NOMO (νόμος, lett. "regola, legge")
F. G.
Forma di composizione lirica greca, eminentemente destinata al canto monodico, con accompagnamento musicale di cetra o di flauto. È certo uno dei più antichi [...] , si estese presto anche ad altre divinità: un nomo a Zeus era attribuito allo stesso Terpandro, e ad Olimpo nomi ad Ares e ad Atena. Ma gli scarsi e dubbî frammenti superstiti non permettono di formarsi un'idea adeguata del contenuto e delle forme ...
Leggi Tutto
MEROE (meroitico: m‛ḍ‛w; egiziano: mrw(t); gr. Μερόη; lat. Merŏe)
Enrico Cerulli
Antica città della Nubia, sul Nilo a sud della confluenza con l'Astaboras (Atbarā). I geografi antichi, dal nome di questa [...] dagli scavi anteriore alla diffusione del cristianesimo nella Nubia, d'altra parte la stele del negus aksumita parla del dio Ares (equivalente greco del dio Mahrem "non vinto da nemico" del paganesimo etiopico) e quindi si riferisce a un periodo ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] immediatamente anteriori alla metà del V sec. a. C. non esistono dati per la statua ricordata da Pausania presso il tempio di Ares in Atene (i, 8, 4). La stessa incertezza permane per una statua di T. in Messene, di cui lo stesso periegeta rileva ...
Leggi Tutto
Giunone
Emanuele Lelli
Protettrice della vita femminile e sposa di Giove
Antica patrona del mondo femminile e custode del matrimonio, Giunone è sposa di Giove e, come tale, regina degli dei. Ma le continue [...] , infatti, sono il frutto della relazione tra Zeus e altre figure divine. L'unico figlio che Era ha concepito con Zeus è Ares (Marte), che il padre non esita a definire "il più detestabile dei figli" ‒ così Omero nell'Iliade ‒, in quanto dio della ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] Latona ebbe Apollo e Artemide. Dalla sua unione legittima con la sorella Era non aveva avuto che due figli, Efesto e Ares, e una figlia, Ebe. Delle numerose donne mortali da lui amate, basterà ricordare Semele, figlia del tebano Cadmo, che gli generò ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] all'erezione dell'Odèion di Agrippa, si ebbe in età augustea il trasferimento sull'Agorà di tre templi classici: il tempio di Ares, periptero dorico del 440 circa a. C., dal demo di Acharne; il tempio di Demetra e Kore (o tempio di SE) parzialmente ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] religiosa riprende elementi fondamentali della tradizione da cui deriva dandone spiegazioni ritenute più soddisfacenti: la Rivelazione di Arès mira esplicitamente a risvegliare la fede di ebrei e cristiani, riaffermando la validità di alcune credenze ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] una copia del Satiro in riposo di Prassitele; il Kunsthistorisches Museum di Vienna conserva la testa di una copia dell'Ares Ludovisi (v. Ares), e a Tirana si conserva la testa di una copia del Meleagro di Skopas. Molte altre sculture di varie epoche ...
Leggi Tutto
ISSIONE
C. Caprino
(᾿Ιξιᾒων, Ixion). − Figlio di Flegia secondo la maggior parte delle versioni e signore dei Lapiti.
Sposò la figlia di Deoneo o Eoneo, al quale promise ricchi doni nuziali, ma quando [...] distese. Nel vaso più antico, un kòntharos di Nola nel British Museum, E 155, I. non è ancora legato, ma, tenuto da Ares e da Hermes, è condotto innanzi a Hera in trono, per essere legato alla ruota alata tenuta da Atena. Fondati dubbi sono sorti sul ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] -Kotytto (altro nome della dea tracia Zeirene), di Sabazio e di Cibele; l’identità Artemis-Bendis fa presumere che nell’Ares tracio, nominato per primo, si racchiuda una figura di dio celeste equivalente a Zeus. È notevole il carattere orgiastico del ...
Leggi Tutto
areopago
areòpago (o areopàgo) s. m. [dal lat. Areopagus, gr. ῎Αρειος πάγος «colle di Ares», cioè del dio Marte] (pl. -ghi). – 1. Il più antico tribunale di Atene, le cui attribuzioni, in origine assai ampie, vennero ridotte (462-461 a. C.)...
adone
adóne (o Adone) s. m. – Giovane di grande bellezza, nel volto e nelle forme del corpo; per lo più in frasi negative o di tono iron., anche nel sign. di bellimbusto: essere, parere un a.; si crede un a.; passava per un a.; non è certo...