Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] – Urano (il cielo stellato), il figlio di questi Crono (Saturno), il nipote Zeus (Giove), e gli altri pronipoti, Ares (Marte), Afrodite (Venere), Ermete (Mercurio) e Artemide (la Luna) – rivela una prima strutturazione su base mitologica del cosmo ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO
W. Fuchs
Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] ancora in particolare considerazione la statua dell'imperatore Adriano al Museo Capitolino, il cui corpo riproduce il tipo dell'Ares Borghese di Alkamenes e la statua dell'imperatrice Sabina ad Ostia che si serve del tipo dell'Afrodite del Frejus ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] il Dodekatheon. A Stratos, Zeus era venerato in un grande tempio del IV sec. a.C. Altre divinità popolari erano Atena, Ares, Asclepio e Igea. Dopo la cacciata dei Corinzi da Anaktorion nel 425 a.C., Apollo divenne oggetto di un culto federale: in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amore e morte: Afrodite e Persefone nei pinakes di Locri
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I pinakes di Locri Epizefiri [...] fiorito e la patera per libagioni per Ade), ricevendo in alcuni esemplari l’omaggio delle altre divinità (Ermes, Dioniso, Ares, i Dioscuri). Talvolta la dea è raffigurata da sola, seduta in trono in atteggiamento maestoso, segno della sua preminenza ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] , (Paus., 11, 32, 4), da alcuni riconosciuto in uno Pseudo Alessandro dell'Ermitage di Leningrado, e un colossale acrolito di Ares, compiuto in collaborazione con Leochares per l'acropoli di Alicarnasso (Vitr., ii, 8, ii).
I caratteri dell'arte di T ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] civile dalla capienza di 10 passeggeri, designata SM.83, che oltre a essere utilizzata dalla Sabena e dalla rumena Ares, inaugurò nel dicembre 1939 la rotta Roma-Rio de Janeiro esercitata per breve tempo dalla Linee aeree transcontinentali italiane ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] min. xvi combatte contro Figeo, nella xvii contro Pandaro, nella xviii contro Apollo; nella xxii tenta di colpire Ares, nella xxxii è in colloquio con Nestore presso il mare.
Monumenti considerati. - Statua di Kresilas: A. Furtwängler, Meisterwerke ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] , Genova 1991, pp. 166 s.; G.L. Marini, Il valore dei dipinti italiani dell'Ottocento e del primo Novecento, Torino 2001, p. 440; Le Società promotrici di belle arti: Genova (1850-1955), cd-rom a cura di ARES Multimedia, Allemandi, Torino s.d. ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] Apollo, Elio, Efesto = fuoco; Posidone, Scamandro = acqua; Artemide = luna; Era = aria; e inoltre Atena- saggezza; Ares = sfrenatezza; Afrodite ad. passione; Ermete = pensiero. Metrodoro di Lampsaco (Diog. Laert., II, 11), scolaro di Anassagora, che ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] interno capolavori della scultura e pittura greca, tra cui un gruppo di Latona con Apollo e Diana, opera di Eufranore, un Ares e un Ermete di Tisicrate, e il celebre quadro di Zeusi che raffigurava il satiro Marsia.
Un tempio di origine repubblicana ...
Leggi Tutto
areopago
areòpago (o areopàgo) s. m. [dal lat. Areopagus, gr. ῎Αρειος πάγος «colle di Ares», cioè del dio Marte] (pl. -ghi). – 1. Il più antico tribunale di Atene, le cui attribuzioni, in origine assai ampie, vennero ridotte (462-461 a. C.)...
adone
adóne (o Adone) s. m. – Giovane di grande bellezza, nel volto e nelle forme del corpo; per lo più in frasi negative o di tono iron., anche nel sign. di bellimbusto: essere, parere un a.; si crede un a.; passava per un a.; non è certo...