TELLIUS, C
A. Stenico
Proprietario di un'officina di vasi aretini situata presso Ponte a Buriano (Arezzo). La sua produzione di ceramica a rilievi è scarsamente nota: dei non molti pezzi recuperati [...] nello scarico di essa la maggior parte è finita all'estero.
È assai probabile tuttavia che gli scavi aretini non siano stati esaurienti: infatti non pare che quella di C. T. fosse una piccola officina, ...
Leggi Tutto
ARNALDO
Mario Sanfilippo
Primo presule aretino che si sottoscrisse "episcopus et comes", A. compare menzionato a capo della diocesi di Arezzo, per la prima volta il 17 giugno 1052, in un privilegio [...]
Le vicende di A. sono legate all'attività svolta nella contesa con la diocesi di Siena per il possesso delle parrocchie che Arezzo rivendicava in territorio senese.
Ottenuta la conferma dei diritti su tali parrocchie da Vittore II nel 1057, A. se li ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] possidente, ambedue di Poppi.
Il cognome di famiglia era Tommasi, ma lui e i suoi fratelli (Eugenio, Stefano e Adele) usarono dopo il 1866 il doppio cognome Tommasi-Crudeli, per disposizioni testamentarie ...
Leggi Tutto
botolo
Amedeo Quondam
Piccolo cane; in Pg XIV 46 è riferito, in senso figurato, agli abitanti di Arezzo: Botoli trova poi, venendo giuso, / ringhiosi più che non chiede lor possa. Così il Buti: "perché [...] botoli sono cani picculi da abbaiare più che da altro; e così dice che sono li Aretini, atti ad orgoglio più che a forze ". Largamente diffusa, questa denominazione ironica trae origine forse dal motto ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] la battaglia di Canne (216 a.C.): in particolare per l'E. si ricorda un tentativo di defezione del 208 a.C. ad Arezzo (Liv., XXVII, 24), che provocò da parte romana l'imposizione della consegna come ostaggi dei figli dei senatori e la vera e propria ...
Leggi Tutto
Colli della Toscana centrale IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Arezzo, Firenze, Pistoia, Prato e Siena, nella regione Toscana. Le tipologie di [...] vino sono bianco, rosso, rosato e novello. La prima è ottenuta principalmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Vernaccia di San Gimignano e Chardonnay, mentre le restanti tipologie sono ricavate in ...
Leggi Tutto
Mecenate, Caio Clinio
Cavaliere romano (n. 69 ca.-m. 8 a.C.). Di nobile famiglia etrusca di Arezzo, fu uno dei più ascoltati consiglieri di Ottaviano; tra i principali autori dell’accordo di Taranto [...] del 37, fu, durante la guerra con Sesto Pompeo e dopo, il rappresentante di Ottaviano a Roma e in Italia. Quando Ottaviano divenne Augusto, M. conservò un ruolo di intermediario tra il principe e quel ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Giuliano Manacorda
Poeta e regista, nato a Firenze l'8 gennaio 1898, morto a Cortona (Arezzo) il 10 aprile 1980. Figlio di Paolo Emilio, illustre linguista e orientalista, e fratello [...] di Alessandro (v. App. II, ii, p. 511), segretario del Partito fascista repubblicano, P. partecipò alla prima guerra mondiale e fu prigioniero in Ungheria. Tornato a Firenze, si avvicinò agli ambienti ...
Leggi Tutto
TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] bibliotecari dell’Università di Roma, XVII-XVIII (1977-1978), pp. 65-171 (in partic. pp. 132-138); A. Tafi, I vescovi di Arezzo dalle origini della diocesi (sec. III) ad oggi, Cortona 1986, pp. 52 s.; G. Tabacco, Romualdo di Ravenna e gli inizi dell ...
Leggi Tutto
Pittore e mosaicista (m. dopo il 1327-30), padre di Taddeo. Le opere attribuitegli dal Vasari a Roma, Arezzo, Pisa e Firenze sono quasi tutte perdute. Alcuni studiosi hanno cercato di identificarlo con [...] il "Maestro della Santa Cecilia", tramite opere di ambiente romano a lui attribuite ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
aretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una...