La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] conobbero maggior diffusione furono scritti, in parte o per intero, seguendo il modello dei testi di hay᾽a: si tratta della Surat ha-Ares ve-Tavnit ve ha-Shamayîm di ᾽Avrāhām bar Ḥiyyā (XI o XII sec.) e dello Yesōd ῾ōlam (Il fondamento del mondo) di ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] l'atmosfera, l'evoluzione interna e l'eventuale attività biologica di Marte. Con obiettivi simili si presenta la missione ARES (Aerial Regional-scale Environment Survey), che ha lo scopo di comprendere l'evoluzione chimica del pianeta, la sua storia ...
Leggi Tutto
areopago
areòpago (o areopàgo) s. m. [dal lat. Areopagus, gr. ῎Αρειος πάγος «colle di Ares», cioè del dio Marte] (pl. -ghi). – 1. Il più antico tribunale di Atene, le cui attribuzioni, in origine assai ampie, vennero ridotte (462-461 a. C.)...
adone
adóne (o Adone) s. m. – Giovane di grande bellezza, nel volto e nelle forme del corpo; per lo più in frasi negative o di tono iron., anche nel sign. di bellimbusto: essere, parere un a.; si crede un a.; passava per un a.; non è certo...