• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [7]
Archeologia [19]
Arti visive [19]
Letteratura [8]
Filosofia [3]
Religioni [2]
Matematica [2]
Storia della matematica [2]
Storia [2]
Sport [2]

Marcegaglia, Emma

Enciclopedia on line

Marcegaglia, Emma Marcegaglia, Emma. - Industriale (n. Mantova 1965). Dopo la laurea in economia aziendale all'univ. Bocconi di Milano ha proseguito gli studi presso la New York University. Amministratore delegato della [...] società Marcegaglia SpA e presidente della Fondazione Areté, che sostiene le attività dell'univ. Vita-Salute San Raffaele, ha ricoperto le cariche di presidente nazionale dei giovani imprenditori di Confindustria (1996-2000) e di vicepresidente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA AZIENDALE – MARCEGAGLIA SPA – CONFINDUSTRIA – MANTOVA – EUROPA

Wither, George

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore inglese (Bentworth, Hampshire, 1588 - Londra 1667). La raccolta di satire Abuses stript and whipt (1613) gli procurò la prigione, dove scrisse The shepheards hunting (1615) come seguito [...] ; ma continuò a elogiarsi sotto il nome di Philarete in Faire vertue or the Mistresse of Phil'Arete (1622), panegirico della sua amante Arete (La Virtù). Nello stesso anno pubblicò alcune delle sue poesie migliori nella raccolta Juvenilia. Divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA PASTORALE – ARETE

Ribeiro, João Ubaldo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ribeiro, João Ubaldo Ugo Serani Scrittore brasiliano, nato a Itaparica (Bahia) il 23 gennaio 1941. Compiuti gli studi di giurisprudenza ed economia, si è dedicato alle scienze politiche (di cui è stato [...] dignità letteraria al linguaggio popolare del Nord-Est brasiliano. Il romanzo - che si conclude come una storia di virtù (areté), secondo la definizione dello stesso autore - rievoca la campagna per le elezioni presidenziali del 1950 che portò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aristippo

Enciclopedia on line

Aristippo Nome di vari personaggi greci, tra cui: 1. A. tiranno di Argo dal 240 a. C. circa; sconfitto da Arato presso Cleone, venne ucciso nella fuga da un cretese. 2. A. di Cirene, filosofo (circa 435-360 a. C.), [...] del suo godimento. 3. A. il Giovane, filosofo della scuola cirenaica, nipote del precedente, dalla cui figlia, Arete, era stato iniziato allo studio della filosofia; onde, anche per distinguerlo dall'avo, fu detto μητροδίδακτος ("istruito dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – DIONISIO IL GIOVANE – SCUOLA CIRENAICA – GNOSEOLOGIA – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristippo (2)
Mostra Tutti

Ariosto, Ludovico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Ludovico Ariosto (Reggio Emilia 1474 - Ferrara 1533) trascorse quasi tutta la vita a Ferrara. Frequentò la società letteraria della corte estense, che stimolò i suoi primi esperimenti letterari in latino [...] azzaio acciaio; si eliminano dittongamenti impropri come puoté e guote, passati a poté e gote, tuor a tor «togliere»; si correggono arete, areste in avrete, avreste; e le desinenze -emo ed -eti. Ma, come si è detto, la stampa della seconda edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – RADDOPPIAMENTO CONSONANTICO – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – MATTEO MARIA BOIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariosto, Ludovico (6)
Mostra Tutti

BONELLI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Aurelio Oscar Mischiati Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] nella stampa originale, dove presentano una disposizione cosiddetta in "chiavette". Le otto canzoni portano nomi classici (Licori, Arete, Urania, Istrina, Nisa, Irene, Artemisia, Erina), come del resto le due toccate (Cleopatra, Atalante); ciò è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Galilei, Galileo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] l’allontanamento dal termine donde il mobile si parte e l’avvicinamento al centro dove tende il suo moto, arete voi difficoltà nel concedere che due mobili eguali, ancorché scendenti per diverse linee, senza veruno impedimento, facciano acquisto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BENEDETTO CASTELLI – PARTICIPIO PASSATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei, Galileo (11)
Mostra Tutti
Vocabolario
aretè
arete aretè s. f. – Traslitterazione del gr. ἀρετή, parola che in origine significava la particolare capacità non soltanto di persone ma anche di animali e cose di assolvere bene il proprio compito, e ristretta più tardi (analogam. a quel...
ospìzio
ospizio ospìzio s. m. [dal lat. hospitium «ospitalità; alloggio», der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. a. In genere, edificio dove forestieri e pellegrini possono trovare temporaneamente alloggio e assistenza; frequenti spec. nei secoli passati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali