MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] dato che questo cognome, spesso malinteso ed alterato in Morosini perfino nei documenti dell’epoca, non è riscontrabile altrove. Del padre si ignora la professione, ma si sa che era membro della compagnia ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Pierluigi Lucciardello
(Neri). – Figlio di Biordo di Gualtieri, nacque probabilmente negli anni Ottanta o nei primi anni Novanta del Duecento. Ebbe quattro fratelli: Boso (poi vescovo [...] l’ostilità di Guido Tarlati, poi, dopo la sua morte (21 ottobre 1327), del fratello di lui, Pier Saccone, signore di Arezzo fino al 1337. Il 10 novembre 1331 Pier Saccone e Tarlato da Pietramala, scrivendo al cardinale Matteo Orsini, lo pregavano di ...
Leggi Tutto
Signore di Cesena (m. Cesena 1300); cugino di Guido, fu tre volte podestà d'Arezzo (1290-91 e 1298), capitano e podestà a Pisa (1292). Passato a Cesena, vi fu capitano (1296), podestà (1298) e, di fatto, [...] signore fino alla morte ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] , pp. 303-308; A. Lumini, La reazione in Toscana nel 1799, Cosenza 1891, pp. 117-119, 131 s.; U. Leoni, La storia d'Arezzo, II, Arezzo 1897, pp. 105-114; A. Ramini, Il 1799 in Toscana, Reggio Emilia 1906, pp. 47-49; R. Cantagalli, La disputa per la ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] il disegno del chiostro di S. Agostino del Monte Sansovino, nel 1524 quello per le scale della salita al vescovado d'Arezzo. Nel 1526 è compiuto il rilievo dell'Adorazione dei Pastori nella Santa Casa; nel 1528 quello della Natività di Cristo.
Tra ...
Leggi Tutto
BARBADORO, Bernardino
**
Nato a Cortona il 6 febbr. 1889, compì gli studi liceali ad Arezzo. Vinte contemporaneamente due borse di studio, una per la Scuola normale superiore di Pisa ed un'altra per [...] Schiaparelli ed il Panella, sino al 1934, dell'Archivio storico italiano, il B. fu membro dell'Accademia Petrarca di Arezzo, della Colombaria di Firenze, dell'etrusca di Cortona, non intermettendo le ricerche, di cui dava puntualmente conto in saggi ...
Leggi Tutto
CUNGI, Giovan Battista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] la copia, un tempo nella cattedrale di Sansepolcro, è oggi nei depositi della Soprintendenza ai Beni artistici e storici di Arezzo), e di Pontormo si mescolano con riferimenti molto labili alla cultura vasariana - fanno pensare che la fase conclusiva ...
Leggi Tutto
camaldolése, órdine Ramo dei benedettini fondato da s. Romualdo intorno al 1012 a Camaldoli (Arezzo). Oltre alla regola benedettina, i Camaldolesi hanno costituzioni speciali (del padre Rodolfo, quarto [...] priore di Camaldoli, 1080; del priore generale Martino III, 1253, e altre), in cui si manifesta la caratteristica dell’istituto: la pratica della vita contemplativa unendo il regime cenobitico a quello ...
Leggi Tutto
PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] di probabili umili origini, ricevette una solida formazione, in parte ad Arezzo. Qui cominciò a insegnare le lettere latine, prima di spostarsi, nella metà degli anni Dieci, a Firenze, dove prese ad agire come precettore presso illustri famiglie del ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
aretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una...