Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Venere di Milo e i suoi avatar
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Venere di Milo, la celeberrima statua conservata [...] di contemplare il proprio corpo seminudo riflesso nello scudo di Ares, il suo amante; in essa è probabilmente da riconoscere modellata su un archetipo – da cui deriva anche il celebre Ares Borghese – risalente al V secolo a.C. ed attribuibile ad ...
Leggi Tutto
LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C.
Plinio (Nat. hist., [...] Patròos (Paus., i, 3, 4) e forse l'Apollo anadoùmenos che Pausania (i, 8, 4) menziona in vicinanza del tempio di Ares senza indicarne il nome dell'autore, ma che è stato attribuito a L. perché identificato con l'Apollo diademato che Plinio (Nat. hist ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] nelle fronti e aquile negli angoli, altri figure umane fra le forme vegetali (Diana, Dioscuro, Giove, Serapide, Atena, Hera?, Hades?, Ares?, Eracle, Tyche di Soli?). L'abaco di alcuni capitelli è scanalato. A circa m 3,30 dal piano antico su alcune ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] insieme da un rapsodo. Di che età? E di che regione? Una poesia che si distacca dalle altre sostanzialmente, quella ad Ares, poiché identifica la divinità con il pianeta, non può essere molto anteriore all'ellenismo; ma nulla esclude che essa sia un ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] heròon di Limyra. Il principio dell'unità concettuale delle componenti trova conferma anche nella ricostruzione degli a. del Tempio di Ares ad Atene, con il gruppo di Peleo che rapisce Teti tra due nereidi che cavalcano delfini.
Di natura concettuale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Doni degli dei: l'origine divina della tecnica
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le misteriose forze della natura, [...] come nel caso della vicenda del tradimento di Afrodite e Ares nei confronti di Efesto (Odissea, VIII, vv. meravigliata sorpresa il fatto che Efesto, lento e zoppo, sia riuscito a ingannare Ares, il più veloce e il più forte tra di loro (Odissea, vv. ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] da Apollo Mithra Helios Hermes (sinistra) e Artagnes Herakles Ares (= il persiano Verethragna), riconoscibile dall'enorme clava che Oromasdes, Apollo Mithra Helios Hermes ed Artagnes Herakles Ares, compaiono ancora una volta sullo splendido oroscopo e ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM
H. Kenner
Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] di Adriano ed essere stata diretta da un maestro istruitosi nella tradizione artistica romana classica. Sei figure, i Dioscuri, Ares, Hermes, Apollo e Dioniso ripetono in maniera arida e languida il tipo fisico e l'atteggiamento del Doriforo di ...
Leggi Tutto
Giove
Emanuele Lelli
Capo degli dei dell'Olimpo
Giove è la divinità più importante a Roma (in Grecia corrisponde a Zeus). Appartiene, secondo il racconto mitico, alla seconda generazione divina. In [...] la saggezza), alla quale si era unito. La sua sposa divina è Era (Giunone), che da lui ha due figli: Ares (Marte) e ‒ secondo alcune versioni ‒ anche Efesto (Vulcano); numerosi sono gli aneddoti che vedono la dea coinvolta in vicende di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] figlia soltanto a chi fosse stato in grado di batterlo nella corsa dei carri. Egli possedeva dei cavalli invincibili, dono di Ares, guidati dall’auriga Mirtilo, figlio di Ermes; la condizione della gara era che il re avesse il diritto di uccidere il ...
Leggi Tutto
areopago
areòpago (o areopàgo) s. m. [dal lat. Areopagus, gr. ῎Αρειος πάγος «colle di Ares», cioè del dio Marte] (pl. -ghi). – 1. Il più antico tribunale di Atene, le cui attribuzioni, in origine assai ampie, vennero ridotte (462-461 a. C.)...
adone
adóne (o Adone) s. m. – Giovane di grande bellezza, nel volto e nelle forme del corpo; per lo più in frasi negative o di tono iron., anche nel sign. di bellimbusto: essere, parere un a.; si crede un a.; passava per un a.; non è certo...