• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [331]
Archeologia [138]
Arti visive [142]
Letteratura [47]
Mitologia [42]
Religioni [39]
Biografie [17]
Astronomia [12]
Storia [11]
Europa [11]
Temi generali [9]

MARIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARIS S. de Marinis Nome etrusco di una divinità generalmente considerata come il corrispondente etrusco dell'Ares-Marte greco-romano, ma il cui carattere è in realtà assai mal definito. Infatti il [...] nome M., inciso sugli specchi, indica figure tipologicamente diverse l'una dall'altra: talvolta è un giovane nudo o coperto di un mantello, talvolta è un uomo barbato; una volta la figura appare alata. Su ... Leggi Tutto

PENTESILEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PENTESILEA dell'anno: 1965 - 1973 PENTESILEA (Πενϑεσίλεια, Pentesilēa) E. Paribeni Regina delle Amazzoni, figlia di Ares, guida le sue guerriere in aiuto di Troia, dove muore, vinta da Achille. [...] La storia apparentemente trova la sua prima codificazione nella Aithiopìs di Arktinos, mentre più tardi viene a colorirsi di intonazioni sempre più intensamente romantiche nella tragedia. Nell'arte figurata ... Leggi Tutto

KAMOSH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAMOSH (Kmsh, Χαμώς) E. Joly Divinità della guerra della popolazione semitica dei Moabiti, identificata dai Greci con Ares. È nota dai tipi monetali di Rabbat Moab (Areopolis), ove figura stante su un [...] piedistallo, recante lancia, scudo, spada sguainata: II-III sec. d. C. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, col. 945, s. v.; F. Cumont, in Pauly-Wissowa, III, 2, 1899, c. 2108, s. v. Chamos; ... Leggi Tutto

MARPESSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARPESSA (Μάρπησσα) E. Paribeni Eroina dell'Etolia, figlia del dio fluviale Euenos, figlio a sua volta di Ares. Secondo una tradizione mitica risalente già a Omero (Il, ix, 557) M. fu oggetto di furiosa [...] contesa tra Apollo e l'eroe Idas, figlio di Posidone. Nelle varie redazioni della storia M. appare ora rapita da Idas, ora imprigionata nel tempio di Apollo: tuttavia l'elemento costante è rappresentato ... Leggi Tutto

IPPOLITA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPOLITA. - 2 G. Scichilone IPPOLITA (῾Ιππολυᾒτη). − 2°. − Tra le molte eroine omonime, la regina delle Amazzoni I., figlia di Ares e di Otrere, è certamente la più nota. Questa compare − sia pure in [...] stesse e Teseo. Nel primo ciclo Eracle (v.), per conquistare la cintura donata ad I. come segno del potere da Ares, intraprende una spedizione contro le Amazzoni, aiutato da Teseo ed altri eroi. A conclusione di tale impresa, I. viene sconfitta ... Leggi Tutto

ERIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERIS (῎Ερις) A. Comotti Dea della discordia e della contesa. Secondo la concezione omerica è sorella e compagna di Ares e con lui è sempre presente nelle battaglie. Dapprima piccola, cresce poi fino [...] a toccare il cielo, pur continuando a camminare sulla terra. Le sono compagni Deimos e Phobos (Il., iv, 440). Nella Teogonia esiodea (255 ss.) è invece figlia della Notte e madre di tutti i mali: Ponos, ... Leggi Tutto

PISTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISTON (Πίστων) Red. Bronzista di origine sconosciuta. Pose una figura femminile (forse una Nike), su una biga opera di Teisikrates, e fece un Ares e un Hermes, portati in età romana nel Tempio della [...] la cronologia della sua attività artistica alla fine del IV inizio del III sec. a. C. Si è voluto riconoscere nell'Ares Ludovisi, l'Ares di P., senza fondamento. Infondata è pure l'attribuzione dell'Hermes lisippeo seduto, del museo di Napoli, ad un ... Leggi Tutto

LOKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOKROS (Λόκρος) G. A. Mansuelli Scultore di Paro menzionato (Paus., i, 8, 4) come autore della statua di Atena nel santuario di Ares in Atene. Nulla potendosi dire intorno alla statua, il problema che [...] concerne L. si riduce ai termini cronologici. Poiché la statua di culto del santuario di Ares era opera di Alkamenes (Paus., loc. cit.) si è pensato di poter riferire anche L. alla seconda metà del V sec. a. C. D'altra parte nel santuario si trovava ... Leggi Tutto

MARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTE (Mars) G. Gualandi Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] di Domizio Enobarbo), che è da collocare nella parte meridionale del Campo. Oltre al tempio apud Circum con la statua di Skopas (v. ares) a M. fu dedicato nel 388 a. C. un tempio sulla via Appia fuori Porta Capena, la cui statua di culto raffigurava ... Leggi Tutto

LACUNARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LACUNARE (lacunar) M. Wegner I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] (Abh. Akad. Leipzig, xlvii, 2), 1955, pp. 62 ss., figg. 46, 48, 49, 50, 56, 92, tavv. 14, 15, 42-52. Tempio di Ares: M. Hilland-Mc. Allister, in Hesperia, xxviii, 1959, pp. 38 ss., figg. 21, 22, tavv. 5, 6. Licia, tombe: O. Benndorf-G. Niemann, Das ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
areòpago
areopago areòpago (o areopàgo) s. m. [dal lat. Areopagus, gr. ῎Αρειος πάγος «colle di Ares», cioè del dio Marte] (pl. -ghi). – 1. Il più antico tribunale di Atene, le cui attribuzioni, in origine assai ampie, vennero ridotte (462-461 a. C.)...
adóne
adone adóne (o Adone) s. m. – Giovane di grande bellezza, nel volto e nelle forme del corpo; per lo più in frasi negative o di tono iron., anche nel sign. di bellimbusto: essere, parere un a.; si crede un a.; passava per un a.; non è certo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali