FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] fiorentina, dovette trasferirsi a San Gimignano dopo la congiura dei Pazzi e qui risiedette stabilmente, vivendo "sempre con poche sostanze e per lo più con umili parentadi". A metà Settecento, in effetti, ...
Leggi Tutto
FIOGHI, Fabiano
Simona Foà
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica.
Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] Savino di Toscana di A. Fortunio (Firenze, Sennartelli, 1583, p. 66) tra quelli delle famiglie presenti nella Libra di Monte San Savino durante il sec. XVI, sia quello originario del F. o se gli fu imposto ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] p. 185). Il padre si chiamava Galeotto di Piero Portelli, mentre è ignoto il nome della madre. Ebbe almeno un fratello, Piero, che fu notaio, e nel 1533 i due abitavano insieme a Firenze presso l’attuale ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] morì quando il D. e i suoi fratelli erano ancora in tenera età, cosicché essi furono accolti in casa ed educati da Antonio Del Monte, loro zio materno, di cui assunsero il cognome.
Fu Antonio, creato cardinale ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Fano - m. 1272). Già maestro di diritto nel 1229. Discepolo di Azzone, insegnò ad Arezzo e a Modena; fu due volte podestà di Genova. Entrò successivamente nell'ordine dei domenicani in un [...] convento di Bologna. Poco ci resta della sua opera. Ricordiamo il De homagiis (nello Speculum iudiciale di G. Durante), il De iure emphyteutico (a torto attribuito a Guido da Suzzara), un Formularium super ...
Leggi Tutto
Cavaliere romano (69 a. C. circa - 8 a. C.), di antichissima e nobile famiglia etrusca di Arezzo (in Tacito, Ann. VI, 11, ha il gentilizio Cilnio). Fu uno dei più ascoltati consiglieri di Ottaviano; tra [...] i principali autori dell'accordo di Taranto del 37, fu, durante la guerra con Sesto Pompeo e dopo, il rappresentante di Ottaviano a Roma e in Italia. Quando Ottaviano divenne Augusto, M. si trasse in disparte, ...
Leggi Tutto
la
la [Sillaba iniziale di un emistichio dell'Inno (←) a S. Giovanni da cui Guido d'Arezzo trasse il nome delle sue note musicali] [ACS] Nota musicale, la sesta delle varie scale: v. acustica musicale: [...] I 40 f. ◆ [ACS] la₃: la nota la della terza ottava della scala temperata, la cui frequenza, fissata in 440 Hz, è la frequenza di riferimento dei suoni musicali ...
Leggi Tutto
AMURIUS, Gaius
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini non decorati. Un frammento inedito al museo di Arezzo con una decorazione a rilievo pare, però, che porti la sua firma (CAMR oppure CAMUR) in tabula [...] ansata, ottenuta già in matrice, e ne restano due danzatrici con calatisco di fattura piuttosto scadente.
Bibl: C. I. L., XI, n. 6700, 29; per il frammento decorato, cenni di A. Stenico, in Athenaeum, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia d'Arezzo (diocesi di Borgo S. Sepolcro) con 3171 ab., dei quali 1333 accentrati. Il capoluogo è situato a 756 m. s. m. ed ha 200 ab.; dei centri del comune il più notevole è Santa [...] Sofia, con 650 ab. A Badia, nella chiesa di S. Angelo Michele, si conservano alcune interessanti sculture in terracotta smaltata, eseguite nei primi anni del Cinquecento da Benedetto Buglioni e dalla sua ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] , dove la sua presenza è accertata nel 1550 e dove ebbe come maestro Stefano Bonucci d’Arezzo, poi priore generale, vescovo di Alatri e di Arezzo e in seguito cardinale, morto nel 1589. Creato baccelliere in teologia nel 1551, fu reggente degli ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
aretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una...