MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] seconde nozze della madre, venne affidato allo zio, don Dionisio Minocchi – parroco a Decimo, presso San Casciano Val di Pesa – che lo educò rigidamente, indirizzandolo alla lettura dei classici, da Ovidio ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] i primi studi di lettere e diritto avendo come precettore Pietro Antonio Ghezzi da Laterina. Le condizioni economiche abbastanza prospere della famiglia gli permisero di frequentare l'Università, dapprima ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] 285; VII (1897), pp. 90 s., 100, 115 s., 118, 121, 123, 132, 136, 144; E. Carrara, Giovanni L. de' Bonis d'Arezzo, ibid., IX (1898), p. 265; R. Maiocchi, Ardengo Folperti, maestro delle entrate di F. M. Visconti, ibid., XIII (1900), p. 313; Z. Volta ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] .
Con l'appoggio di Giovanni de' Medici, nell'ottobre 1461 aveva notevolmente ampliato i suoi beni tra Anghiari e Arezzo, ottenendo dai Barbolani di Montauto la possessione del Chiaveretto con l'intera vallata dal Chiaveretto a Montauto.
Nell'unica ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] di Carlo primo, Firenze 1825; Teatri, arti e letteratura, 29 novembre 1827, p. 107 (sul Crispo e le prime due accademie di Arezzo); L. Carrer, T. S., in Biografia degli italiani illustri, a cura di E. De Tipaldo, III, Venezia 1836, pp. 404-410; G ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] 58, 1973, pp. 95-112; id., Dipinti, sculture e arti minori, in Arte nell'Aretino. Recuperi e restauri dal 1968 al 1974, cat. (Arezzo 1974-1975), Firenze 1974, pp. 12-144: 22-28; P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena, I, I dipinti dal XII al XV ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] quarantaseienne, moriva a Firenze (le esequie a spese granducali ebbero luogo il 15); il 17 fu sepolto in forma solenne ad Arezzo (dove non resta traccia del monumento funebre che gli fu dedicato).
In un'epoca in cui, nella prassi teatrale italiana ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Luigi Fassò
Sacerdote, letterato e poeta, nato il 31 gennaio 1633 in Anghiari. Maestro di umanità in Arezzo, dove si acquistò presto buon nome pubblicando nel 1666 un volume di Poesie [...] liriche dedicato a F. Redi, passò nel 1670 a Pisa come rettore del collegio ducale e, più tardi, professore di diritto feudale in quell'università. Esonerato dall'insegnamento per ragioni non bene conosciute, ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] cui è solitamente indicato nelle fonti, il G. è stato a lungo confuso con il giurista Francesco Accolti, pure nato ad Arezzo, attivo a Ferrara e in relazione con umanisti e letterati. Solo dalla fine del secolo scorso si è acclarata la distinzione ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Bernardo
Enrico Emilio Franco
Medico, nato a Cortona (Arezzo) il 4 settembre 1701, morto a Firenze il 3 maggio 1764. Si laureò in medicina a Bologna nel 1727. Continuò gli studî nell'ospedale [...] vedute originali. Il libro aveva essenzialmente lo scopo di dar le basi scientifiche a chi doveva esercitare la medicina e specie la chirurgia.
Bibl.: E. E. Franco, Un anatomico italiano professore a Lisbona nel sec. XVIII: B. S., ecc., Arezzo 1924. ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
aretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una...