• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [331]
Arti visive [142]
Archeologia [138]
Letteratura [47]
Mitologia [42]
Religioni [39]
Biografie [17]
Astronomia [12]
Storia [11]
Europa [11]
Temi generali [9]

PRASSITELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996 PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles) G. Becatti Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] a un sottile pilastrino è ritmata con prassitelica modulazione, e ha una carnosa e morbida testina vicina alla Cnidia, l'Ares dalle folte chiome ricciute spioventi è simile all'Eubuleo, l'Efesto, mentre nella testa richiama il Satiro anapauòmenos, ha ... Leggi Tutto

VERNICE NERA, Vasi a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997 VERNICE NERA, Vasi a P. Mingazzini Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] quadrighe in corsa, guidate ciascuna da una Nike, nella quale han trovato posto rispettivamente Atena, Eracle, Dioniso ed Ares: probabilmente è rappresentata l'ascesa di Eracle all'Olimpo, ossia la sua apoteosi. Nella zona più stretta vediamo dei ... Leggi Tutto

KYPSELOS, Arca di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYPSELOS, Arca di E. Simon Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] veniva usato come magazzino per statue ed altri doni votivi. Notevoli i riquadri con sole immagini di dèi. Oltre ad Ares ed Afrodite, che fanno parte delle coppie di progenitori predilette nell'Arca, ne compaiono solo tre: Apollo Musagete, Artemide ... Leggi Tutto

NUDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUDO G. Becatti Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] farsi ritrattare prendendo a prestito modelli di nudi corpi eroici della grande arte greca e gli uomini assumeranno corpi di Hermes, di Ares, di Zeus, di atleti, le dame di Afrodite o di Omphale, ma la statua-ritratto che rappresenta la più genuina e ... Leggi Tutto

FLIACICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994 FLIACICI, Vasi A. D. Trendall I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] di Dioniso e un cratere a calice a Londra (British Museum F 269, C. 11 ; T. 75) mostra Eneyalios (ΕΝΕΥΑΛΙΟΣ), o Ares, il figlio prediletto di Hera (???SIM-28???ΗΠΑ), in lotta con Dedalo (ΔΑΙΔΑΛΟΣ) o Efesto per costringerlo a liberare Hera dal trono ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789) Elio Manzi Daniela Primicerio Francesco Cataluccio Mario Vitti Luigi Beschi Caterina Spetsieri Beschi La popolazione greca è [...] una decorazione frontonale per il tempietto di Atena Nike e vari frammenti sono riferibili al tempio di Ares. Sostanziali restauri, e conseguenti modifiche nella ricomposizione dei gruppi, anche nelle sculture frontonali del tempio di Asclepio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] . Zeus con la sua aquila, la folgore e lo scettro poteva essere distinto da Posidone con il tridente ed i cavalli marini; Ares con la sua armatura da Hermes con copricapo, caduceo e sandali alati, ed entrambi potevano essere distinti da Apollo con il ... Leggi Tutto

ZEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν) E. Paribeni Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] notevole varietà è anche l'aspetto del dio, a volte in lunga veste e mantello, a volte indossante corto chitone come Ares, a volte nudo. In effetti Z. è talmente al disopra delle circostanze normali della battaglia, che non è possibile applicare per ... Leggi Tutto

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (Περγαμον, Pergamum) L. Laurenzi A. Bisi Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo. Fino [...] venti, Eracle (al posto d'onore, perché secondo il mito gli dèi vinsero per il suo intervento), Zeus, Atena, Nike, Ares, Afrodite, Eros, Dione, varie costellazioni, fra cui sicure l'Engonasin (oggi Hercules), Orione, la Vergine e probabile Boote. Nel ... Leggi Tutto

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] II d'Aragona i suoi diritti a Tortosa in cambio di un vasto feudo sulla costa valenzana che conteneva il castello di Ares. Ma i T. fortificarono come centro del nuovo dominio un grande scoglio costiero, legato da un istmo alla spiaggia, alla cui ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
areòpago
areopago areòpago (o areopàgo) s. m. [dal lat. Areopagus, gr. ῎Αρειος πάγος «colle di Ares», cioè del dio Marte] (pl. -ghi). – 1. Il più antico tribunale di Atene, le cui attribuzioni, in origine assai ampie, vennero ridotte (462-461 a. C.)...
adóne
adone adóne (o Adone) s. m. – Giovane di grande bellezza, nel volto e nelle forme del corpo; per lo più in frasi negative o di tono iron., anche nel sign. di bellimbusto: essere, parere un a.; si crede un a.; passava per un a.; non è certo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali