NEGRI, Adelchi
Maria Carla Garbarino
NEGRI, Adelchi. – Nacque il 16 luglio 1876 a Perugia, da Raffaele, di origine napoletana, direttore delle scuole magistrali, e da Emilia Almici.
Seguendo nei suoi [...] trasferimenti il padre, la famiglia si spostò frequentemente da una città all’altra: Arezzo, Vercelli, Fano, Massa, Catanzaro, Napoli, trascorrendo le vacanze nel bresciano, a Coccaglio, nella villetta della madre.
Ottenuta nel 1894 la licenza d’ ...
Leggi Tutto
sollo
Domenico Consoli
Iacopo Rusticucci chiama loco sollo (If XVI 28) cioè " molle ", " cedevole " il girone ricoperto di sabbia rovente sul quale è condannato ad aggirarsi per l'eternità con gli altri [...] peccatori di sodomia.
Il Torraca cita a questo proposito un passo di Ristoro d'Arezzo (VII IV 6): " Se il vapore truova la terra dura e soda, levala su e giù e falla tremare e insolliscela ed escene fuori; se la truova arenosa e solla, éscene fuori ...
Leggi Tutto
UT
Guido GASPERINI
. È il nome che, dal sec. XI al sec. XVII, venne dato alla prima nota della scala musicale fondamentale, nota che modernamente è detta do. Tale nome venne alla nota stessa come conseguenza [...] dell'applicazione del sistema di solfeggio guidoniano (v. guido d'arezzo) sistema per il quale agli antichi nomi letterali delle note musicali si vennero gradatamente sostituendo, in specie nei paesi latini, quelli usati oggi, cioè i nomi derivati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] a termine un incarico di maggior prestigio, quello di dipingere due stemmi nell'appartamento del padre generale dei serviti, Angelo d'Arezzo; infine tra l'ottobre e il novembre del 1513 affrescò sulla porta dell'oratorio di S. Sebastiano, attiguo al ...
Leggi Tutto
Erudito, nato a Borgo San Donnino (Fidenza) il 31 agosto 1651, morto a Bologna il 10 settembre 1721. Studiò presso i gesuiti a Parma; vestì l'abito di S. Benedetto (1668). Seguì il p. Angelo Maria Arcioni [...] a Ferrara, Arezzo, Venezia, Piacenza, Pavia, Parma, dove fermò dimora e dove, lasciato il segretariato dell'Arcioni e la predicazione, si diede agli studî. Si ritirò nel 1690 nel monastero di S. Benedetto di Polirone (Mantova) e quindi in quello di S ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] in Bologna nel sec. XV, Bologna 1910, ad indicem; U. Procacci, N. di P. L., detto il Pela di Firenze e Niccolò di Pietro Spinelli d'Arezzo, in Il Vasari, I (1927), pp. 300-309; G. Fiocco, I Lamberti a Venezia, I, N. di P. L., in Dedalo, VIII (1927-28 ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 1, a cura di A. Bini-G. Grazzini, pp. 19, 26; Docum. per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo, a cura di U. Pasqui, II, Firenze 1920, nn. 731, 734, 737; App., n.12; D. M. Manni, Osservazioni istor. sopra i ...
Leggi Tutto
SAPORI, Armando.
Franco Franceschi
– Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] la madre, casalinga, era figlia di un magistrato di Foiano della Chiana (Arezzo) di ideali risorgimentali e massonici.
Giuseppe, che grazie al suo stipendio assicurava alla famiglia – di cui faceva parte anche il secondogenito Azelio (1898-1983) – ...
Leggi Tutto
Alamanni, Luigi di Tommaso
Cugino di Lodovico (→) e Luigi di Piero (→), con il quale è stato talvolta confuso. Nel 1522 aderì alla congiura antimedicea di Iacopo Cattani da Diacceto (→); come uomo d’armi, [...] aveva il compito di colpire il cardinale Giulio de’ Medici. Fu catturato a Buonconvento, o ad Arezzo, e decapitato il 7 giugno 1522 insieme a Cattani. ...
Leggi Tutto
METELLI, Cecilî
Giuseppe Cardinali
Costituiscono il ramo più importante della gens Caecilia. È incerto chi per primo abbia assunto questo cognome, ma il più antico che sia ricordato fra i M. è L. Caecilius [...] Metellus Denter console del 284 a. C., che fu ucciso, mentre tentava di liberare Arezzo dall'assedio di cui l'avevano cinta i Galli Senoni. Già nel sec. III a. C. i M. raggiunsero grande potenza, ed ebbe a farne esperienza a proprie spese Nevio, ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
aretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una...