Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi, alla quarta nota della scala modale tipica, partente dal do (➔ notazione). ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Pavia 1975). Nominata assessore comunale ad Arezzo nel 2015 per le Pari opportunità, politiche della casa e politiche giovanili, nel 2018 è stata eletta al Senato e nel 2022 [...] alla Camera dei Deputati nelle fila della Lega. Dal 2021 al 2022 è stata Sottosegretario di Stato al Lavoro e alle politiche sociali del governo Draghi ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti toscani, primo dei quali fu Antonio (n. Arezzo 1710 circa), maestro di cappella a Pisa fino al 1736 e autore di musica per il teatro, seguito dal figlio Giovanni Gualberto (Pisa 1730 [...] circa - ivi 1808), maestro di cappella alla primaziale di Pisa (1754), compositore di musica sacra e profana, specialmente teatrale ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1280 circa) di Guido Guerra IV, podestà di Arezzo (1247) e Ortona (1250), combatté a Montaperti per le città ghibelline toscane contro Firenze, con la quale si pacificò poi per la mediazione [...] di Gregorio X (1273). Iniziò la costruzione del castello di Poppi, ed eresse varie cappelle alla Verna ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO degli Ubertini
Giovanni Battista Picotti
Di potente casata ghibellina di Arezzo, vescovo dal giugno 1248, rivolse la sua energia di guerriero e di politico senza scrupoli alla creazione di [...] 1277).
Bibl.: R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, II, Berlino 1908, passim; U. Pasqui, Documenti per la storia della città di Arezzo, II, Firenze 1920, p. xii segg.; N. Ottokar, Il comune di Firenze alla fine del Dugento, Firenze 1926, p. 208 ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] esaltando i pregi della vita claustrale (VIII, pp. 273 s.).
È questa l'ultima notizia pervenuta sul L., che morì ad Arezzo il 23 ag. 1540.
Del L. resta inedita la composizione poetica Rapina della verità, figliuola della terra, et del sole, dedicata ...
Leggi Tutto
OCCHINI, Francesco
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a Monte San Savino (Arezzo) il 27 settembre 1843, morto a Roma il 19 novembre 1902. Laureatosi nel 1866 a Pisa, allievo di G. Corradi, ottenuta la [...] docenza in chirurgia a Firenze, nel 1870 ebbe la cattedra di medicina operatoria a Roma. Oltre a diversi argomenti di chirurgia, scrisse un Trattato di medicina operatoria (Milano 1893-94), che ebbe una ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] nella cattedrale aretina e, poco alla volta, il D. iniziò ad accumulare numerosi benefici ecclesiastici, specialmente nelle chiese di Arezzo, Montepulciano, Monte San Savino. Il 27 marzo 1493 divenne auditore di Rota, e, nel 1498, fu preconizzato da ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Poppi (Arezzo), situata a 843 m. s. m. e con 939 ab., frequentata stazione climatica estiva; il paese presenta le case sparse in posizione amena fra alberi e cascate d'acqua. La [...] chiesa, dedicata a S. Maria Assunta e S. Benedetto, fu consacrata nel 1005. Della più antica costruzione conserva la cripta (principio del sec. XI), con alcuni frammenti romani.
Bibl.: C. Beni, Guida del ...
Leggi Tutto
Uno degli schiavi che lavorarono ad Arezzo nella fabbrica di vasi dei Rasinii. Il suo nome ci è dato da alcuni frammenti e da una matrice - ora a New York - che ripete un motivo simile a quello di un vaso [...] d'argento del deposito di Hildesheim, cioè quattro paia di tirsi incrociati, ai quali è annodata una pelle di leone, e, nei campi liberi, ghirlande e teste di satiro. La pelle del leone - e specialmente ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
aretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una...