BRANCALEONI, Muzio (Muzio da Assisi)
Gino Franceschini
Figlio di Francesco, che dalla natia Piobbico nella Massa di Monte Nerone militando in Umbria era divenuto cittadino di Assisi, nacque in questa [...] , Storia geneal. delle famiglie nobili ed umbre, Firenze 1668, I, pp. 397, 497; U. Pasqui, Documenti per la storia della città d'Arezzo nel Medioevo, II, Firenze 1906, p. 542 n. 715; F. Ehrle, Per la storia del tesoro e della biblioteca e dell'arch ...
Leggi Tutto
CATANI, Luigi
Agnese Fantozzi
Nacque a Prato il 7 nov. 1762 da una famiglia di discreti artigiani e ornatisti. Considerato un buon disegnatore, anche se modesto pittore, operò moltissimo nell'ambito [...] ; Guida d. città di Firenze e suoi contorni..., Firenze 1933, pp. 168, 263; O. Brizi, Nuova guida per la città di Arezzo, Arezzo 1838, pp. 65; La cattedrale di Prato, Prato 1856, p. 231; A. Badiani, L'arte pratese del Settecento e dell'Ottocento, in ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLA, Giuseppe
Alberto Polverosi
Italia. Milano, 28 settembre 1924 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Juventus-Fiorentina, 5-2) • Squadre di appartenenza: 1942-43: Redaelli [...] Cagliari (1973-75), Inter (1975-77), Fiorentina (1977-78), Verona (1978-79), Pisa (1979-80), Pescara (1981-82), Arezzo (1984-85)
Mediano nella Fiorentina campione d'Italia con Fulvio Bernardini (1956), disponeva di una notevole saggezza tattica ...
Leggi Tutto
FRINIATI (Friniātes Ligures)
Pietro Baroccelli
Popolazione di origine ligure combattuta e vinta, l'anno 187 a. C., nelle sue sedi sui due versanti, sembra, dell'Alto Appennino fra Modena e Lucca, dai [...] della colonia di Bononia (Bologna). La vittoria diede ai consoli la sicurezza necessaria per costruire le grandi vie Flaminia, da Arezzo a Bologna, ed Emilia, da Rimini a Piacenza. Non molti anni dopo (176-175) dei Friniates (nei codici Briniates ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] diocesi fidando nelle sue non comuni qualità personali. E se gli valse la raccomandazione di Lorenzo per la nomina, a vescovo di Arezzo nel 1473, i suoi talenti di letterato nonché la sua devozione alle cose della Chiesa lo resero caro a Sisto IV che ...
Leggi Tutto
BACCIARONE di Baccone
Giuseppe Scalia
Vissuto nel sec. XIII, membro di una illustre famiglia pisana, non ha lasciato notizie sulla sua vita nei pochi componimenti poetici che gli si attribuiscono. L'unica [...] di Stato di Pisa del 31 ag. 1291, in cui viene ricordato come già morto. Fu amico di fra' Guittone d'Arezzo, che gli indirizzò una lettera contenente vaghi riferimenti a disavventure politiche pisane. Fra i personaggi più in vista della sua famiglia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Massimo Miglio
Amministratore della diocesi di Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] il 1° dic. 1118, fu eletto suo successore e ricevette per ordine di Gelasio II la consacrazione episcopale dai vescovi di Arezzo, Pistoia e Chiusi il 16 febbr. 1119. Già nel primo anno del suo episcopato egli consacrò nella cattedrale una cappella al ...
Leggi Tutto
HALNA
L. Rocchetti
È uno degli epiteti aggiunti al nome etrusco di Marte (Maris, v.). Compare su due specchi, a Berlino da Chiusi, e al British Museum da Bolsena, con una scena simile di interpretazione [...] , nell'altro forse a un Marte giovinetto. Inoltre il nome di Maris Halna è forse leggibile in un'iscrizione su pietra da Arezzo.
Bibl.: E. Gerhard, Etruskische Spiegel, II, tav. CLXVI; III, tav. CCLVII B; G. Fabretti, C. I. I., 467; E. Deecke, in ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (165,6 km2 con 14.389 ab. nel 2008, detti MontepulcianoPoliziani), posto a 605 m s.l.m. alla sommità di un colle che separa la Valdichiana dalla Val d’Orcia. Rinomata produzione [...] È ricordato come castrum (con il nome di Castellum Politianum) nel 714; conteso prima tra i vescovi di Siena e quelli di Arezzo, nel 12° sec. era comune autonomo, alleato ora a Firenze, ora a Siena; conquistato dai Senesi nel 1232 e dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
Geografo (Brozzi, Firenze, 1904 - Firenze 1988); prof. nelle univ. di Cagliari (1938-42), Milano (1942-46) e Firenze; socio nazionale dei Lincei (1966); presidente per più anni della Società di studî geografici [...] , 1946) e soprattutto alla geografia umana, recando contributi di valore allo studio delle città minori italiane (Arezzo, 1938), dell'azione umana sulla superficie terrestre, della pianificazione territoriale. Sono fondamentali le sue riflessioni ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
aretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una...