Vedi LICATA dell'anno: 1961 - 1995
LICATA (v. vol. IV, p. 6ι6)
A. De Miro
La storiografia topografica di L. ha come punto di partenza la notizia di Diodoro (XXII, 2,2; 7,1) secondo cui Finzia, tiranno [...] , fonda una città, Finziade, e vi insedia i Geloi scampati alla distruzione del 286 a.C. Nel XVI sec. Fazello e Arezzo sostengono che L. sia sorta sui resti dell'antica Gela e identificano il Salso con il fiume omonimo. La notizia storica sulla più ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] di numerose orazioni e autore di un dialogo contro il Savonarola). Rimasto nel 1483 vacante il posto di abate di S. Michele di Arezzo, il Delfino mandò a ricoprire l'ambito seggio il Candido. La presa di possesso fu pacifica, ma, poco dopo il suo ...
Leggi Tutto
BOSTOLI (Boscoli), Rainaldo
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia aretina, tradizionalmente avversa a quella dei Tarlati, che, pur professandosi guelfa, manteneva buoni rapporti con l'Impero: [...] . Le consulte della Repubblica fiorentina, I, pp. 481 s.) sembra escludere questa possibilità.
Il B. è ricordato come podestà di Arezzo nel 1308. In questa qualità il 3 novembre di quell'anno rilasciò una serie di prigionieri senesi. Dopo questa data ...
Leggi Tutto
corridore
Lucia Onder
Deverbale maschile da ‛ correre ', il termine compare una sola volta, nella forma plurale tronca, in If XXII 4 corridor vidi per la terra vostra... e vidi gir gualdane, / fedir [...] a spaventare le genti nemiche ed a spiare che cosa facciano ": Si tratta forse delle scorrerie dei Fiorentini nel territorio di Arezzo durante e dopo la battaglia di Campaldino del 1289 (cfr. Compagni Cron. I 10; G. Villani VII 131-132), quando D ...
Leggi Tutto
Porciano
Adolfo Cecilia
Nella lunga descrizione del corso dell'Arno, in Pg XIV 16 ss., D., per bocca di Guido del Duca, dice che il fiume incontra dapprima brutti porci, più degni di galle / che d'altro [...] verosimilmente rivolto a tutti gli abitanti del Casentino, così come nella terzina successiva tutti gli abitanti di Arezzo sono qualificati botoli... rignhiosi. Alcuni chiosatori sostengono che D. intendesse riferirsi in particolare ai conti Guidi di ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Lecce 1969). Si è formato come centrocampista giocando nel Lecce tra il 1985 e il 1991, anno in cui è stato selezionato dalla Juventus. Da allora ha sempre [...] per cinque anni (1996-2001); nel 2004 si è ritirato. Già viceallenatore del Siena (2005), negli anni ha occupato le panchine dell’Arezzo (2006-07), del Bari (2007-09), dell’Atalanta (2009-10) e del Siena (2010-11), per poi tornare alla Juventus in ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Mario Pelaez
Rimatore fiorentino della seconda metà del sec. XIII, di cui sappiamo soltanto che dimorò a Bologna dal 1267 al 1274. Si hanno di lui circa 144 poesie: 11 canzoni e il resto [...] ha una nota personale nel giudizio pessimistico degli uomini, ma in quelle d'amore imitò i provenzali, Guittone d'Arezzo e Chiaro Davanzati, non senza forse sentire influssi della nuova poesia toscana. Ebbe corrispondenza poetica con varî rimatori, e ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] , s. III, 90, cc. 19r-21r; 149, cc. 103r-106v; Ufficiali della grascia 190, c. 97v; Arch. di Stato di Arezzo, Serie dei canonici di massa, n. 13; Firenze, Biblioteca nazionale, Passerini 188, 219; Poligrafo Gargani 980; P. Puccinelli, Istoria dell ...
Leggi Tutto
VINAY, Tullio
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 13 maggio 1909, terzogenito del maestro valdese Pietro Giosuè e di Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione battista, dove [...] professore alla Facoltà valdese di teologia (v. la voce in questo Dizionario), e Cornelio, politico socialista e sindaco di Arezzo.
Vinay compì gli studi secondari al liceo Petrarca di Trieste e al collegio valdese di Torre Pellice, per poi dedicarsi ...
Leggi Tutto
BALDINO, Carlo
Romeo De Maio
Nacque a Nocera dei Pagani (Salerno) nei primi decenni del sec. XVI, ma visse sempre a Napoli nel cui Studio, dal 1567 al 1591, tenne la cattedra di diritto canonico, con [...] annui. La sua competenza giuridica fu messa a profitto dagli arcivescovi riformatori napoletani come Mario Carafa, Paolo Burali d'Arezzo e Annibale di Capua, dopo che era divenuto (1571) canonico del duomo. La vocazione allo stato ecclesiastico, come ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
aretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una...