CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] quasi certamente in Roma a contatto con i più diretti seguaci di Michelangelo. Lo si ricava, oltreché da una dichiarazione di Tommaso de' Cavalieri a proposito di una stretta intimità fra l'artista e la ...
Leggi Tutto
VOLUSENUS, C
A. Stenico
Proprietario di officina di vasi aretini, situata, pare, nei pressi della odierna chiesa di S. Francesco ad Arezzo.
La sua firma, data al nominativo su due righe, appare su due [...] di trattini. Alcuni punzoni, le caratteristiche dei segni a ritocco, i criterî compositivi ricorrono in frammenti del museo di Arezzo anepigrafi o con la firma: Ant[h]eros e in altri pezzi raggruppati nel convenzionale gruppo "protobargateo". A causa ...
Leggi Tutto
Situata nella Val d'Ombrone presso il torrente Coggia in luogo detto Fontebuona (diocesi d'Arezzo). Fondata nell'867 da Winigi di Ranieri di origine franca, già legato dell'imperatore Lodovico e poi conte [...] dai discendenti del conte Winigi e vennero poi riconfermati dalla contessa Beatrice di Toscana nel 1070. Durante il sec. XIII Siena, Arezzo e Firenze se la contesero a lungo, e nel 1306 l'abate sottopose alla giurisdizione civile di Siena il castello ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina di cui si ha notizia dalla fine del sec. 12º con un Albizo di Piero, proveniente da Arezzo. La famiglia s'arricchì con l'arte della lana. Fu di parte guelfa e, avvenuta la scissione [...] nel 1300, della fazione dei Neri. Il primo degli A. a ricoprire cariche pubbliche fu Antonio (m. Firenze 1348), priore nel 1325 e 1326, gonfaloniere di giustizia nel 1339, più volte ambasciatore; sotto ...
Leggi Tutto
RIGUTINI, Giuseppe
Emiliano Picchiorri
RIGUTINI, Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1829 a Lucignano di Val di Chiana, in provincia di Arezzo, da Lorenzo, fabbro, e da Assunta Marsili, primogenito di sette [...] quale ebbe quattro figli: Silvio (1856), Elvira (1858), Elisa (1859) e Ugo (1861). Nel 1860 fu trasferito al liceo di Arezzo come professore di greco e, dall’anno successivo, al liceo Dante di Firenze. Nel 1861 fondò, con Silvio Pacini, il quotidiano ...
Leggi Tutto
STERZI, Giuseppe
Primo Dorello
Anatomista, nato a Cittadella (Padova) il 19 marzo 1876, morto il 17 febbraio 1919 ad Arezzo. Si laureò a Pisa nel 1899. Nominato aiuto nell'istituto anatomico di Padova, [...] conseguì nel 1904 la libera docenza; nel 1910 fu nominato professore d'anatomia all'università di Cagliari e nel 1915 passò in quella di Messina. Chiamato sotto le armi nella guerra mondiale col grado ...
Leggi Tutto
Colli dell'Etruria Centrale DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Firenze, Arezzo, Pisa, Prato, Pistoia e Siena, nella regione Toscana. Le tipologie [...] di vino sono bianco e vin santo, ottenute in parte da uve del vitigno Trebbiano toscano; rosso, rosato, vin santo occhio di pernice e novello, ricavate in parte da uve del vitigno Sangiovese.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
SPINELLO (Spinelli)
György Gombosi
Famiglia di artisti aretini dei secoli XIV e XV, della quale i membri più importanti sono, in ordine cronologico:
Spinello di Luca Spinelli, detto S. Aretino. Pittore, [...] 273 segg.; id., in Il Vasari, II (1928), pag. 3 segg.; P. Toesca, La pittura fiorentina del Trecento, Firenze 1929. Per Niccolò d'Arezzo: U. Procacci, Niccolò di Pietro Lamberti, ecc., in Il Vasari, II (1928). Per Parri di S.: G. Vasari, Vita di P. S ...
Leggi Tutto
VENUTI, Nicomede (Comedio)
Alessandro Ferri
– Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà.
La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...] con rimatori delle più varie provenienze, afferenti alla Toscana orientale (Antonio da Montepulciano, Gambino d’Arezzo, Giannantonio da Poppi, Giovanni d’Arezzo, Goro da Poppi, Ranaldo da Città di Castello) e occidentale (Antonio da San Miniato, Feo ...
Leggi Tutto
CISPIUS, Gaius (C. Cispius)
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini, che ebbe l'officina presso Cincelli, a N di Arezzo. Non pare che fosse una bottega di ampia produzione per quanto riguarda i vasi decorati [...] con rilievi; però diede prodotti buoni dal lato tecnico, esteticamente apprezzabili ed interessanti per la decorazione ed i soggetti. Risulta che ebbe come lavorante in questa produzione Comunis.
Assai ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
aretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una...