angelo Guerraggio
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi.
La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] economiche. Il padre, ingegnere minerario, abbandonò la libera professione e scelse la strada dell’insegnamento che lo portò dapprima ad Arezzo e poi a Parma e a Torino.
Nella città toscana, Mauro Picone arrivò all’età di 5 anni, con le ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Giuliano
Luigi Zangheri
Figlio di Giovan Piero, nacque a Firenze nel 1644 in una famiglia legata alla corte medicea; il padre era "bottigliere" del cardinale Giovan Carlo de' Medici. Formatosi [...] fino alla morte. Nel marzo 1677 verificò i capitolati e i lavori di restauro alla copertura del palazzo di Fraternita ad Arezzo (Mercantini).
Del C. si ricordano numerosi lavori; tra gli altri, nel 1685 fornì, assieme al pittore Francesco Corallo, i ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
aretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una...