Fiume della Toscana (241 km; bacino di 8247 km2); è il maggiore, dopo il Tevere, dell’Italia peninsulare e bagna le province di Arezzo, Firenze e Pisa. Nasce dalle pendici meridionali del Monte Falterona, [...] m e acquista i caratteri di vero e proprio fiume. Attraversa quindi il Casentino con direzione SE e sbocca nel piano di Arezzo descrivendo una larga curva ai piedi del Pratomagno. Qui volge a O e, prima di Montevarchi, entra per la gola dell’Imbuto ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Jacopo Paganelli
(II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] cura di N.J. Giraud, I, Paris 1892; F. Schneider, Regestum Volaterranum, Rom 1907; Documenti per la storia della città di Arezzo, a cura di U. Pasqui, II, Firenze 1916.
G. Volpe, Volterra. Storia di vescovi signori, di istituti comunali, di rapporti ...
Leggi Tutto
Scultore (sec. 13º), noto per il bassorilievo Vergine e angioli, datato 1216, che è sopra il portale maggiore della chiesa della Pieve in Arezzo. ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] materno. Compagno dei padre a soli sette anni nell'esilio da Verona, si addestrò ancor giovane nelle armi: e nel 1386 (15 febbraio) ricevette per diritto ereditario, assieme col padre, la cittadinanza ...
Leggi Tutto
APOLLONIA da Cennino
Ada Alessandrini
Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] la madre in tenera età e, risposatosi il padre, non restò con la matrigna: aveva soltanto 9 anni, quando si allontanò dalla casa paterna per rinchiudersi, a Siena, in compagnia di alcune donne spirituali, ...
Leggi Tutto
GUERRI, Pietro
Emanuela Bianchi
Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] , invece, il monumento a Cavour per il Comune di Figline. Nel 1904 si inaugurò il monumento a Umberto I ad Arezzo (smembrato e conservato nei magazzini comunali): composto dal busto in bronzo del sovrano in alta uniforme e dal basamento di travertino ...
Leggi Tutto
GORACCI, Luigi Pasquale Ferdinando
Marise Del Soldato Farnetani
Nacque il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco e da Anna Mencarelli.
Compiuti gli studi primari, si trasferì ad Arezzo per [...] ), ove sono riprodotti anche l'introduzione di I. Del Lungo e il discorso critico di M. Kerbaker. Inoltre: P. Bigazzi, Foiano della Chiana…, Arezzo 1926, pp. 45-47; P. Neri, Il proposto L. G., in Atti e mem. dell'Accademia Petrarca di lettere, arti e ...
Leggi Tutto
RASINIUS
A. Stenico
Accanto a quella di M. Perennius, la fabbrica di vasi aretini di R. deve esser considerata la più antica in Arezzo per la produzione di vasi con rilievi. In base ai trovamenti renani [...] appaiono nella tarda produzione aretina soprattutto delle ultime fasi della fabbrica di M. Perennius (v.).
Il R. di Arezzo dev'esser tenuto distinto da L. Rasinius Pisanus che appartiene al gruppo dei fabbricanti di terra sigillata tardo-italica ...
Leggi Tutto
POMPONIUS PISANUS, L
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
Non si sa con precisione in qual luogo fosse collocata l'officina. Da Arezzo provengono però alcuni frammenti, anche di matrice, con la sua [...] firma accoppiata a quella del suo lavorante Bhitus e altri a lui attribuibili. Non tutti questi frammenti sono noti. Produsse ceramica a rilievi di alto livello tecnico ed artistico. Del suo repertorio ...
Leggi Tutto
PASSETTO
. Misura di lunghezza usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Il suo valore era di m. 1,167 ad Arezzo, Firenze, Livorno, Lucca e Siena; di m. 0,744 a Spezia; di m. [...] 0,791 a Massa; di m. 0,670 a Pesaro e a Roma ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
aretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una...