MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] all'Arte dei medici e speziali, e nel 1424 alla Compagnia di S. Luca. Nel 1426 lavorava a Pisa un polittico per il Carmine: teneva per garzone Andrea di Giusto da Firenze, e aveva frequenti rapporti con ...
Leggi Tutto
Fabbricante di vasi aretini, vissuto tra le età di Augusto e Tiberio. Ebbe due officine nei dintorni di Arezzo, a Cincelli (Centumcellae) e a Ponte a Buriano, quest'ultima già appartenente a Gaio Tellio; [...] dei suoi lavoranti in gran parte greci e orientali conosciamo una quarantina di firme (Antioco, Rodo, Paride, Filone, Primo, Pericle, Fausto, Eraclide, ecc.) ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] si trasferì a Pisa, dove fu organista e maestro di cappella della cattedrale fino al 1736 circa.
Dedicatosi in seguito alla composizione, fece rappresentare al Teatro alla Pergola di Firenze, nell'autunno ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] P. e Urbino. P. e le corti rinascimentali (catal.), a cura di P. Dal Poggetto, Venezia 1992; Con gli occhi di P. (catal., Arezzo), a cura di M.G. Ciardi Dupré - G. Chesne Dauphiné Griffo, Venezia 1992; Una scuola per P. (catal., Firenze), a cura di C ...
Leggi Tutto
PUBLIUS
A. Stenico
1°. - Proprietario di un'officina di vasi aretini, situata, assai probabilmente, presso S. Maria in Gradi, Arezzo.
Il Dragendorff elenca solo tre frammenti, ad Arezzo, sui quali appare [...] la firma, in due lineee, Heracl(ida) Publi. Più recentemente altri frammenti, firmati nella stessa maniera oppure assegnati a P. per processo di attribuzione, sono venuti ad accrescere le conoscenze intorno ...
Leggi Tutto
TEISIPYLE (Τεισιπύλη)
C. Saletti
Nome di una Amazzone che compare su un cratere a volute del museo di Arezzo (inv. 1465), dovuto ad Euphronios.
Accanto a T., in lotta con Eracle e indossante il costume [...] dell'arciere scitico ma con elmo greco, sono, in tenuta di opliti, le due Amazzoni Thraso e Hypsipyle. Come quest'ultima, anche T. è, secondo il nome, la protettrice della sua città e delle porte di questa.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Vin Santo del Chianti DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Arezzo, Firenze, Prato, Pisa, Pistoia e Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di [...] vino sono vin santo e vin santo occhio di pernice. La prima è ottenuta principalmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano e/o Malvasia bianca lunga mentre la seconda è ricavata in parte da uve del vitigno ...
Leggi Tutto
Uno dei più conosciuti fabbricanti di vasi aretini. Ebbe due officine nei dintorni di Arezzo, a Cincelli (anticamente Centum Cellae) e al ponte a Buriano. Quest'ultima appartenne in origine a Gaio Tellio, [...] il quale la cedette con tutti i suoi lavoranti a C. Non è esatto affermare, come è stato fatto, che, subentrando C. nella fabbrica di Tellio, cominciasse la decadenza delle officine, perché una tazza, ...
Leggi Tutto
riccore
Alessandro Niccoli
E provenzalismo ricalcato sul provenzale ricor, " ricchezza ", " potenza ", attestato fra gli altri in Guittone d'Arezzo (Contini, Poeti II 215, 234; Segre-Marti, Prosa 89) [...] e in Chiaro Davanzati Per sodisfar 14. Nel D. canonico occorre solo in Rime XLVII 2 Savere e cortesia, ingegno ed arte, / nobilitate, bellezza e riccore... / con lo piacer di lor vincono Amore.
La preziosità ...
Leggi Tutto
GIULINI, Bernardo
Alberto Manzi
Pseudonimo con il quale è noto l'attore ed autore Bartolomeo Golfi, nato nel 1739 ad Arezzo, dove morì nel 1817. Lo accolse nella sua compagnia Cristoforo Merli. La viva [...] per molto tempo il pubblico. Scrisse inoltre: Aver moglie è poco, ma il guidarla non è da tutti; Pare impossibile, ma è vero; Giulio sordo e muto maritato a Parigi; Balduino tiranno di Padova, ecc. Si ritirò ad Arezzo e nel 1806 si fece sacerdote. ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
aretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una...