• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2716 risultati
Tutti i risultati [2716]
Biografie [1309]
Storia [521]
Arti visive [463]
Religioni [273]
Letteratura [214]
Archeologia [129]
Diritto [123]
Diritto civile [78]
Geografia [63]
Italia [61]

FERRAI, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato e grecista, nato in Arezzo il 22 febbraio 1833, morto a Padova il 17 luglio 1897. Fu professore di greco al liceo di Firenze e alle università di Siena e Padova. Pubblicò opere scolastiche, ed [...] edizioni di Sofocle (Filottete, Prato 1864) e di Senofonte (Detti e fatti memorabili di Socrate, 2 volumi, Prato 1865-69); ma la sua opera maggiore è la traduzione dei dialoghi di Platone (Padova 1873-83, ... Leggi Tutto
TAGS: SENOFONTE – FILOTTETE – PLATONE – SOFOCLE – FIRENZE

SANTUCCI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTUCCI, Bernardo Maria Conforti – Nacque a Cortona (Arezzo) il 4 settembre 1701, da Carlo Santucci e da Maria Rosa Galeazze. Il fratello maggiore, Pier Antonio (1691-1763), sacerdote, fu autore di [...] anatomico italiano professore a Lisbona nel secolo XVIII, B. S. da Cortona. Bio-bibliografia documentata e illustrata da figure, Arezzo 1925; M.M. Angeli, Nuove lettere di Marcello Venuti, in Annuario dell’Accademia etrusca di Cortona, 2002-2003, vol ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLANTE BEATRICE DI BAVIERA – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – FERDINANDO DE’ MEDICI – MARCELLO MALPIGHI

CREMANI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Criminalista, nato ad Arezzo il 17 febbraio 1748, morto in Firenze il 15 dicembre 1830. Dapprima, come lettore straordinario di diritto civile nell'università di Pisa, si rese noto per eruditi lavori sul [...] diritto romano e sul diritto civile; nel 1775 fu nominato professore di diritto penale nell'università di Pavia, dove tenne la prolusione De varia iurisprudentia criminali apud diversas gentes eiusque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – UNIVERSITÀ DI PISA – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – FERDINANDO III

CORTECCIA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato in Arezzo al principio del sec. XVI. Si trasferì ancor giovane con la famiglia a Firenze per apprendervi l'arte musicale, forse presso Francesco de Layolle. Fattosi prete, nel 1531 fu nominato [...] cappellano in S. Lorenzo, della stessa città, poi organista, e dal 1542 ebbe anche il posto di maestro di cappella alla corte Medicea. In S. Lorenzo venne insignito del titolo di canonico soprannumerario, ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO II DE' MEDICI – MUSICA SACRA – MADRIGALI – FIRENZE – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTECCIA, Francesco (2)
Mostra Tutti

ROMENA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMENA Villaggio della Toscana in provincia di Arezzo, frazione del comune di Pratovecchio Stia; sorge a 475 m. s. m. sulla destra dell'Arno, a 4 km. da Pratovecchio e conta (1931) 401 ab. Notevole è [...] la pieve di S. Pietro, la più organica e forse la più antica pieve del Casentino, costruita intorno al 1182 (tale data si trova incisa su un capitello), divisa da colonne in tre navate, con due ordini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMENA (1)
Mostra Tutti

GIANNERINO, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNERINO, Pietro Paolo Nicola Pastina Nacque ad Arezzo nel 1496 da "ser Nerius Jannarinus" e fu battezzato col nome di Giovanni Francesco. Nulla sappiamo della sua famiglia e della sua infanzia. Il [...] 29 giugno 1512 entrò nel convento domenicano di S. Maria del Sasso a Bibbiena, dove, il 1° luglio 1513, prese i voti. Dal 1516 intraprese gli studi presso lo Studio domenicano di Bologna, dedicandosi particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo Piera Bocci Pacini Arezzo Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana. A. serba poche [...] onore di Guglielmo Maetzke, Roma 1984, pp. 119-23. G. Ciampoltrini, Senatori aretini, ibid., pp. 503-507. M. Cristofani, s.v. Arezzo, in BTCGI, III, 1984, pp. 297-304 (con bibl prec.). P. Zamarchi Grassi, Nota su un frammento di kylix attica a figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GUALTIERI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Pietro Paolo Valentina Gallo Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana. Dopo aver preso gli [...] ordini minori, si recò giovanissimo a Roma (1517), dove mosse i primi passi della carriera curiale con il favore dei pontefici medicei. All'inizio degli anni Trenta era intimo del segretario papale Biagio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMAIANI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMAIANI, Onofrio (Nofri) Mirella Giansante Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] fiorentino. Il C. maturò in un mutato clima politico, in cui Firenze, ormai vinta ogni velleitaria resistenza, dominava incontrastata. Dottore inutroque iure egli fece le sue prime prove di avvocato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCI, Giacomo Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCI, Giacomo Pietro Nello Vian Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] illegittimo, Pietro Aretino). Dopo essere stato ordinato prete, entrò nella congregazione dell'Oratorio di Roma il 26 nov. 1604 e fu ammesso alla prima probazione il 30 dicembre successivo. Ebbe fama erudita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 272
Vocabolario
Granchio blu
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
aretino
aretino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali