SISIFO (Σίσυϕος)
P. Zancani Montuoro
Figlio di Eolo, re di Tessaglia, capostipite delle genti eoliche, e di Enarete. Fu re di Efira ed è celebre per l'ingegnosa abilità e l'ingannevole astuzia: gli si [...] .; Soph., Phil., 624 s.). Del resto già prima, per sottrarsi al comune destino umano, aveva incatenato Thanatos, liberato in definitiva da Ares. Per uno o per la somma dei suoi peccati fu condannato a spingere in eterno su per un'erta un greve masso ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] . In mezzo all’arce, in alto, c’è il tempio di Ares con un acrolito colossale opera egregia di Leochares, secondo altri di Timotheos in alto, a destra, il tempio di Afrodite e Ares presso la fonte Salmacide. Ma poiché mi son lasciato trasportare ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] Pio l'eccezione della coppia V. Marte, che riunisce l'Ares Borghese con l'Afrodite di Capua. Questo gruppo di cui Pio; esso associa infatti un tipo della fine del V sec., l'Ares di Alkamenes ed una Afrodite della seconda metà del IV sec., attribuita ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] giardino del palazzo di città dei Borghese e, ancora, tra il 1774 e il 1775, sulle statue di Achille anche detto Ares Borghese e di Mercurio per la villa Pinciana, oggi al Louvre.
L’indubbia capacità ritrattistica di Penna si rivela nell’effigie del ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] nota statua giovanile, già nei giardini della Villa Ludovisi - come si apprende da un inventano del 1633 - conosciuta come Ares Somzée o Efebo di Mariemont. È una buona copia in marmo pario, attribuita variamente a Hageladas, Pythagoras, Kalamis, o ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guarino
Luca Curti
Assai scarse le notizie biografiche su questo continuatore della maniera folenghiana, autore del poemetto in esametri Guarini Capelli Sarsinatis Macharonea in Cabrinum Gagamagoge [...] ; la presenza di particolarità nel trattamento prosodico delle parole latine (ad es., la penultima irregolarmente lunga in muliärem,-äres,-ärum)riscontrabili nelle due prime redazioni del Baldus ed eliminate a partire dall'edizione Cipadense (1539-40 ...
Leggi Tutto
(lat. Hercŭles)
Mitologia
Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli [...] cacciò spaventandoli con un sonaglio di bronzo datogli da Atena; f) la cintura di Ippolita, regina delle Amazzoni, dono fattole da Ares, ma desiderata da Admeta figlia di Euristeo: E. uccise Ippolita e le prese la cintura; g) le stalle di Augia, re ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] omeriche sono la Dolonia, cioè il canto X dell'Iliade, e l'episodio burlesco dell'adulterio di Afrodite con Ares nell'VIII dell'Odissea. Poesia genealogica ed enumerativa quale la Teogonia esiodea, invitava all'interpolazione. Altrettanto indubitate ...
Leggi Tutto
Città e porto principale della Spagna occidentale, nella Galizia, capoluogo della provincia omonima, con 66.900 abitanti (nel 1929). Si compone di due parti: la vecchia, Ciudad Alta o Vieja, sorge sulla [...] di Lugo, cui seguono a ponente le rías di Santa Marta e di Cedeira e più a S. le quattro di El Ferrol, Ares, Betanzos e La Coruña, ramificazioni di una sola, originata dalla valle dell'Eume. Dopo il Capo Finisterre si apre la vasta e digitata ...
Leggi Tutto
È la quarta per dimensione delle isole del Dodecaneso (98 kmq. di superficie e 122 con le isole minori e gli scogli dipendenti). Giace fra Lero e Coo ed è completamente montuosa, composta da quattro catene [...] a. C., e le monete di età posteriore che presentano, come le arcaiche, da una parte la testa di un personaggio barbuto (Ares?) e dall'altra la lira, con l'iscrizione: KAΛYMNION.
Bibl.: Ross, Reisen auf den Inseln des ägäischen Meeres, II, p. 98 segg ...
Leggi Tutto
areopago
areòpago (o areopàgo) s. m. [dal lat. Areopagus, gr. ῎Αρειος πάγος «colle di Ares», cioè del dio Marte] (pl. -ghi). – 1. Il più antico tribunale di Atene, le cui attribuzioni, in origine assai ampie, vennero ridotte (462-461 a. C.)...
adone
adóne (o Adone) s. m. – Giovane di grande bellezza, nel volto e nelle forme del corpo; per lo più in frasi negative o di tono iron., anche nel sign. di bellimbusto: essere, parere un a.; si crede un a.; passava per un a.; non è certo...