• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Arti visive [142]
Archeologia [138]
Letteratura [47]
Mitologia [42]
Religioni [39]
Biografie [17]
Astronomia [12]
Storia [11]
Europa [11]
Temi generali [9]

ADRANO

Enciclopedia Italiana (1929)

('Αδρανός e ‛Αδρανός) - Antica divinità sicula, che sembra abbia avuto culto in tutta l'isola, ma principalmente sulle falde occidentali dell'Etna, là dove poi sorse la città cui diede nome. Oscura è la [...] Greci identificato con Efesto, ma che potrebbe essere stato così una personificazione del Vulcano come una divinità guerriera affine ad Ares. La tradizione mise in relazione Adrano con le divinità, pure sicule, dei Palici dei quali egli fu detto il ... Leggi Tutto
TAGS: SICILIA – CATANIA – EFESTO – PALICI – ETNA

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] grandissimo numero di monumenti. Dobbiamo premettere che la tipologia di A. si evolve secondo una parabola simile a quella del dio Ares (v.): in età arcaica A. è per lo più raffigurato chiuso nelle armi, truce, barbuto (v. exekias). Però anche questo ... Leggi Tutto

ASTEROIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Così si chiamano i piccoli pianeti che circolano fra Marte e Giove, detti anche pianetini (v.) o planetoidi. Appaiono come stelline, donde il nome. E, appunto perché le loro orbite sono comprese fra quella [...] di Giove e quella di Marte, fu anche proposto di chiamarli Zenareidi da Zeus (Giove) e Ares (Marte). ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVE – MARTE – ZEUS – ARES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTEROIDI (3)
Mostra Tutti

IDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDA ("Ιδας, Idas) Angelo Taccone Eroe della Messenia, figlio di Afareo e di Arene: egli e il fratello Linceo sono quindi noti come "gli Afaretidi". Viene rappresentato generalmente come fortissimo, ma [...] ebbe l'ardire di tendere l'arco contro Apollo, che desiderava pure le nozze della bella figlia di Eveno e nipote di Ares. Si frappose allora tra i due contendenti Zeus medesimo, lasciando la scelta a Marpessa, e questa preferì il mortale per timore ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO RODIO – LEUCIPPIDI – ARGONAUTI – MESSENIA – DIOSCURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDA (1)
Mostra Tutti

AGLAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGLAURO dell'anno: 1958 - 1994 AGLAURO (῎Αγλαυρος o ῎Αγραυλος; Aglauros, Agraulos) C. Caprino Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, di Pandroso e di Erisittone. Secondo la tradizione [...] immortalità, protetto da un serpente. A., fatta impazzire da Atena, si gettò dall'Acropoli. Secondo un'altra versione della leggenda, A. fu amata da Ares e madre della ninfa Alcippe, violentata da Alirrozio, figlio di Posidone, ucciso per vendetta da ... Leggi Tutto

arido

Enciclopedia Dantesca (1970)

arido Amedeo Quondam . In If XIV 13 è a., cioè " asciutta ", " secca ", l'estensione sabbiosa, ardente per la pioggia di fuoco, dove sono puniti i violenti contro Dio: Lo spazzo era una rena arida e [...] o grasseza della terra n'è tratta, e perciò è infruttifera e sterile e rara; e, secondo alcuni, è detta ‛ arena ' da areo-ares, che sta per ‛ esser secco e asciutto '; e da questo verbo mostra qui l'autor volere che venga quella rena della quale fa ... Leggi Tutto

STEROPE

Enciclopedia Italiana (1936)

STEROPE (Στερόπη, Sterŏpe) Carlo GALLAVOTTI Una delle Pleiadi, figlia di Atlante, ricordata come moglie di Enomao e madre d'Ippodamia (v.). Il suo nome è tramandato anche nella forma di Asterope, e diversa [...] l'etimologia del nome (= lampo) ed è importante a questo riguardo la tradizione conservata dallo storico Ellanico, che la fa sposa di Ares e non di Enomao, del quale anzi è madre. Bibl.: Per il significato della figura v. Fr. A. Voigt, Beiträge zur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEROPE (1)
Mostra Tutti

MIRTILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIRTILO (Μυρτίλος) L. Rocchetti Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.). Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] promettendo loro la figlia in caso di vittoria; ma ciò non avveniva mai perché egli con i suoi cavalli, dono di Ares, li rincorreva e li raggiungeva uccidendoli con la lancia. Dopo varie prove sfortunate si presentò Pelope che corruppe M., al quale ... Leggi Tutto

Efesto

Enciclopedia on line

(gr. ῞Ηϕαιστος, lat. Hephaestus) Divinità greca del fuoco terrestre. Figlio di Zeus e di Era secondo i poemi omerici, avendo in una contesa celeste parteggiato per la madre, Zeus lo scaraventò dall’Olimpo [...] Teogonia Aglaia, ma più diffuso fu il mito della sua unione con Afrodite; dalla contaminazione con il mito che faceva questa dea sposa di Ares, ebbe origine l’episodio cantato dall’aedo Demodoco nell’Odissea: E., saputo che Afrodite lo ingannava con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ISOLA DI LEMNO – EURINOME – AFRODITE – TEOGONIA – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Efesto (1)
Mostra Tutti

TIDEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973 TIDEO (Τυδεύς) E. Paribeni Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] sua storia si trovino già fissati nei poemi epici per noi perduti relativi alle guerre tebane. T. appartiene alla stirpe di Ares, ed è in effetti uno dei più furiosi, crudeli e implacabili strumenti di guerra dell'antichità. La sua vita trascorre tra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 34
Vocabolario
areòpago
areopago areòpago (o areopàgo) s. m. [dal lat. Areopagus, gr. ῎Αρειος πάγος «colle di Ares», cioè del dio Marte] (pl. -ghi). – 1. Il più antico tribunale di Atene, le cui attribuzioni, in origine assai ampie, vennero ridotte (462-461 a. C.)...
adóne
adone adóne (o Adone) s. m. – Giovane di grande bellezza, nel volto e nelle forme del corpo; per lo più in frasi negative o di tono iron., anche nel sign. di bellimbusto: essere, parere un a.; si crede un a.; passava per un a.; non è certo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali