ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] und Handel; F. Oswald-T. D. Pryce, Terra Sigillata, Londra 1920, p. 4 ss.; U. Viviani, A. Pasqui e altri, I vasi a., Arezzo 1921; G. M. A. Richter, in Festschrift J. Loeb, Monaco 1930, p. 77 ss. (punzoni); A. Oxé, in Schumacher Festchrift, 1930, p ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...]
In età già relativamente avanzata (sulle sue precedenti esperienze non si sa nulla), Pazzi fu vicario imperiale nella contea di Arezzo e nel territorio di Città di Castello come consta da un documento del febbraio 1250.
A seguito dell’esclusione dei ...
Leggi Tutto
TRAINO
. Misura di volume, usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva mc. 0,397 nelle province di Firenze, Pisa e Arezzo. ...
Leggi Tutto
TITI, Roberto
Paolo Tabacchini
– Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551.
I Titi (o Tidi, nella variante [...] popolare) furono un’antica e nobile famiglia; il capostipite, Tito, era imparentato con i Malatesta di Rimini e sposò una Orsini di Roma. L’unione delle due famiglie a seguito di questo matrimonio è rappresentata ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] gentildonna inglese. Avviato alla prima conoscenza delle lettere da maestri privati, il G. studiò poi presso gli scolopi a Firenze e nella facoltà legale di Pisa, dove seguì in particolare l'insegnamento ...
Leggi Tutto
Scolastico del sec. XI, famoso per essere stato uno dei volgarizzatori e delucidatori delle teorie di Guido d'Arezzo. Dev'essere vissuto nella seconda metà di quel secolo, e l'opera che tramandò il suo [...] nome è un trattato, Musica, che reca una dedicatoria al vescovo Ellenhard di Frisinga. Questi morì l'anno 1078. Non s'hanno altre notizie chiare e sicure di questo scholasticus, che può anche darsi sia ...
Leggi Tutto
Console romano (217 a. C.); quando Annibale avanzò dall'Italia settentrionale, schierò il suo esercito presso Rimini, mentre il collega Flaminio prese posizione ad Arezzo; S. non riuscì a unire le sue [...] forze con quelle di Flaminio, che fu battuto al Trasimeno. Ebbe poi il comando della difesa delle coste ed eseguì con successo spedizioni in Sicilia. Cadde nella battaglia di Canne (216) ...
Leggi Tutto
RASINIO, Caio (Caius Rasinius)
Luisa Banti
Proprietario di un'officina di vasi aretini situata probabilmente nei pressi di S. Maria in Grado ad Arezzo. Siccome frammenti di vasi firmati da R. furono [...] rinvenuti a Bibracte, abbandonata circa il 12 a. C., e inoltre Cornelio e due schiavi di Perennio (Bargate e Crescente) dimostrano di aver preso a prestito motivi del repertorio di R., dobbiamo supporre ...
Leggi Tutto
Val d'Arno di Sopra DOP
(Valdarno di Sopra DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Arezzo, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco [...] e spumante, ottenute in buona parte da uve del vitigno Chardonnay; rosso, rosato e spumante rosé, ricavate in buona misura da uve del vitigno Merlot; passito bianco, ottenuta perlopiù da uve del vitigno ...
Leggi Tutto
Giurista (m. dopo il 1243), della scuola dei glossatori. Lesse diritto dapprima a Bologna, poi, in seguito ai disordini successi in quello Studio, ad Arezzo, dove insegnò nel 1215. Scrisse delle glosse [...] (non pervenuteci), lezioni sul Codice (d'attribuzione contestata), sul Digestum vetus, e grandi opere pratiche come i Libelli de iure canonico et civili, nonché i trattatelli De pugna, De positionibus, ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
aretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una...