Montefeltro, Bonconte da
Giorgio Petrocchi
Figlio del conte Guido da Montefeltro (v.); nato nel 1250-55 circa, educato dal padre al mestiere delle armi, si distinse nel 1287 nelle lotte tra guelfi e [...] , ed ebbe parte notevole per la cacciata dei primi dalla città, dal qual moto ebbe inizio la guerra tra Firenze e Arezzo. Nel 1288 fu tra i capitani che comandarono vittoriosamente lo scontro coi Senesi alla Pieve al Toppo (ricordato in If XIII 121 ...
Leggi Tutto
NICCOLO cieco
Irene Tani
NICCOLÒ cieco. – Non è nota la data di nascita di questo poeta e cantore volgare del XIV secolo, di cui si contendono i natali Firenze e Arezzo, senza che si disponga di sufficienti [...] , 1849 (estratto da Appendice all’Archivio storico italiano, n. 24, app. 7, pp. 431 ss.); Due poesie inedite di maestro N. di Arezzo, a cura di F.M. Mignanti, Roma 1858; Due canzoni inedite di maestro N. da Firenze, a cura di N.M. Fruscella ...
Leggi Tutto
MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] 1984, pp. 411 s.; R. Bizzocchi, Chiesa e potere nella Toscana del Quattrocento, Bologna 1987, ad ind.; R. Black, Cosimo de’ Medici and Arezzo, in Cosimo «il Vecchio» de’ Medici, 1389-1464, a cura di F. Ames-Lewis, Oxford 1992, pp. 38 s.; M.L. Orlandi ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] di Milano (nei fondi riguardanti l'Opera e la Fabbrica del duomo). Vedi inoltre V. Pasqui, Docum. per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo, IV,Firenze 1940, p. 237; F. S. Quadrio, Storia e ragione d'ogni poesia, VII, Milano 1752, pp. 266 s ...
Leggi Tutto
BOSTOLI, Fumo (Fummo, Fumaiolo, Fornaiolo)
Ingeborg Walter
Figlio di Alberto, che nel 1285 era stato podestà di Reggio (cfr. Memoriale potestatum Regiensium, in L. A. Muratori, Rerum Ital. Scriptores, [...] - Alberto e Carletto, quest'ultimo naturale - conclusero una pace con i conti di Modigliana (cfr. Doc. per la storia... di Arezzo nel medio evo, a c. di U. Pasqui, III, Firenze 1937, pp. 57-9).
Fonti eBibl.: Albertini Mussati De gestisItalicorum ...
Leggi Tutto
Pittore su vetro, medaglista e incisore di cornici (Castelnuovo Berardenga 1508 circa - Firenze 1592); medaglista di grande fecondità, modellò anche ritratti in cera colorita. Scolaro di Guglielmo di Marcillat [...] ad Arezzo, completò le vetrate di S. Francesco (1529), e altre vetrate eseguì per il duomo di Siena (1531-37), per la Sala Regia in Vaticano (1541-48), ecc. Fu attivo anche a Ferrara (1554), a Bologna (1574) e a Firenze dove fu nominato "maestro ...
Leggi Tutto
MANO ARMONICA o guidoniana
Giusto Zampieri
È un mezzo meccanico usato nel Medioevo per facilitare agli scolari l'apprendimento della solmisazione musicale, secondo la divisione esacordale della scala [...] facilmente contare sulle dita gli intervalli e le scale.
L'invenzione di questo mezzo scolastico si attribuisce a Guido d'Arezzo; ma, nonostante la tradizione sia concorde fin dai primi tempi in questa attribuzione, in nessuna delle opere di Guido a ...
Leggi Tutto
Rilievo del Subappennino Toscano, che divide il Casentino dal Valdarno superiore. Costituito in prevalenza di calcari argillosi, si estende per oltre 30 km dal Passo della Consuma fino alla Piana di Arezzo, [...] con direzione da NO a SE. Raggiunge l’altezza massima nella Croce di P. (1592 m) ...
Leggi Tutto
ISSIPILE. - 2
L. Guerrini
ISSIPILE (῾Υψιπυᾒλη o ῾Υψοπυᾒλη). − 2°. − Nome di una amazzone iscritto su un vaso con amazzonomachia a Monaco. Lo stesso nome si trova, con probabilità, su un cratere al museo [...] dal Furtwängler ad Euphronios.
Monumenti considerati. − Vaso a Monaco: E. Gerhard, Auserlesene Vasenbilder, Berlino 1843, tav. ciii. Vaso ad Arezzo: D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 131, n. 5.
Bibl.: Jessen, in Pauly-Wissowa, IX ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Salvatore Fodale
Secondo il Fabris, era figlio di Giovanni e di Cecchella Vulcano. Nulla sappiamo circa la data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Napoli.
Nel 1381 fu nominato [...] compagnia si abbandonò il 18 nov. 1381 ad un terribile saccheggio. Quando nella notte tra il 28 e il 29 sett. 1384 Arezzo fu occupata di sorpresa dai fuorusciti ghibellini e da Enguerrand de Coucy, disceso in Italia contro Carlo III in aiuto del duca ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
aretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una...